Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Di Biagio

Anime e carne

Anime e carne

Luisa Di Biagio

Libro: Libro in brossura

editore: Aletti editore

anno edizione: 2024

pagine: 56

Anime e Carne è la prima monografia dell'Autrice, e permette a uno degli ambiti della Sua specializzazione professionale, Affettività e Sessualità, di esprimere in modo libero qual è il "meraviglioso pretesto" costituito dalla condivisione sessuale, tra due sconosciuti che Grazie a questo ponte, vissuto con rispetto reciproco, arrivano a fondersi e scegliersi in progetti di vita solidi. I testi riportano fedelmente, come fossero fotografie, ogni momento che ne ha visto la genesi. Il lettore potrà altresì facilmente ritrovarsi in alcuni dei passaggi, che pur arrivando nel profondo del sentire intimo e individuale, si muovono tra le maglie della quotidianità, attraverso tutte le azioni e le esperienze vissute e condivisibili da molti.
12,00

Nel cuore per rimanere. Storie di perdita e rinascita tra uomini e animali

Luisa Di Biagio, Leonardo Galimberti, Davide Guerriero, Maria Regina Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2024

pagine: 127

Da quando la storia esiste e plausibilmente persino da prima, poiché è sempre di scene condivise che le prime forme pittoriche sono intrise, il nostro cammino con gli altri animali è la nostra storia stessa, che prima che di fatti ed eventi da snocciolare, è costruita dai mattoncini innumerevoli che sono emozioni, sentimenti, passioni e che accomunano tutti da sempre. Queste testimonianze raccontano il ruolo di esperienze di perdita, di trasformazione ma anche la forza nel cammino verso la rinascita.
18,00 17,10

Il cuore dentro l'evento. La voce del wedding planner che da forma alle emozioni più vere

Debora Cavalieri, Luisa Di Biagio

Libro: Libro in brossura

editore: Dissensi

anno edizione: 2022

pagine: 123

Debora è una giovane imprenditrice che da sette anni, due dei quali proprio in piena pandemia, porta avanti una attività di organizzazione eventi che si è fatta apprezzare per alcune caratteristiche particolari. Di organizzatori bravi ce ne sono molti, ma lei non è soltanto brava nel suo lavoro. Debora riesce a integrare perfettamente il suo lato umano. Debora incarna il sogno di ogni donna dal primo successo delle suffragette, poter rivestire un ruolo decisionale e autorevole, utilizzando le caratteristiche di empatia, accoglienza, multitasking, generosità e disponibilità, per quello che sono, senza doversi indurire o “mascolinizzare". Tutto questo mondo dalla facciata così luccicante e accogliente, è solo la punta dell’iceberg di una scelta fatta di rispetto, di ascolto, di condivisione, il segno di un modello etico di gestione degli affari che funziona. “Non è una professione semplice, soprattutto in un paese dove l’imprenditoria femminile, ha difficoltà a trovare spazio e a essere sostenuta, ma credendoci e impegnandomi moltissimo, in questi anni ho trovato la mia strada e nonostante tutto, sono orgogliosa di poter scegliere e di farmi scegliere dalle coppie che condividono questa modalità così particolare di empatia. Spero che raccontare il mio percorso attraverso alcune delle tappe più significative che lo hanno arricchito, sia utile anche a voi per comprendere meglio la mia scelta. Buona lettura!”
13,00 12,35

Questo dolore che vive con me. La nostra vita rubata dal governo in Iran

Questo dolore che vive con me. La nostra vita rubata dal governo in Iran

B. Nazanin

Libro: Libro in brossura

editore: Dissensi

anno edizione: 2022

pagine: 113

Una giovanissima madre, divorziata, lotta per salvare e proteggere la propria bambina in un Paese, l'Iran, che da più di quarant'anni non lascia spazio alla libertà e ai diritti. Costruendo le ali della figlia privandosi delle proprie, le permette di trovare una vita lontano, nella nostra Italia troppo distratta.
12,00

