Libri di Manuela Vanni
Formaggi fatti in casa. Freschi, cremosi, stagionati. Latticini e preparazioni vegetali
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
I formaggi rappresentano l'ultima frontiera per chi vuole produrre da sé alimenti gustosi e sani. Ecco un manuale che insegna come ottenere - con soddisfazione e in totale sicurezza - formaggi, latticini e tanti prodotti vegetali simili al tofu. Una volta imparate le tecniche di base, niente potrà fermarvi: sarete in grado di ottenere produzioni che richiedono via via sempre più impegno, fino ai formaggi a pasta filata e agli erborinati, o ancora arrivare a caratterizzare un formaggio e aromatizzarlo a piacere, creando la vostra personale ricetta. Freschi o stagionati, cremosi o da degustare a scaglie, cotti e colati in stampi o ancora cagliati o fermentati, questi formaggi, creme e panetti sono tutti facili da realizzare grazie anche alle fotografie step by step, che seguono i procedimenti. Gli ingredienti sono poco costosi e di facile reperibilità, i prodotti finali portano il gusto, la freschezza e la genuinità del “fatto in casa”.
Fermentati & germinati. Preparare e conservare alimenti ricchi di vita
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2018
pagine: 192
Gli alimenti fermentati sono alla base della nostra dieta: pane, formaggio, vino, cioccolata, caffè... la lista è lunga. La fermentazione è un processo naturale in cui gli ingredienti vengono trasformati da una grande varietà di microrganismi. Mangiando cibi fermentati, oltre ai nutrienti alimentari resi più assimilabili dai processi di fermentazione, immettiamo nel nostro corpo tanti microrganismi ''buoni'', i probiotici, preziosi per la salute. I semi germinati, dal canto loro, sono alimenti molto più ricchi di quelli che di solito troviamo in commercio. La germinazione, infatti, è un processo che riattiva la vitalità del seme, trasformandolo in un alimento diverso, ricco di elementi nutritivi preziosi per la nostra salute, totalmente assenti nelle farine e nei semi non germinati. Ogni chicco diventa un vero e proprio scrigno di benessere. E il gusto? Fermentati e germinati prendono aromi del tutto nuovi rispetto agli ingredienti originari e offrono in cucina un arcobaleno di nuove idee per creare piatti dal sapore originale. Preparare fermentati e germinati in casa richiede pochissimo tempo, le procedure sono semplici e il successo è assicurato.
Cucina a impatto zero. Preparare cibi sani e gustosi in modo sostenibile
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
Ecco un libro tecnico sulla cucina “a impatto zero”, o cucina ecosostenibile, che ci guida verso una maggiore consapevolezza e ci fornisce gli strumenti per metterla in atto nella pratica quotidiana. Il tema della sostenibilità è ormai entrato anche nelle nostre cucine ma se alcune “buone pratiche” – dal contenimento degli sprechi al risparmio energetico e delle risorse – sono ormai conosciute il come fare nella vita di tutti i giorni è spesso legato al buon senso di ciascuno, perché non è facile trovare informazioni chiare e corrette sull’argomento. In questa prospettiva il libro si rivolge a chi, senza stravolgere il proprio stile di vita, vuole sapere quali gesti compiere in concreto per ridurre l’impatto ambientale. Che tipo di prodotti acquistare e dove? Il biologico è davvero la migliore alternativa? Una dieta vegetariana ha sempre un minor impatto ambientale? E la salute? Scorrendo le pagine scopriremo che ci sono tante alternative per scegliere gli alimenti “giusti” e che è facile preparare cibi buoni, ricchi di proprietà, a volte curiosi e particolari, senza lasciare impronte ecologiche.
