stravedo
Kit per il job coach per l'inserimento lavorativo di persone con autismo
Rocco Di Santo, Giovanni Magoni
Libro: Libro in brossura
editore: stravedo
anno edizione: 2020
Per l'inserimento lavorativo di persone con autismo è indispensabile formare esperti in grado di supportare il giovane e le istituzioni sociale ad esso vicino (famiglia, scuola, enti locali e aziende assumenti) nel percorso di inserimento lavorativo. Si delinea così una nuova figura professionale: il job coach. Tale figura ha necessità di utilizzare specifici strumenti operativi. Un kit appunto che ha come obiettivo ultimo quello di creare strumenti operativi. Un percorso per l'inserimento lavorativo consta di due momenti: valutazione iniziale per comprendere la fattibilità di un reale inserimento ; valutazione approfondita per valutare le abilità, competenze, attitudini, talento e aspirazioni del giovane. Gli strumenti si basano sulla logica dell'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Autismo e apprendimento
Luisa Di Biagio
Libro
editore: stravedo
anno edizione: 2019
pagine: 166
Questo libro affronta con grande chiarezza e franchezza una tematica tanto complessa quanto delicata. Il fatto che venga affrontato da una persona che vive in prima persona l’autismo e che lavora ogni giorno come professionista con altri bambini e adulti autistici, rende il tutto molto interessante e mette in discussione alcune strategie d’insegnamento che a tutt’oggi nella cultura neurotipica vengono utilizzate come se fossero l’unica strada percorribile. Dobbiamo avere rispetto per la “Cultura autistica”, per il modo diverso, non minore, di percepire e apprendere nell’autismo. Dobbiamo avere rispetto per uno stile cognitivo differente dalla cultura “tipica”, cercare di conoscerlo e comprenderlo.
Agenda visiva giornaliera. Bambino
Libro
editore: stravedo
anno edizione: 2017
pagine: 30
Per comprendere la dimensione del tempo i bambini hanno bisogno di mettere insieme abilità linguistiche simboliche, memoria e esperienza pratica. Molto utile visualizzare queste informazioni, così da dare loro la possibilità di utilizzare un altro canale oltre quello uditivo. Le agende visive hanno il vantaggio di restare lì, a differenza del linguaggio parlato che scorre via, e di dare al bambino la possibilità di essere guardate e comprese in un tempo lento. Molto utili per rappresentare eventi che non fanno parte della routine quotidiana, per anticipare una festa, l'arrivo di qualcuno di importante, ecc. Il canale visivo diventa quindi mediatore dell'organizzazione interna di immagini mentali della giornata e/o della settimana. Aiuta a crearsi uno spazio interno di comprensione di ciò che accade. Sostiene la consapevolezza e la “presenza”! Le agende diventano ancor più importanti per i bambini che sperimentano difficoltà linguistiche, ovvero che sperimentano ostacoli nel decodificare messaggi linguistici supportati solamente dal linguaggio parlato. Età di lettura: da 4 anni.
CAAnzoncine scomposte. Volume Vol. 1
Libro
editore: stravedo
anno edizione: 2017
pagine: 40
Queste CAAnzoncine, come quelle rilegate e sfogliabili, sono state pensate con l’idea di facilitare la comprensione del linguaggio, e col preciso intento di fornire ai genitori spunti per momenti di condivisione, che possano favorire la sintonizzazione affettiva e l’apprendimento naturale. Le CAAnzoncine scomposte offrono una simpatica alternativa ai classici libretti perché sono fatte per essere composte, aggiungendo azione e creatività al canto. Il primo volume contiene canzoni molto note, alcune delle quali enfatizzano la produzione dei suoni onomatopeici ("La Vecchia Fattoria"; "La Macchina del capo") altre l’imitazione ("Se Sei Felice") altre stimolano la conoscenza delle parti del corpo ("Testa Spalle Ginocchia Piedi") altre ancora rappresentano una storia semplice in sequenza ("L’Anatroccolo-occolo occolo"). Le immagini sono presentate una per volta, per essere identificate con semplicità e chiarezza. Le CAAnzoncine sono accompagnante da un supporto in feltro che ha lo scopo di delineare uno spazio per la composizione/scomposizione delle CAAnzoncine. Ogni CAAnzoncina è identificata da un colore che compare come cornice, e ogni carta è provvista di stretch. Età di lettura: da 3 anni.
Agenda visiva giornaliera. Bambina
Libro
editore: stravedo
anno edizione: 2017
pagine: 30
Per comprendere la dimensione del tempo i bambini hanno bisogno di mettere insieme abilità linguistiche simboliche, memoria e esperienza pratica. Molto utile visualizzare queste informazioni, così da dare loro la possibilità di utilizzare un altro canale oltre quello uditivo. Le agende visive hanno il vantaggio di restare lì, a differenza del linguaggio parlato che scorre via, e di dare al bambino la possibilità di essere guardate e comprese in un tempo lento. Molto utili per rappresentare eventi che non fanno parte della routine quotidiana, per anticipare una festa, l'arrivo di qualcuno di importante, ecc. Il canale visivo diventa quindi mediatore dell'organizzazione interna di immagini mentali della giornata e/o della settimana. Aiuta a crearsi uno spazio interno di comprensione di ciò che accade. Sostiene la consapevolezza e la “presenza”! Le agende diventano ancor più importanti per i bambini che sperimentano difficoltà linguistiche, ovvero che sperimentano ostacoli nel decodificare messaggi linguistici supportati solamente dal linguaggio parlato. Età di lettura: da 4 anni.