Teste di zucca 3. The legacy-La discendenza

Teste di zucca 3. The legacy-La discendenza

Filippo Di Biagio, Luisa Di Biagio

Libro

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2022

pagine: 190

«Teste di Zucca è la raccolta di letteratura horror per bambini e ragazzi che nasce dal percorso di elaborazione rispettosa di esperienze di bullismo vissute da Filippo Di Biagio, autistico, dislessico, discalculico, disgrafico settoriale e disortografico. Le storie sono curate da Luisa Di Biagio e inserite in ogni passaggio di crescita dalla rete di esperti coinvolti. Teste di Zucca rappresenta un modello di resilienza senza pari nel panorama del settore, e diventa un progetto contro ogni forma di discriminazione ed emarginazione. “Teste di Zucca” e “Teste di Zucca 2, il primo raccolto” sono editi da Edizioni Craetiva e disponibili attraverso ogni canale di vendita. Dalla seconda edizione il progetto viene inserito attivamente tra le offerte di formazione e servizi alla persona di Cascina Blu® www.cascinabluonlus.it. Al di sopra di ogni più ottimistico sogno, la presente edizione compie un enorme salto qualitativo, grazie al Contributo di Autori del calibro di Nicola Lombardi, Fabrizio Acanfora e Giuseppina Torregrossa. Nicola Lombardi, gentilissimo e disponibile, ci ha donato una “gemma preziosa”, un racconto breve in tema Halloween, con il permesso di trarne “spin off” dalla fantasia dei nostri scrittori. Fabrizio Acanfora, noto Autore e attivista per i diritti delle persone Autistiche, ha dimostrato disponibilità e flessibilità straordinarie, comprendendo il valore del progetto e contribuendo con una Sua novella inedita. E Giuseppina Torregrossa che, durante i nostri scambi, ha fornito l’autorizzazione all’utilizzo di una Sua citazione e del Suo contributo, ci ha fornito uno spunto creativo e di riflessione valoriale e culturale inestimabile, grazie al quale i fruitori dei servizi dell’Associazione Angeli di Ninfa, assieme a Cascina Blu®, hanno realizzato dei piccoli capolavori, anche dal punto di vista umano. Per non parlare della ricetta Teste di Zucca, regalata dal Cuoco Manolo Teruzzi. Ognuno di questi doni è inserito in Teste di Zucca 3, assieme a quello dei vincitori del Secondo Concorso, gli Alunni e le Alunne di una classe quarta di Villaurbana, Siamanna e Siapiccia in Sardegna, e degli altri Autori». Età di lettura: da 7 anni.
14,00

Binari divergenti. Autismo nella cultura di genere

Luisa Di Biagio

Libro

editore: Dissensi

anno edizione: 2022

pagine: 200

Il ruolo delle informazioni veicolate durante lo sviluppo e percorsi educativi, così come la struttura dell’identitaria delle persone neurodiverse è cruciale per una buona qualità della vita. La percentuale stimata di popolazione non binaria o non eterosessuale nell'autismo è di circa il 70%. Sono sempre più numerosi i riferimenti in letteratura delle correlazioni tra profili aderenti al criterio diagnostico di PTSD, Depressione, Suicidio e Autismo. Gran parte di questo fenomeno dipende dall’assenza di ambiente adeguato, dalla negazione dell'accessibilità alla consapevolezza, alla gratificazione e alla comprensione di sé. Infatti, se modelli educativi binari costituiscono uno dei tanti scenari di possibilità per le persone con struttura neurologica tipica, per gli autistici questo fenomeno si sviluppa in modo molto diverso, soprattutto perché qualsiasi informazione arriva come attendibile, addirittura come norma. A volte ci si rende conto che si ha il diritto di non aderire a questi standard dopo decenni di adattamento e sofferenza, e sempre con tanto impegno. Così come per quanto riguarda l’educazione sessuale e affettiva e quella emotiva, non ci sono dati adeguati alle esigenze determinate dalla neurodiversità che riguardino anche i modelli di identità e orientamento di genere. Il testo offre una descrizione puntuale della situazione, facendo riferimento ai numerosi dati presenti in letteratura, e fornisce indicazioni anche per orientare chi è interessato a indagare sulle ragioni di questo fenomeno. Il tema assume proporzioni importanti sia nella prospettiva sociale, che clinica, che etica, fino ad andare a toccare anche ambiti di tutela e giuridici. Nei profili con co-occorrenza di disabilità, i criteri di identità e orientamento vengono ignorati, e questo spesso espone ad abusi. La convinzione che l'assistenza di educatori e operatori dello stesso genere biologico del cliente sia alla base di dinamiche disfunzionali che vanno dall'evitare il tema dell'educazione sessuale all'abuso sessuale vero e proprio. Il panorama mondiale offre pochi e obsoleti modelli educativi funzionali. Questo lavoro si pone l’obiettivo di informare sull'urgenza di modelli e servizi adeguati, sensibilizzare sulla dimensione del fenomeno e sull'importanza di considerare la prospettiva neurodiversa come valida e degna di attenzione.
15,00 14,25