Farina e farine. Le passione per il pane e per gli impasti
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 192
La farina è alla base della nostra alimentazione sin dall'alba dei tempi ma basta guardare gli scaffali di un supermercato per capire come è cambiata la nostra percezione di questo ingrediente e di tutti i prodotti a base di cereali (e non solo) che fanno la felicità di molti di noi. Integrali e bio, con e senza glutine, di farro, miglio, sorgo, teff o ancora di castagna, quinoa, piselli, lino... C'è solo l'imbarazzo della scelta. Per ottenere i sapori e le consistenze che cerchiamo bisogna però, prima di tutto, conoscere. Dalle diverse farine oggi ricaviamo il pane e la pasta che sono sì dei cibi, semplici, versatili e nutrienti, ma sono anche una rappresentazione concreta delle abilità, dei saperi e della cultura di chi li ha prodotti. Allo stesso modo fare il pane e la pasta sono gesti che riconciliano con il passato, con le tradizioni locali o famigliari, che ci fanno recuperare quella manualità, il saper fare, che caratterizza la nostra specie. Questo libro racchiude tecniche e ricette per gli esperimenti più vari e gustosi ed è un invito a nutrirsi in modo più sano, per stare meglio. Seguite la “cura” da soli, con la vostra famiglia o con gli amici più cari, farà bene a tutti.
Il formaggio. Come sceglierlo, degustarlo e cucinarlo
Manuela Vanni, Allan Bay
Libro: Libro rilegato
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2025
pagine: 288
Ogni formaggio racconta una storia fatta di territorio, tradizioni e maestria artigianale, un viaggio sensoriale attraverso profumi, sapori e consistenze. Un volume indispensabile per ogni amante del formaggio o per chi desidera addentrarsi nel vasto universo di questa nobile materia prima. Attraverso il racconto, la classificazione delle famiglie, le modalità di conservazione e di servizio, gli autori ne illustrano i più golosi e i particolari, per scoprirne le caratteristiche e le peculiarità, imparando ad abbinarli e a conservarli al meglio con 60 schede esaustive suddivise in base all'appartenenza e con i suggerimenti di preparazione. Completano il volume, le ricette dello chef Marco Sacco, con numerosi suggerimenti su come utilizzarli in cucina in maniera golosa e creativa.
Come barare in cucina. Ovvero come nobilitare quanto c'è di pronto al supermercato
Manuela Vanni
Libro: Copertina morbida
editore: Magazzini Salani
anno edizione: 2010
pagine: 150
La sfida lanciata da questo libro è insegnare a trarre il meglio dagli alimenti già pronti o semilavorati. L'obiettivo è preparare in poco tempo piatti gustosi, allegri, etnici o classicamente sontuosi, copiando nell'aspetto e nel gusto le preparazioni tradizionali. È un manuale consigliato a tutti, ma in particolare a chi non ha tempo per cucinare o vuole ottenere il massimo con il minimo sforzo. Diventare un baro in cucina è un'esperienza liberatoria, che risveglia la fantasia, affina il senso critico, stimola il lato ludico, accresce l'autostima e libera dall'ansia. C'è persino il rischio di preparare ottimi piatti!
Buono! Viaggio all'origine dei sapori
Manuela Vanni
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Dove nasce il desiderio per il cibo? Che cosa ci attrae o ci respinge? Un racconto all'origine dei sapori per scoprire perché il gusto governa la nostra vita. Ci annoiamo facilmente, pertanto tutto ciò che ci circonda è stato fatto per stimolarci di continuo. Abbiamo iniziato a esplorare i continenti e a sperimentare, assaggiando tutto in nome del Piacere. Siamo stati affamati, siamo stati folli, siamo stati coraggiosi, siamo stati vivi. I sensi, cui diamo tanta importanza, si sono evoluti con noi per questo. La complessità dei sapori ci invoglia a cercare i nutrienti necessari al nostro sostentamento, così non fosse ci saremmo estinti da tempo. Come i colori, anche i sapori sono nel cervello, non sono propri del cibo di cui ci nutriamo. Sono i sensi, tutti e cinque, a dare un’esperienza tridimensionale e poetica all’atto vitale del nutrirsi.
