Libri di M. Cristina Marchetti
La moda oltre le mode. Lineamenti di sociologia della moda
M. Cristina Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2011
pagine: 146
Le dimensioni del potere
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2018
pagine: 220
Il potere costituisce uno dei temi maggiormente trattati e capaci di attirare l’interesse di prospettive disciplinari diverse. Filosofia, storia del pensiero politico, sociologia, diritto, psicologia hanno offerto nei secoli contributi che hanno consentito di indagare la molteplicità degli aspetti chiamati in causa da una nozione che risulta connaturata al processo di stratificazione sociale e alle relazioni che si stabiliscono tra i soggetti. Arte e letteratura ne hanno fatto un motivo ispiratore, che ha permesso di sondare le profondità dell’animo umano. Le società contemporanee, dominate dalla presunta neutralità della tecnica, sembrano aver accantonato il tema del potere, se non per recuperarne la sua dimensione latente, data dall’enorme capacità di controllo che i mezzi tecnologici mettono a disposizione. Il potere si de-istituzionalizza, frammentandosi in forme meno evidenti e per questo più pervasive. Nella sua multidimensionalità, il potere sfugge a una trattazione univoca e a ogni tentativo di individuare una definizione che possa coprire da sola la varietà delle sue forme. Tante sono le sfumature semantiche che esso assume nella sua capacità di adattamento ai diversi contesti e che il volume cerca di analizzare a partire dall’opera di autori classici e contemporanei, nel tentativo di delineare un percorso che mira a privilegiare la dimensione relazionale del potere.
Lobbying e rappresentanza di interessi nell'Unione Europea
Gloria Pirzio Ammassari, M. Cristina Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 136
Come si configura la rappresentanza di interessi nei processi decisionali europei? Quali sono i canali messi a disposizione dalle istituzioni europee per dialogare con i gruppi di pressione? Dove passa il confine tra l'attività di lobbying e le forme di democrazia partecipativa? Sono interrogativi che questo libro affronta a partire dall'analisi dei canali istituzionali e del ruolo dei gruppi di pressione che, sul modello del lobbying anglosassone, affollano l'arena politica di Bruxelles. Attraverso l'evoluzione nel tempo della rappresentanza di interessi e del suo rapporto con la dimensione istituzionale, si delineano le caratteristiche del lobbying europeo, le misure di regolazione introdotte negli ultimi anni e l'estendersi di questa pratica alle realtà territoriali. Se fin dai primi studi la contrapposizione tra interessi forti e interessi deboli ha guidato la riflessione sul lobbying europeo, a questa si affiancano attualmente posizioni che evidenziano il rapporto che esso intrattiene con l'assetto istituzionale dell'Unione e con il dibattito sul futuro della democrazia europea.
L'Europa dei cittadini. Cittadinanza e democrazia nell'Unione Europea
M. Cristina Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 152
Il 1° novembre del 1993 entrava in vigore il Trattato di Maastricht che, accanto al completamento del processo di integrazione economica, istituiva la cittadinanza europea. Primo esempio al mondo di cittadinanza transnazionale, la cittadinanza europea ha rappresentato un passaggio fondamentale del processo di integrazione, il punto di approdo e di partenza di un'Europa dei cittadini che, malgrado tutto, riesce a far sentire la sua voce. Se da una parte è intervenuta a ufficializzare diritti già acquisiti negli anni dai cittadini europei - la libertà di circolazione e il diritto di voto per le elezioni del Parlamento europeo - dall'altra ne ha stabiliti di nuovi, quali il diritto di petizione al Parlamento, di accesso ai documenti e di iniziativa nei confronti della Commissione. A vent'anni dalla sua istituzione, la cittadinanza europea fa i conti con i cambiamenti che hanno investito le società contemporanee: l'intensificarsi dei processi migratori e la progressiva affermazione di società multiculturali, gli accresciuti livelli di mobilità propri di un mondo globalizzato, la rinascita di un cosmopolitismo su scala globale, la crisi dei sistemi di welfare nei paesi industrializzati sono solo alcuni dei fattori che hanno riacceso il dibattito sulla cittadinanza, evidenziandone i limiti se non addirittura le inversioni di tendenza rispetto al percorso che ha condotto alle conquiste della modernità.
