Libri di M. Naro (cur.)
Non so se hai presente un uomo. Domande radicali e linguaggi dell'arte
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2016
pagine: 250
Questo volume è l'esito di una ricerca sulle "domande radicali" - quelle che riguardano il senso della vita, o l'intreccio tra angoscia e speranza che trapunta l'esistenza di tutti - registrate nei e dai vari linguaggi dell'arte. E, giacché tali interrogativi si riferiscono alla realtà umana - complessa e complicata come una matassa ingarbugliata da inestricabili nodi - e la definiscono sotto diversi profili per tentare di illustrarla almeno in chiaroscuro, si può dire che la ricerca, di cui qui si rende conto, verte anche e proprio sull'umano, colto non solo nei versi dei poeti e nelle pagine degli scrittori, ma anche nelle parole che si lasciano dire diversamente, magari col sostegno della musica nella canzone d'autore, o nella gestualità corporea dell'attore e nei passi di danza sulle scene teatrali. Difatti, riguardo all'umano, occorre lasciarsi interpellare da ogni lato e in ogni direzione, ascoltando per esempio le domande che spasimano per sprigionarsi dalla materia di cui è fatta la scultura, o che urlano nei colori di un dipinto, o che sono formulate con una scrittura-altra, impastata di luce e incisa sulla celluloide, diventando fotografia e film.
Mi metto la mano sulla bocca. Echi sapienziali nella letteratura italiana contemporanea
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2014
pagine: 328
Le domande radicali sul significato dell'esistenza che contraddistinguono il cammino esistenziale degli scrittori del Novecento. Da Clemente Rebora a Luigi Santucci, passando per Guido Morselli, Cristina Campo, Primo Levi, David Maria Turoldo, Sergio Quinzio, Mario Luzi, Divo Barsotti e Alda Merini: sono alcuni degli scrittori della letteratura del Novecento dalle cui opere - di fronte al dolore e al male che opprimono la vita dell'uomo - si leva il grido di sofferenza e la domanda tragica a Dio sul perché. Partendo da una riflessione sulla qualità poetica della letteratura biblico-sapienziale, i contributi qui raccolti prendono in esame tale tragica domanda in alcuni autori della letteratura contemporanea, registrandola nelle sue molteplici forme come fossero "echi" di quegli interrogativi alti e puntuti che si trovano già nelle Sacre Scritture (dai Salmi al Qohelet fino al libro di Giobbe).
Tra chiaro e oscuro. Domande radicali nella letteratura italiana del Novecento
Lia Fava Guzzetta, Giovanna Ioli, Paola Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2008
pagine: 256
La teologia delle religioni. Oltre l'istanza apologetica
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 222
Il volume sottolinea l'importanza di una teologia delle religioni e del dialogo interreligioso che abbia una qualità peculiarmente "cristiana", studiando il problema del rapporto tra cristianesimo e religioni a partire dall'identità del cristianesimo stesso, colta in relazione con le religioni. I lavori condotti dal Dipartimento di teologia delle religioni della Facoltà Teologia di Sicilia si collocano nella prospettiva della riflessione epistemologica e si sono sviluppati in forza della ricerca biblica, della riflessione filosofica, e dal confronto con la fenomenologia delle religioni e l'islamologia.