Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luigi Troiani

La sfida UE

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 640

Parlamento Europeo e Commissione 2024-2029 sono chiamati a giocare la partita decisiva per il progetto enunciato da Robert Schuman nel lontano 1950. Da un lato l'attuale sistema di collaborazione intergovernativa condita da un pizzico di sovranazionalismo, dall'altro i modelli federale e confederale che vogliono sostituirlo. In 19 saggi, gli autori (Benvenuto, Troiani, Andò, Clini, Dastoli, Tronti, Capelli, Amadio, Bailo, Cantoni, Crosthwaite, De Simone, Garavaglia, Iacovino, Magliulo, Marossi, Poderati, Rendina) affrontano le questioni calde dell'agenda unionale: dalle istituzioni all'ampliamento, dalle politiche economiche a quelle sociali, dalle misure su agricoltura, energia e clima a quelle per la difesa e la politica estera, dall'emigrazione alla cultura e al teatro. Non è estranea al dibattito la situazione italiana, con l'analisi di questioni come l'autonomia regionale differenziata, il Meccanismo europeo di stabilità, l'arretramento sociale. L'UE deve vincere la sfida con la storia o perirà: voci libere e competenti spiegano come evitare la sconfitta. Presentazione di Giorgio Benvenuto.
21,00 19,95

Politiche del welfare e costituzionalismo europeo. Il rapporto Beveridge ottant'anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Arcadia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 272

Per il suo terzo rapporto, l'Osservatorio costituzionale della fondazione Bruno Buozzi ha colto, in accordo con Cnel e l'ambasciata britannica a Roma, l'occasione dell'80° anniversario dall'uscita del Beveridge Report, nel 1942. Gli scritti qui presentati prendono spunto dal documento ispiratore del welfare state nelle democrazie liberali uscite dalla Seconda guerra mondiale, per una riflessione sulla situazione attuale dello Stato sociale in Italia e in Europa. Gli autori offrono approfondite analisi su temi molteplici, legati dal binomio welfare-diritto costituzionale. William Beveridge, "riformatore sociale di lunga data" formatosi alla scuola di "Sidney e Beatrice Webb, pionieri del movimento socialdemocratico", come scrive la viceambasciatrice britannica a Roma, Eleanor Sanders, può essere ancora una valida fonte di ispirazione per le necessarie riforme sociali. Nelle parole di Giorgio Benvenuto, che riprende un'affermazione del curatore, si può aderire ai princìpi dell'economia di mercato e al tempo stesso volere la giustizia sociale, proprio come fece lord Beveridge. Per il presidente della fondazione Bruno Buozzi, “la coesione sociale non può essere un accessorio dell'economia di mercato né tantomeno può essere monetizzabile. Perché non esiste coesione sociale senza giustizia sociale.” Il libro riporta, in copia anastatica, estratti dalla prima edizione italiana (1943) del Rapporto Beveridge.
18,00 17,10

Neutralità climatica e decarbonizzazione. Interessi in gioco e salvaguardia del creato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblion

anno edizione: 2023

pagine: 382

La questione del contributo umano ai fenomeni meteorologici estremi e al rapido riscaldamento del clima richiede decisioni immediate che si fondino su dati scientifici certi e verificati. Per dare un contributo in questa direzione, la facoltà di Scienze Sociali della Pontificia università san Tommaso d’Aquino in Roma ha finanziato, nel 2020, una ricerca triennale sulla neutralità climatica e la carbonizzazione dell’economia. Il libro presenta il risultato del lavoro del gruppo di ricercatori e accademici, religiosi e laici, coordinati da p. Alejandro Crosthwaite, O.P., e Luigi Troiani. Vi sono raccolti e commentati dati scientifici su economia, energia, auto elettrica, ambiente terrestre e marino, biodiversità etc. aggiornati al 2023, e l’analisi delle posizioni di Santa Sede e Ue, caso esemplare di come politica e religione possano convergere sulle soluzioni da dare ai problemi cruciali dell’umanità.
30,00 28,50

Il comandante restò sulla collina

Il comandante restò sulla collina

Luigi Troiani

Libro: Libro in brossura

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

"Il 4 maggio 1949, l'aereo che porta a casa la squadra del Torino si schianta sul colle di Superga. Ai comandi Pierluigi Meroni, 34 anni, milanese pluridecorato di guerra, istruttore di volo cieco nell'Aeronautica Militare, giovane padre di tre bambini. Nel romanzo-verità, il figlio maggiore, vecchio e malandato, cerca quel padre lontano e la verità sul disastro. Percorre all'indietro la storia della famiglia, trova pagine toccanti di amicizia e guerra, ricostruisce ogni istante che precede il disastro, ma non arriva a ciò che cerca su Superga. Eppure dei soli 12 esemplari costruiti dell'aereo che "rimase sulla collina", almeno 6 risultano caduti. Dentro il racconto, episodi di un'Italia sparita, deliziosa e divertente, i giorni orribili della guerra, pagine eroiche della Regia Aeronautica." (premessa del Generale Mario Arpino - già Capo di Stato Maggiore della Difesa)
18,00

La libertà di coscienza come dato della politica internazionale. Il caso della mancata firma del Concordato slovacco del 2006 per divergenze sull'obiezione di coscienza

