Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. A. Terzoli

Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel «Pasticciaccio» di Gadda

Un meraviglioso ordegno. Paradigmi e modelli nel «Pasticciaccio» di Gadda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 372

Dal 9 all'11 maggio 2012 si è tenuto all'Università di Basilea un convegno internazionale su "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana". I saggi qui raccolti, firmati da studiosi dell'Università di Basilea e da alcuni tra i più noti specialisti di Carlo Emilio Gadda, costituiscono un complemento critico ed esegetico all'interpretazione di uno dei romanzi più complessi e affascinanti della letteratura italiana. Il confronto attivo di metodi diversi e di competenze molteplici, applicati a un'unica opera, ha consentito un'ampia e nuova riflessione su uno degli scrittori più significativi del Novecento europeo. I contributi qui presentati costituiscono un riferimento essenziale per ogni futuro studio del "Pasticciaccio" e del suo autore. Spaziano dalla riflessione sulla presenza di modelli e suggestioni provenienti dalla letteratura inglese, americana e francese (Shakespeare, Hawthorne, Poe, James, Balzac) all'indagine sul tragico e sulla tragedia, dall'importanza della cultura figurativa alla polarità del tempo e del male, dall'analisi della plurivocità e dei regimi di focalizzazione al confronto con "l'Adalgisa."
46,00

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 458

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni ­ curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese ­ raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall'ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l'estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
52,00 49,40

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 3

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 437

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni ­ curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese ­ raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall.ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l.estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
50,00 47,50

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 1

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 394

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni - curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese - raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall'ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l'estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
48,00 45,60

30,00 28,50

Autobiografie imperfette-Diario d'amore

Giacomo Leopardi

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2004

pagine: 126

25,00 23,75

I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica. Atti del convegno (Basilea, 21-23 novembre 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2004

pagine: XIV-422

I saggi raccolti nel volume affrontano il tema della dedica, solitamente trascurato negli studi storico-letterari, e invece fenomeno diffuso che riguarda scritti e generi anche molto diversi, e resiste, con modifiche e metamorfosi, ben oltre l'Ottocento. In fragile equilibrio tra scritto pubblico e confessione personale, le dediche affidano al lettore dichiarazioni a volte decisive per la comprensione di un'opera e del suo autore: in qualche caso sembrano toccare il cuore stesso del sistema letterario e culturale. A partire da alcuni casi esemplari, i saggi raccolti offrono una prima indagine di questi testi liminari, sui quali non esistono studi sistematici nella tradizione italiana e relativamente pochi per le altre letterature europee.
36,00 34,20

Un'Italia tra Svizzera e Inghilterra

Carlo Dionisotti

Libro

editore: Casagrande

anno edizione: 2002

pagine: 71

8,00 7,60

120,00 114,00

Lettere a Prezzolini 1911-1969

Lettere a Prezzolini 1911-1969

Giuseppe Ungaretti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2001

pagine: XXIV-128

20,66

Poesie

Poesie

Carlo Emilio Gadda

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 130

In concomitanza con il centenario della nascita dello scrittore vengono pubblicati dodici inediti, conservati manoscritti nel fondo gaddiano di Gian Carlo Roscioni, più tre traduzioni: un frammento dell'Apocalisse, due versioni da Edwin Arlington Robinson.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.