Libri di M. Guidacci
La nave degli spiriti
Joseph Conrad
Libro: Copertina morbida
editore: Passigli
anno edizione: 2019
pagine: 56
"La nave degli spiriti" faceva parte dei quattro racconti compresi nell'opera postuma di Joseph Conrad che i curatori dell'epoca avevano intitolato "Racconti ascoltati", alludendo a una caratteristica molto importante del metodo narrativo di Conrad, e cioè al fatto che non vengono raccontati direttamente da un autore al lettore, ma attraverso l'introduzione di uno o più personaggi. Tuttavia, diversamente dagli altri tre, pubblicati insieme in questa collana sotto il titolo di "Anima di guerriero, tutti appartenenti all'ultimo periodo della produzione del grande scrittore polacco naturalizzato inglese, "La nave degli spiriti" è del 1884-1886 ed è considerata una delle sue prime narrazioni letterarie. Opera dunque in qualche modo d'esordio e pressoché sconosciuta ai lettori italiani, questo racconto tuttavia rivela già in pieno la grande arte narrativa di Conrad, in particolare nella ,descrizione della vita dei marinai e nel delineare i caratteri dei protagonisti: il capitano John, ossessionato dallo spiritismo, e il suo "secondo" Bunter, vero uomo di mare di poche parole, che si trova costretto a giocargli un tiro mancino...
Poesie. Testo inglese a fronte
Emily Dickinson
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 500
Le poesie della Dickinson sono pervase dalla sua personalità schiva eppur dirompente: la vita, gli affetti, la natura, il pensiero ossessionante della morte e dell'abbandono sono descritti con forza viva e drammatica. La sua è una genialità così originale da mettere in discussione l'idea che ognuno di noi ha sulla natura del genio poetico. Sono qui raccolte tutte le poesie tradotte dalla poetessa Margherita Guidacci. Una traduzione che ha attraversato tutte le complesse vicende editoriali che hanno "riscritto" i versi della Dickinson e che hanno dato luogo a una stratificazione qui, per la prima volta, restituita al lettore italiano. Un classico della poesia illuminato da un classico della traduzione.
L'arte di perdere
Elizabeth Bishop
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2013
pagine: 160
"Nella poesia di Elizabeth Bishop le cose oscillano tra essere come sono ed essere diverse da come sono. Quest'ambivalenza si manifesta talora con l'umorismo, talora con la metafora. In entrambi i casi si risolve invariabilmente in un salto paradossale: le cose diventano altre senza cessare di essere ciò che sono. Questo salto ha due nomi: immaginazione e libertà. L'immaginazione descrive l'atto poetico come un gioco gratuito; la libertà lo definisce come una scelta morale. Le poesie di Elizabeth Bishop hanno la levità di un gioco e la gravità di una decisione". (Octavio Paz)
Dai sermoni
John Donne
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Fiorentina
anno edizione: 2009
pagine: 140
Le mie preghiere-Le mie poesie. Testo polacco a fronte
Giovanni Paolo II
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 520
Le preghiere e le poesie di Karol Wojtyla, vibranti di fervore umano e di convinzioni profonde, di intensità interiore e di straordinarie risorse espressive, abbracciano certezze soprannaturali e un ampio ventaglio di argomenti teologico-sociali. Riecheggiando alcuni Padri della Chiesa come sant'Agostino o san Tommaso d'Aquino, Giovanni Paolo II ritiene la preghiera, nella quale si affida a un ampio periodare, a una grande varietà di immagini, simboli e figure retoriche, un colloquio con Dio, una ricerca di Dio che è al tempo stesso la Sua rivelazione più alta. Anche nelle liriche traspare l'anelito sincero di un'anima nella contemplazione del creato e del creatore.
Dall'orlo marino del mondo. Poesie. Ediz. italiana e inglese
J. Daly Padraig
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 1981
pagine: 160
Luogo di splendore
Jessica Powers
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 1981
pagine: 104
Poesie
Emily Dickinson
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 292
Il volume è una raccolta di poesie di una delle maggiori interpreti della poesia americana. L'introduzione, la traduzione, la premessa al testo e le note sono di Margherita Guidacci. Completa l'opera una ricca bibliografia. Testo inglese a fronte.
Poesie e lettere
Emily Dickinson
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 854
Il cofanetto contiene 2 volumi: il primo è dedicato alle poesie di Emily Dickinson; il secondo contiene una raccolta di lettere. Emily Elizabeth Dickinson nasce nel 1830 in una tranquilla città del Massachussetts. La rinuncia alla vita sociale, apparentemente dettata da una personalità chiusa e introversa, è per lei sublimazione di quella realtà universale che compose il fulcro della sua opera. Il corpus poetico della Dickinson è originale, caratterizzato da uno stile essenziale, frammentato, quasi incomprensibile per l'epoca. Con altrettanta intensità e sensibilità, la sua esistenza si specchia nelle migliaia di lettere e frammenti che compongono il vasto epistolario. Testo inglese a fronte.
Poesie
Emily Dickinson
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 166
Quando aveva trent'anni Emily Dickinson prese una decisione definitiva e irrevocabile: consapevolmente e volontariamente si rinchiuse nella propria stanza ritirandosi dalla vita. Da quel momento si aprì dentro di lei una porta ben più grande verso il mondo dei sentimenti e della vita interiore. Da questo particolarissimo punto di vista, contemplò con un'incredibile profondità e lucidità la natura, gli uomini, il dolore, l'attesa, la morte, descrivendoli nelle sue poesie con una sensibilità davvero senza pari.
Rose del Belgio. Racconti di scrittrici belghe
Libro: Libro in brossura
editore: E/O
anno edizione: 2005
pagine: 124
"Un vero belga è meticcio", vale a dire il prodotto delle tre regioni belghe e spesso dei paesi limitrofi, ha detto il noto scrittore belga Piene Mertens. E meticce, per ragioni familiari o di storia personale, finanche strettamente culturali, sono quasi tutte le venti autrici francofone presentate in questa raccolta, come si evince dai loro cognomi e dalle note biografiche. Dalla famosissima Nothomb, agli astri nascenti come Élisa Brune e Pascale Fonteneau. È un panorama variegato e multiforme quello che si offre ai nostri occhi nel leggere questi racconti. In comune c'è un paesaggio grigio e spesso venato di malinconia, accostato non di rado a un'introspezione tipica dell'Europa del Nord.