Teste di zucca 2. Il primo raccolto

Teste di zucca 2. Il primo raccolto

Filippo Di Biagio, Luisa Di Biagio

Libro

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il successo di "Teste di zucca" ha portato alla realizzazione di tanti lavori che, sul modello presentato nel libro, hanno permesso evoluzione e arricchimento. Il concorso letterario che ne è stato ispirato ha coinvolto scuole e gruppi di lavoro in tutta Italia. Questa raccolta di racconti è il risultato di un incredibile lavoro di rete e di resilienza, ma ha anche un valore aggiunto. Luisa Di Biagio è una donna autistica, madre di Rebecca e Filippo, che sono, come lei, tra gli autori dei racconti di questo lavoro; è psicologa, ha aderito e sostiene tutti i progetti di Cascina Blu®, nei quali vede concretizzarsi ogni prospettiva di valore che riconosce importante. Si occupa di formazione, educazione, sostegno alle famiglie, addestramento professionale e molto altro e come i soci e compagni di avventura, ritiene che l'abbinamento tra ambiente naturale, arte, letteratura ed esigenze di benessere sia insuperabile. "Costruiamo insieme un ordinario straordinario" (Marco Elviri, Presidente Cascina Blu®). Questo il motto di Cascina Blu®, una Associazione giovane ma che ha già un curriculum imponente che dimostra quanto e cosa si può fare, per il bene di tutti, se lo si vuole intensamente. Dalla passione per il lavoro con la terra e i suoi prodotti, l'esperienza professionale e l'impegno per il sociale Marco e Luisa, insieme a Giuseppe Vegezio hanno fondato Tenuta Vegezio, che unisce la realtà concreta dell'Azienza Agricola al valore immenso della Fattoria Sociale e dell'attenzione alle esigenze della diversità e al Diritto al Lavoro di tutti. Tenuta Vegezio sta nascendo come un'oasi, un modello per altre realtà con gli stessi obiettivi. Un posto grazie al quale le famiglie potranno pensare con serenità a un futuro possibile per tutti e soprattutto una realtà lavorativa dove la qualità del prodotto e la sicurezza dei processi garantiranno che il sogno resti realtà. Ogni attività così realizzata offre uno spazio anche elle esigenze diverse, "perché crediamo che l'eccellenza non possa escludere nessuno e siamo sicuri che l'integrazione sia arricchimento". È per questi motivi, e molti altri, che Luisa, con Marco, Filippo e Rebecca ha scelto di devolvere l'intero ricavato delle vendite di questo libro a Tenuta Vegezio. Età di lettura: da 7 anni.
15,00

NeurodiversAmanti. La sessualità vissuta dagli autistici

Luisa Di Biagio

Libro

editore: Dissensi

anno edizione: 2019

pagine: 232

Chi si occupa di sesso e autismo in genere offre una prospettiva distorta che è quella della percezione esterna, della lettura di una cultura con strumenti di un’altra. Tutto questo incide su quello che è l’aspetto più profondo delle relazioni interpersonali: il rapporto con se stessi e con gli altri, ossia l’affettività e la sessualità. Ecco perché le attuali strategie non riescono a funzionare e non aiutano il raggiungimento di obiettivi di reale benessere individuale e integrazione sociale. Come funzionano i processi di aggancio, di motivazione, di raggiungimento degli obiettivi nella sfera del desiderio e della ricerca dell’appagamento nell’autismo? Perché le persone autistiche e quelle tipiche non si comprendono proprio in questi ambiti così importanti e cosa può aiutare nel concreto e favorire la reciproca comprensione? Tutto questo è descritto nel dettaglio. Questo lavoro spiega in modo chiaro come nell’autismo esista una dimensione affettiva e sessuale e come mai i programmi di gestione suggeriti dai sistemi attuali non portano buoni risultati. Nel testo sono riportate, come valore aggiunto, testimonianze dirette e storie vere, ma anche schemi di intervento, tabelle di riferimento e progetti per interventi concreti in cui è evidenziato anche e soprattutto il ruolo della rete, condicio sine qua non per il raggiungimento di un obiettivo realistico e sostenibile.
14,00 13,30

