Libri di M. Francesconi
Storia della moda dal 1850 a oggi
Daniel J. Cole, Nancy Deihl
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 480
Questo volume ripercorre la storia della moda come una fondamentale espressione, vivace e dinamica, della cultura e della società moderna e contemporanea. La diffusione e le metarmorfosi degli stili vengono analizzate di decennio in decennio, non solo dal punto di vista estetico, ma anche nei rapporti della moda con le diverse arti (visive, applicate e performative), i molteplici intrecci con la cultura popolare, il ruolo decisivo dei nuovi materiali e della tecnologia e la progressiva globalizzazione dei gusti e delle tendenze. Oltre 600 immagini provenienti da musei e riviste internazionali del settore accompagnano la rigorosa ricostruzione storica della moda, che è arricchita da approfondimenti relativi ai principali stilisti e icone del passato e di oggi e che assegna il giusto rilievo agli abiti indossati dalle "persone comuni". Un vasto affresco di un universo di enorme rilevanza nella vita contemporanea, individuale e collettiva.
Adolescenti: cultura del rischio ed etica dei limiti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Come intendere il rischio in adolescenza? Come nasce e come si manifesta nelle società della post-industrialità? Perché gli adolescenti sembrano averne bisogno? Perché la prudenza non è per loro una virtù? E perché è però necessario imparare a correre dei rischi per crescere? E ancora: possiamo parlare di una cultura del rischio come antidoto a vissuti di precarietà esistenziale e di etica del limite nella sua funzione di contenitore in grado di dare forma a soggetti che crescono in società liquide? A questi ed altri interrogativi cerca di rispondere il testo, grazie ai contributi di numerosi studiosi e professionisti che lavorano da anni con i giovani. Si mostra così come l'esposizione al rischio in adolescenza si intreccia non solo con il crescere ma anche con la dimensione del limite, categoria oggi sempre più ignorata dagli adulti prima ancora che dai più giovani. Il libro si avvale anche di un'approfondita ricerca sul campo condotta su un campione di più di 1200 adolescenti tra i 14 e i 18 anni di tre aree del nord Italia, intervistati mediante strumenti di indagine psicologica cognitivi e psicodinamici allo scopo di esplorare nel modo più approfondito possibile il concetto di rischio, il modo in cui lo intendono i giovani e la qualità del loro rapporto con il limite.
Pino e Biba. Primo approccio alla lettura e per bambini portatori di handicap
M. Francesconi, A. Lusetti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 1988
pagine: 36
L'ambiguità nella clinica, nella società, nell'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Antigone
anno edizione: 2013
pagine: 260
Toro delle meraviglie
Manlio Cancogni
Libro: Libro in brossura
editore: Cairo
anno edizione: 2011
pagine: 75
Italia, 1946. Le tracce della guerra sono ancora profonde, ma nel Paese si avverte l'allegria di un mondo che, dopo tanto orrore, si scopre ancora vivo e ha voglia di ricominciare. E il Toro, il grande Toro capitanato da Valentino Mazzola, è uno dei simboli di quel fermento. Capace di scatenare forti entusiasmi, passioni intense, come quella che spinge il giornalista trentenne Manlio Cancogni a farsi centotrenta chilometri in bicicletta, da Fiumetto all'Ardenza, andata e ritorno, per veder giocare il Torino delle meraviglie, la più bella squadra mai vista. Livorno-Torino: zero a tre. Indimenticabile. Quel viaggio su due ruote oggi è l'occasione per lo scrittore, grande amante del calcio, di rievocare l'Italia del dopoguerra: il silenzio e la solitudine della città di Pisa ferita dalle bombe, la base americana, il campo dei prigionieri tedeschi di Tombolo e il devastato centro storico di Livorno contrapposti al fragore dello stadio dove la squadra granata, con le sue prodezze, riesce a far dimenticare tutte le miserie. Poi gli anni di Roma, quando Cancogni è al settimanale Mondo d'Oggi, e con lui ci sono il direttore Giorgio Bassani, Carlo Laurenzi e il pittore Valentino, e tutti, chiuso l'ufficio, andavano a Villa Borghese a tirare due calci al pallone con i ragazzi del quartiere. Una storia dove vita e calcio s'intersecano, diventano l'una lo specchio dell'altro, per raccontare un Paese che non c'è più.
L'interpretazione della colpa. La colpa dell'interpretazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume analizza la tematica della colpa e della vergogna, i diversi significati che questi stati d'animo assumono in relazione alle culture laiche e credenti e nelle varie declinazioni del credere: cristianesimo, ebraismo, islamismo. Prende in considerazione inoltre il senso dell'interpretare da un punto di vista filosofico, ideologico e nelle terapie del disagio psicologico, dove spesso si pone il problema delle responsabilità (del soggetto? dell'ambiente?), della comunicazione, di riflettere sulle interconnessioni di tali ambiti in modo funzionale alle necessità di psicologi, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti, educatori, insegnanti. Marco Francesconi, medico, è docente di Psicologia Dinamica.