Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Messori

Impresa, istituzioni e informazione. Letture di microeconomia non tradizionali
23,00

In search of new equilibrium economic imbalances in the eurozone
40,00

Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica

Lotta alle rendite. Teoria e proposte di politica economica

Claudio Napoleoni

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 464

Nella prima parte di questa antologia si sono riprodotti alcuni dei principali contributi teorici di Napoleoni a partire dalle voci del "Dizionario di economia politica" (1956) per arrivare fino al volume "Valore" (1976). Nella parte seconda si sono invece riprodotti alcuni degli scritti di Napoleoni dedicati alle modalità di funzionamento dell'economia capitalistica.
28,00

Per lo sviluppo. Un capitalismo senza rendite e con capitale

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 292

La ricerca è il frutto dell'attività di un gruppo multidisciplinare di lavoro dell'area di Scienze sociali della Fondazione Di Vittorio, una associazione costituita dalla CGIL nel 1992. Il volume esamina l'evoluzione negli assetti economici e giuridici dei mercati finanziari e dei servizi non finanziari in Italia. Esso sottolinea come gli indubbi progressi che si sono realizzati nel corso degli anni Novanta non siano stati sufficienti per eliminare diffuse posizioni di rendita, per assicurare positive "esternalità" al sistema delle imprese e per tutelare gli interessi dei risparmiatori.
19,00 18,05

Trattato della moneta: capitoli inediti

Trattato della moneta: capitoli inediti

Joseph A. Schumpeter

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: CXXVIII-216

La prima sezione del volume presenta cinque scritti, per la prima volta editi, di Schumpeter. Quattro di questi scritti, costituiscono tre capitoli aggiuntivi del trattato della moneta, i cui primi dodici capitoli sono stati pubblicati postumi in tedesco e sono stati recentemente tradotti in italiano. Il quinto di questi scritti, posto in appendice, è presumibilmente una nota per gli studenti di dottorato dell'Università di Harvard che riprende argomenti esaminati nel capitolo XIV del trattato. Nella seconda parte del volume si presentano tre saggi monetari pubblicati in tedesco tra il 1913 e il 1927.
59,00

Macroeconomia. Un'analisi europea

Macroeconomia. Un'analisi europea

Michael Burda, Charles Wyplosz

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2014

pagine: XV-745

Rispetto agli altri manuali di macroeconomia in uso nei corsi universitari italiani, il testo di Burda e Wyplosz si distingue per alcune importanti peculiarità. In primo luogo, gli autori impostano sempre l'esame dei problemi macroeconomici nella prospettiva di una "economia aperta", ossia assumendo che la determinazione del livello di equilibrio del reddito e delle altre variabili macroeconomiche rilevanti passi per l'interazione che ogni economia ha con il resto del mondo attraverso flussi di beni, servizi e capitali. In secondo luogo, gli autori articolano il percorso logico del manuale lungo una direttrice che, partendo dall'equilibrio di lungo periodo, attraverso lo studio delle determinanti della crescita economica, arriva alla definizione dell'equilibrio di breve periodo, usando una versione del modello keynesiano riadattato per tener conto dell'offerta di moneta e delle attuali regole di politica monetaria. A quest'ultimo riguardo, e in terzo luogo, i due autori sottolineano che, nel mondo reale, la moneta è innanzitutto moneta creditizia prodotta dal settore bancario; di conseguenza, la politica monetaria dipende anche dall'interazione fra banca centrale e settore bancario in un'economia aperta. Completa il manuale un ricco apparato digitale che comprende approfondimenti, focus sui dati macroeconomici relativi all'Italia, esercitazioni e videointerviste.
49,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.