Donne in blu. L'autismo femminile

Luisa Di Biagio

Libro: Libro in brossura

editore: Dissensi

anno edizione: 2018

pagine: 156

Il primo libro italiano sull’Autismo Femminile. Cosa hanno in comune tutte le autistiche della storia e del mondo, e cosa le distingue? Qual è il ruolo della donna nella società e nella famiglia e cosa differenzia le donne autistiche da quelle tipiche? Confrontandosi con donne autistiche di successo, l’autrice racconta il suo personale vissuto e pone in evidenza gli aspetti comuni e quelli che differenziano ognuna come persona unica e irripetibile. A partire dalle basi biologiche delle manifestazioni femminili, funzionali o in condizione compromessa, nel testo è ben spiegato come si colloca l’autismo nel sistema sociale e storico umano. Una panoramica degli aspetti principali, dalla bambina alla donna anziana aiuta a riflettere su esigenze e comprensione degli autismi femminili, a casa, a scuola, negli affetti e nelle relazioni, nella sessualità, nei percorsi di studio, nella gestione dei figli, delle scelte, del lavoro. Con riflessioni e suggerimenti per i professionisti.
12,00 11,40

Teste di zucca

Filippo Di Biagio, Luisa Di Biagio

Libro

editore: Edizioni Creativa

anno edizione: 2018

pagine: 112

Una raccolta di racconti, frutto della ricca fantasia di un bambino autistico che attraverso personaggi e storie horror riesce a sorprendere e spaventare ma anche a far riflettere. Ognuna di queste storie nasce dalla meravigliosa fantasia e dalle elaborazioni di vita vissuta. Trama, eventi, personaggi, passaggi chiave, finali... testimoniano l'elaborazione catartica di esperienze reali e sociali. Attraverso questo viaggio nel mondo fantastico popolato da mostri di ogni genere il lettore si troverà a rivalutare continuamente il suo punto di vista, si sorprenderà scoprendo pagina dopo pagina le sfumature incredibili della sua fantasia e la varietà dei mondi che descrive. Alcuni racconti sono di speranza e rivincita, altri di resilienza, altri ancora raccontano una disperazione senza appello e poi, alcuni, sono poesia pura. Immergendosi nei suoi racconti non si sa mai cosa accadrà ai protagonisti o come evolverà la trama, quale sarà la prospettiva di lettura. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Un ragionevole compromesso: lingua tempo diagnosi. Intervista intorno alla neurodiversità

Un ragionevole compromesso: lingua tempo diagnosi. Intervista intorno alla neurodiversità

Sara Boggio, Luisa Di Biagio

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 134

Il discorso intorno alla condizione autistica, così come impostato dal punto di vista ‘tipico’, rimarrà sempre a senso unico se prescinde dal confronto tra le rispettive modalità logico-percettive, e dalla lingua, che ne è il vettore primo. L’intervista esplora il territorio della neurodiversità a partire dal modo in cui viene esperita la parola, ascoltata, parlata e scritta, e virando gradualmente l’indagine ad altri ambiti (la percezione del tempo, il percorso che ha portato alla diagnosi, le dinamiche dell’interazione sociale), rileva come "all’origine della discrasia tra ‘tipici’ e ‘autistici’ - scrive Raffaella Scarpa nella presentazione - ci sia nulla di più che un vizio di arroganza”, che ascrive a una sola delle parti la facoltà di “fare testo”. Lo scambio di domande e risposte è il tentativo di ripartire da capo: l’effetto è come “la rivelazione di una verità inemendabile, che non ci si aspetta e che cambia improvvisamente e stabilmente la visione delle cose”.
12,00

Autismo e apprendimento

Autismo e apprendimento

Luisa Di Biagio

Libro

editore: stravedo

anno edizione: 2019

pagine: 166

Questo libro affronta con grande chiarezza e franchezza una tematica tanto complessa quanto delicata. Il fatto che venga affrontato da una persona che vive in prima persona l’autismo e che lavora ogni giorno come professionista con altri bambini e adulti autistici, rende il tutto molto interessante e mette in discussione alcune strategie d’insegnamento che a tutt’oggi nella cultura neurotipica vengono utilizzate come se fossero l’unica strada percorribile. Dobbiamo avere rispetto per la “Cultura autistica”, per il modo diverso, non minore, di percepire e apprendere nell’autismo. Dobbiamo avere rispetto per uno stile cognitivo differente dalla cultura “tipica”, cercare di conoscerlo e comprenderlo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.