La libertà di coscienza come dato della politica internazionale. Il caso della mancata firma del Concordato slovacco del 2006 per divergenze sull'obiezione di coscienza

Dominik Macák

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 124

Il libro affronta la questione della libertà di coscienza nelle relazioni internazionali, evidenziandone il ruolo e analizzando le problematiche che genera. Il caso di studio riguarda il concordato tra Santa Sede e Repubblica slovacca: il diritto all'obiezione di coscienza costituì un ostacolo non indifferente alla sua firma. Le questioni morali e religiose possono evidentemente collidere con la natura degli Stati, le scelte dei governi, le ideologie delle forze politiche. Prefazione di Luigi Troiani.
12,00

Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti

Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2019

pagine: 276

Per il suo primo rapporto, l'Osservatorio costituzionale della fondazione Bruno Buozzi ha scelto di confrontare il costituzionalismo europeo con quello degli Stati Uniti d'America. Nella consapevolezza della distanza tra le costituzioni "sociali" dell'Europa e la costituzione eminentemente liberale degli Stati Uniti, gli autori illustrano aspetti significativi delle due esperienze, mettendone a fuoco radici e risultati. Stefano Bellomo, Cinthia Pinotti, Paolo Ridola e Cesare Salvi affrontano quattro questioni chiave, rispettivamente: diritti previdenziali e retributivi, la "giustizia giusta", il regionalismo, le riforme elettorali. Tiziano Treu e Giulio Prosperetti completano la prospettiva. Il costituzionalismo statunitense è messo a fuoco da Roger Pilon, vice presidente del Cato Institute di Washington. In appendice Salvo Andò ripercorre la storia del rapporto tra politica e costituzione in Italia.
25,00

Dopo Beveridge. RIflessione sul welfare

Dopo Beveridge. RIflessione sul welfare

Luigi Troiani

Libro

editore: Agrilavoro

anno edizione: 2005

pagine: 116

15,00

Regionalismi economici e sicurezza

Luigi Troiani

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2000

pagine: 208

24,50 23,28

La politica internazionale secondo Nenni. La Cina come partner, mezzo secolo dopo

La politica internazionale secondo Nenni. La Cina come partner, mezzo secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 368

Caso raro nel panorama politico italiano, da sempre colpevolmente provinciale, Pietro Nenni si caratterizzò, sin dalla partecipazione alla guerra civile spagnola, per l'intensa attività internazionale, prima come leader del movimento socialista internazionale, poi come statista. La vocazione agli affari internazionali lo porterà, tra l'altro, a reggere per due volte il ministero degli Affari Esteri, l'ultima tra il 1968 e il 1969. Il libro, curato da Luigi Troiani, professore incaricato di Relazioni Internazionali, grazie al contributo di ricercatori, accademici, dirigenti socialisti che accompagnarono o proseguirono la milizia politica di Nenni, analizza in profondità l'influenza che quell'azione ebbe sul sistema internazionale, in particolare dal dopoguerra agli anni settanta. Di rilievo specifico le scelte compiute dal grande leader socialista nei confronti della Cina Popolare, attraverso un sottile gioco diplomatico che puntava al riconoscimento di Pechino e all'elevazione del popolo cinese a un ruolo leader. Con lungimiranza, Nenni sapeva che il mondo sarebbe tornato al gioco multipolare e, per togliere spazio alle pretese egemoniche del duopolio Mosca-Washington, lavorava per un sistema multipolare che restituisse all'Europa l'autonomia perduta nel disastro scatenato dai suoi nazionalismi e fascismi (aveva come consigliere Altiero Spinelli), e alla Cina la capacità di essere parte attiva nel nuovo assetto di potere sistemico. La capacità di visione e la coerenza del disegno, fanno di Nenni uno dei maestri dai quali apprendere come evitare i disastri che nazional-populismi e sovranismi, con l'arroganza e l'intolleranza che li caratterizzano, stanno promettendo al mondo dei nostri giorni.
20,00

Italia e Mediterraneo: le occasioni dello sviluppo
19,63

La diplomazia dell'arroganza. Potenze e sistema internazionale nel XXI secolo

Luigi Troiani

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ornitorinco

anno edizione: 2023

pagine: 1180

Il sistema internazionale del XXI secolo deve fare i conti, oltre che con i regimi dispotici che continuano a governare molte nazioni, con le tante democrazie illiberali che si stanno sviluppando ai quattro angoli della Terra, grazie ai nazional populismi di destra e di sinistra. Tra gli effetti della globalizzazione, il fatto che arricchimento e benessere dei popoli avvengano anche al di fuori dei regimi di democrazia liberale, e che si sia prodotta la bipartizione del mondo in un pugno di ultraricchi e i tantissimi poveri. Crescono anche bullismo e arroganza negli affari internazionali, insieme con il deperimento della forma stato e del multilateralismo. Il libro di Troiani, attraverso una vasta e documentata analisi che affronta le più rilevanti questioni del sistema internazionale, traccia lo scenario di quello che potrà essere il mondo dei prossimi anni, senza sottrarsi all’obbligo di indicare modelli per la sopravvivenza dell’umanismo etico e della civiltà liberalriformista.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.