Tempo, spazio e società. La ridefinizione dell'esperienza collettiva
Donatella Pacelli, M. Cristina Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Le società contemporanee hanno avviato un processo di ridefinizione delle nozioni di tempo e di spazio, volto ad individuare le modifiche intervenute nei rapporti fra le caratteristiche degli ambienti sociali e le figure individuali e collettive che li abitano. Nella sociologia classica il tempo e lo spazio costituiscono le coordinate dell'agire sociale che al tempo stesso ne determinano l'intenzionalità e la responsabilità. L'esperienza umana si compie nel tempo e le dinamiche relazionali si collocano in un luogo circoscritto che ne costituisce il contesto. Attualmente, sotto la spinta della globalizzazione, dell'intensificazione dei processi comunicativi e della crescente frammentazione sociale, sempre più le dimensioni dell'agire si ricostituiscono lungo un arco spazio-temporale indefinito, che da una parte sembra dilatare l'ambito relazionale e dall'altra lo rinchiude in schemi socialmente e culturalmente definiti, facendo emergere tendenze che vanno "oltre il senso del luogo" e travalicano il "limite del tempo".
Attori economici e mutamento sociale. Un'indagine nell'area romana
M. Cristina Marchetti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
I nuovi scenari delineati dalla globalizzazione e l'aumentata complessità che ne consegue, restituiscono l'immagine di una realtà caratterizzata da elevati livelli di mutamento e di competitività, in presenza dei quali la flessibilità sembra essere l'unica risposta possibile. Sul piano sociale, i mutamenti valoriali legati al clima culturale della postmodernità, ridefiniscono il contesto all'interno del quale gli attori economici sono chiamati ad operare, attivando un processo che investe la sfera della produzione e dei consumi. L'area della provincia di Roma costituisce un interessante laboratorio di ricerca all'interno del quale individuare gli elementi d'innovazione e le eventuali resistenze al mutamento da parte degli attori economici.
Il consenso nelle società complesse
M. Cristina Marchetti
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 234
Democrazia e partecipazione nell'Unione Europea
M. Cristina Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Negli ultimi anni il rapporto tra democrazia e partecipazione politica ha assunto un ruolo centrale nel contesto dell'Unione Europea. Avvenimenti recenti hanno infatti indotto a ripensare le forme della partecipazione politica e il rapporto con i modelli di democrazia. Tale processo si inserisce all'interno di un più ampio dibattito sulla crisi della democrazia rappresentativa e della partecipazione elettorale che investe le democrazie contemporanee. Nel caso dell'Unione Europea la democrazia rappresentativa è caratterizzata da una debolezza di fondo, insita nella complessa architettura istituzionale che regola l'equilibrio di poteri tra Commissione-Consiglio-Parlamento e che attribuisce a quest'ultimo, unica istituzione ad essere legittimata dall'elezione popolare, un ruolo subalterno rispetto alle altre. A completare il quadro sullo stato di salute della democrazia rappresentativa in Europa, si aggiungono gli elevati livelli di astensionismo che caratterizzano le elezioni europee, riconfermati anche con le elezioni del 2009 e lo scarso contributo fornito dal sistema massmediale al processo di integrazione europea sia sul piano simbolico che informativo.
Il processo di integrazione europea. Comunicazione interculturale e ruolo dei media
M. Cristina Marchetti
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2006
pagine: 260
Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda
M. Cristina Marchetti
Libro: Copertina morbida
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2004
pagine: 136
Il tema della moda ha attraversato fasi alterne nella storia delle scienze sociali: all'attenzione, per certi aspetti precorritrice, della sociologia classica, ha fatto seguito un lungo silenzio, durante il quale la "pratica" della moda ha di gran lunga avuto il sopravvento sullo sviluppo di una riflessione che prendesse le distanze dal successo che l'industria della moda andava conquistando presso il pubblico e la critica. Svelandoci la natura e i meccanismi dell'"universo-moda" e mostrandoci il suo ruolo nell'evoluzione delle forme di vita collettive, questo volume vuol essere un contributo alla ripresa di tale riflessione.