Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Baldacci

Servire la Parola, servire la comunione. I ministeri istituiti di lettorato e accolitato

M. Baldacci, S. Bertin, A. Dal Maso, L. Mazzinghi, S. Noceti, M. Ometto, A. Steccanella, N. Toschi Vespasiani

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2022

pagine: 226

La pubblicazione nel gennaio 2021 del motu proprio di papa Francesco Spiritus Domini circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del lettorato e dell’accolitato segna una reale novità nel cammino di recezione del concilio Vaticano II e contribuisce alla maturazione di una chiesa tutta ministeriale. Il volume nasce dalla collaborazione di un gruppo di teologi, biblisti, liturgisti, pastoralisti, uomini e donne di diversa provenienza e formazione, che si sono sentiti interpellati a promuovere una riflessione approfondita sul tema della ministerialità. Il testo si configura come contributo di alta divulgazione, teso a chiarire alcuni interrogativi aperti che Spiritus Domini ha riproposto. I box presenti in ogni capitolo li riprendono e insieme propongono approfondimenti, citazioni patristiche e passaggi di documenti magisteriali – consultabili facilmente online grazie ai qr code che ad essi rimandano – utili per comporre il cammino di riscoperta, comprensione e promozione dei ministeri antichi e insieme realmente nuovi. L’opera è destinata a tutti gli operatori pastorali interessati ad approfondire il tema, e si propone come strumento utile alla formazione dei candidati al lettorato e all’accolitato, ma anche alla preparazione di chi svolge un servizio in ambito liturgico e catechetico. Prefazione di Mons. Erio Castellucci.
17,00 16,15

To ellenikon. Capire i greci e tradurre i testi. Per le Scuole superiori

To ellenikon. Capire i greci e tradurre i testi. Per le Scuole superiori

M. Baldacci, M. Benedetti, G. N. Perna, A. Soldani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 2021

pagine: 572

35,50

Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche

Teoria e prassi in pedagogia. Questioni epistemologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 258

Il volume, frutto del lavoro del Gruppo di Pedagogia teorica della SIPED (Società italiana di pedagogia), affronta una delle questioni cruciali della ricerca pedagogica: il rapporto fra teoria e prassi. Allo stato attuale delle cose, la tematizzazione di tale rapporto continua a soffrire di un radicato pregiudizio: la concezione della teoria pedagogica e della prassi educativa come una coppia di diversi se non addirittura di opposti. Ciò rischia di generare una doppia deriva: teoreticista e disattenta alla pratica, da un lato; empirista e appiattita sull'operatività quotidiana, dall'altro. A fronte di questo, il libro indaga le forme del nesso teoria-prassi assumendo e corroborando l'ipotesi della loro imprescindibile unità. La prima parte offre un'analisi teorica d'insieme del binomio teoria-prassi. La seconda ne illustra la relazione all'interno di diverse prospettive teoriche: ecologismo, fenomenologia, personalismo, post-strutturalismo, pragmatismo, problematicismo. La terza parte, infine, è dedicata all'esame del rapporto teoria-prassi entro alcuni contesti pratici: la formazione delle competenze, la didattica disciplinare, il pensiero riflessivo.
24,00

Una pedagogia per la scuola. Atti del convegno nazionale di Studi della Società Italiana di Pedagogia
27,00

Fotoritocco avanzato con Adobe Photoshop. I sette punti del metodo Kelby per ottenere il meglio dalle vostre foto

Fotoritocco avanzato con Adobe Photoshop. I sette punti del metodo Kelby per ottenere il meglio dalle vostre foto

Scott Kelby

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2008

pagine: XXII-288

Presenta un sistema per correggere i problemi di un'immagine fotografica puntando su sette "aspetti" principali resi disponibili all'interno dell'applicazione. Questo significa che al lettore non viene richiesto di diventare un esperto nell'utilizzo delle innumerevoli funzionalità di Photoshop, ma piuttosto di apprendere 7 tecniche di base (diciamo 7 ricette), utili per risolvere più o meno tutti i difetti tipicamente riscontrabili in uno scatto. Un secondo elemento di originalità di questo testo consiste nella struttura che, differentemente da quanto riscontrabile negli altri manuali su questo argomento (che spiegano, volta per volta, come usare le curve, i canali, le maschere), prende in esame 7 foto ognuna delle quali presenta un insieme di problemi o difetti comuni e spiega passo per passo come e quali strumenti applicare per poterli correggere, rovesciando l'ottica abituale del lettore che con questo approccio apprende indirettamente la teoria attraverso la pratica.
36,00

I modelli della didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 181

L'attuale esplosione della domanda di formazione determina un crescente bisogno di elevare la qualità delle pratiche d'insegnamento. Su questo sfondo culturale, la didattica si interroga sulla questione del rapporto tra senso dell'intervento formativo e tecniche d'insegnamento. Il volume propone una risposta non dogmatica capace di accogliere differenti istanze problematiche, ricostruendo un quadro sistematico dei modelli didattici e della loro dimensione operativa.
18,90 17,96

Il territorio come laboratorio

Il territorio come laboratorio

Libro

editore: Adda

anno edizione: 1999

pagine: 224

19,00

L'educazione come apprendimento del significato. Le mappe concettuali di Joseph D. Novak

L'educazione come apprendimento del significato. Le mappe concettuali di Joseph D. Novak

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 128

Le mappe concettuali ideate da Joseph D. Novak si sono dimostrate uno strumento didattico potente e flessibile, di grande utilità per aiutare gli alunni ad apprendere in modo significativo, e hanno perciò trovato un indubbio spazio nelle pratiche scolastiche. Come spesso accade quando un'ipotesi metodologica trova una certo eco nel dibattito educativo, alla sua diffusione non corrisponde sempre una reale padronanza del quadro teorico di riferimento ed un uso critico e consapevole. Il presente volume, che comprende un articolato saggio dello stesso Novak, mira a ricostruire criticamente il quadro teorico e metodologico delle mappe concettuali, a partire dalla concezione dell'apprendimento significativo, e a illustrarne i modi d'uso nella pratica didattica, particolarmente per quanto concerne l'insegnamento dei saperi disciplinari.
15,00

Didattica e successo formativo. Strategie per la prevenzione della dispersione scolastica

Didattica e successo formativo. Strategie per la prevenzione della dispersione scolastica

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 160

Fra le emergenze delle nostre "società della conoscenza" la dispersione scolastica rappresenta ancora oggi, in forme più o meno esplicite e più o meno latenti un dato e un rischio persistenti. Il presente volume documenta il tentativo di elaborare, per tale problema, una riflessione a "più voci": quella dell'Università - di Bologna e di Urbino -, quella delle scuole e quella del territorio - rappresentato dall'Equipe Integrata d'Area del comune di Lucca.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.