Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Nocenzi

Intersezionalità come teoria critica sociale

Patricia Hills Collins

Libro: Copertina morbida

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 464

L'edizione italiana del testo di Patricia Hill Collins Intersectionality as Critical Social Theory, pubblicato nel 2019, propone a un pubblico di espert* e di persone interessate una delle voci più originali fra quelle che stanno animando il dibattito della comunità scientifica internazionale sul tema delle diseguaglianze sociali e sugli strumenti utili a individuarle, classificarle e interpretarle. La crescente complessità e rapidità di trasformazione della società contemporanea presenta caratteri a tal punto inediti che le scienze sociali sono chiamate ad aggiornare rapidamente i propri strumenti di analisi per assolvere alla funzione di studio dei fenomeni emergenti. Fra questi, le diseguaglianze sociali sono alla base di molti altri fenomeni e, grazie all'approntamento di mirati strumenti di indagine scientifica, l'Autrice giunge a definire con l'intersezionalità una vera e propria teoria critica della società capace di analizzare i processi sociali in atto e di farlo in modo innovativo rispetto alle teorie critiche tradizionali. Il paradigma dell'intersezionalità può essere pensato come un metodo per dare forma, interpretare e creare narrative e rappresentazioni sociali, uno strumento analitico per investigare i framework di genere e una pratica euristica femminista e postfemminista. La finalità ultima dell'opera che sfida chi la legge è quella di guardare forse meglio all'intersezionalità quale potenziale strumento per un'azione sociale necessaria a rendere più giusta/eguale/universale la società/il mondo.
33,00 31,35

La donna nella società attuale

La donna nella società attuale

Gina Lombroso

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 63

L'autrice muove una severa critica alla concezione positivista della donna che la vedeva un soggetto inferiore e scarsamente funzionale alla società rispetto all'uomo. Però, proprio servendosi dell'impianto metodologico del positivismo, la Lombroso descrisse accuratamente la condizione femminile partendo dall'illustrazione della natura condizionante la figura femminile che i movimenti femministi, a suo parere, mortificavano, rendendola simile a quella maschile. La natura biologica della donna la rendeva diversa e non inferiore all'uomo, per ciò stesso destinandola in spazi privati piuttosto che pubblici e, se in questi, dedita ad attività altruistiche per sua natura, come la beneficenza, la medicina, l'agricoltura, l'insegnamento, la letteratura, tutte accomunate dal fatto di esigere anche un impegno pratico e un contatto diretto con il prossimo. Riflessioni che, a distanza di novant'anni, consentono di verificare quanto la cultura, anche dopo l'impatto della globalizzazione, abbia trattenuto o modificato questi profili, promuovendo la donna come vettore di cambiamento.
6,00

L'avalutatività nelle scienze sociologiche ed economiche

L'avalutatività nelle scienze sociologiche ed economiche

Max Weber

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il saggio è conosciuto nella sua forma editoriale aggregata nella raccolta sulla metodologia delle scienze sociali tratta dalla silloge postuma (1922) di scritti metodologici del grande sociologo tedesco. Introdotto in Italia nel 1958, questo saggio di Weber propone, assieme agli altri, una nuova lettura delle scienze storico-sociali che ne evidenzia la funzione esplorativa e interpretativa di una realtà sempre nuova per il continuo divenire storico e sociale. Come affrancare, quindi, le scienze sociali dall'etichetta di scienze incompiute? Il sociologo tedesco individua il requisito dell'avalutatività grazie al quale le scienze sociali definiscono modelli astratti di riferimento per rendere semplice e comprensibile la complessità della realtà, senza esprimere giudizi di valore. Un insegnamento sempre attuale per chi fa ricerca sociale.
7,00

I giovani e le sfide del futuro

I giovani e le sfide del futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 264

Le profonde trasformazioni della modernità hanno coinvolto sempre più i giovani che, da sempre, sono l'osservatorio privilegiato per lo studio del mutamento e sono ancor più interessanti nella lettura dello spazio culturale europeo che si estende verso est e verso l'altra sponda del Mediterraneo. In questo scenario, spicca la crisi dei tradizionali meccanismi di integrazione che spingono i giovani alla ricerca di nuovi percorsi verso l'autonomia o l'indipendenza perché sperimentano difficoltà di accesso al lavoro, all'abitazione, alla genitorialità e alla più ampia sfera della partecipazione sociale.
23,00

Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 1

Simmel e la cultura moderna. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2010

pagine: 571

In occasione del centesimo anniversario della pubblicazione dell'opera di Georg Simmel, Sociologia, la Sezione Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali dell'Associazione Italiana di Sociologia ha dedicato all'avvenimento un convegno tenutosi a Roma - Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Scienze della Formazione - il 5, 6 e 7 giugno 2008.
29,00

Verso una società sostenibile. (Non) umani, reti, città e la sfida del cambiamento

Verso una società sostenibile. (Non) umani, reti, città e la sfida del cambiamento

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 190

La sfida del cambiamento per la scienza, che questo volume descrive analizzando l'accelerazione e radicalità delle trasformazioni recenti, diviene se possibile ancora più essenziale per la sociologia che si propone fin dalla sua "nascita" come la disciplina che osserva e interpreta il mutamento. Affermatasi con la trasformazione sociale indotta dalla Modernità e affrontata la crisi del suo paradigma, oggi cerca di adattare il suo bagaglio teorico-metodologico a trasformazioni caratterizzate da dinamiche nuovamente inedite che, però, mettono in discussione i suoi concetti fondamentali - soggetto, azione, spazio, tempo, relazione - quindi, il suo stesso oggetto di ricerca e i suoi strumenti teorico-metodologici di analisi. Insomma, la sociologia è alle prese con la definizione di un paradigma sostenibile, per sé stessa e per l'uomo che si sta accorgendo di non essere più "solo".

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.