Fermentazioni. Tecnica e ricette per utilizzare al meglio nella cucina moderna
Mattia Baroni, Lorenza Conterno, Manuela Vanni
Libro: Copertina rigida
editore: Italian Gourmet
anno edizione: 2021
pagine: 352
Tecniche, ispirazioni, vantaggi di un processo di trasformazione del cibo che nasce agli albori dei tempi: questo l'affascinante racconto illustrato in "Fermentazioni". Con un'ampia introduzione sulla storia, sulla vita di batteri e lieviti e sulle basi delle fermentazioni, Mattia Baroni, Manuela Vanni e Lorenza Conterno accompagnano il lettore alla scoperta di un nuovo (ma antico) modo di approcciare la cucina, completo di ricette base e piatti da sperimentare anche nella quotidianità, a metà fra arte culinaria e scienza. "Fermentazioni" è un lungo cammino nella terra del rispetto e del non-scarto, un libro che insegna a seguire la semplicità della natura, senza sprechi, ma solo attraverso la trasformazione. Il processo di fermentazione nasce da lontano, con tecniche del passato che, se unite e applicate insieme alle conoscenze scientifiche del presente, conducono a un futuro sostenibile e salutare. Lo chef Mattia Baroni, insieme a Manuela Vanni e a Lorenza Conterno, sono le voci narranti di questa incredibile storia che ci porta a cambiare prospettiva, partendo dal microcosmo di lieviti e batteri al macromondo della gastronomia per realizzare una cucina tanto "tradizionale" quanto innovativa, e innescando una vera e propria rivoluzione nel gusto. La prefazione è a cura di Allan Bay, cui segue un'ampia digressione sulla storia delle fermentazioni, da Pasteur e Lister fino ai giorni nostri, con la consapevolezza che per millenni si è fermentato senza sapere cosa accadesse realmente in questo processo naturale. La fermentazione, da pratica comune di conservazione e stoccaggio, diventa oggi un modo nuovo di affrontare la cucina, riunendo in sé conservabilità, nutrizione, funzionalità, valore organolettico, e unicità di sapore. E così ci si muove fra garum, shoyu, kimchi, koji. kefir e kombucha, ci si avvia in un viaggio di trasformazioni del cibo, che ha un solido fondamento scientifico, ma che lascia la libertà di provare e ci porta a scoprire l'umami, il quinto senso del gusto. Latticini, carni, verdure mutano in nuovi ingredienti, con un ritmo scandito dal tempo di preparazione, dal rigore della tecnica e dalla voglia di "verificare". Il mondo dei batteri assomiglia inequivocabilmente al nostro, si muove, muta, si trasforma magicamente in un "terreno" che Mattia Baroni doma e controlla con rispetto e attenzione: le fermentazioni nascono spesso da alimenti semplici e banali, ma creano prodotti dal gusto unico. Ci vogliono giorni, mesi, addirittura anni per alcune preparazioni e il tempo stesso diventa un ingrediente. A completare il volume, interventi e compendi illustri con un solido principio: la fermentazione non è qualcosa che si fa, ma qualcosa che accade e che si può gestire, facendo della "cucina" un vero e proprio lifestyle, che include la sostenibilità, l'economia circolare, l'attenzione alle biodiversità e la ricerca di materie prime fuori dal comune (o alla loro scarsa applicazione). Concludono "Fermentazioni", tre ampi capitoli di ricette, che vogliono aiutare il lettore a cambiare in maniera sostenibile il punto di vista e la consapevolezza nell'alimentazione: i piatti di La-FuGa, dove trovare l'evoluzione della cucina del Bad Schörgau, quelli del ristorante Alpes, con proposte di facile comprensione ma che seguono la stessa filosofia di La-FuGa, e, infine, le Home(Mad)e Recipes, per gli appassionati di fermentazione, ma non necessariamente cuochi, che insegnano ad applicare la fermentazione anche nella vita di tutti i giorni. Un libro affascinante, ricco di nozioni, tutte da sperimentare.
Kitchen planner. Fare la spesa e cucinare una volta a settimana con i prodotti di stagione
Manuela Vanni
Libro: Libro rilegato
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 192
Un planner per fare la spesa e cucinare una volta a settimana ottimi menu bilanciati. Stagione per stagione, sfoglia i menu settimanali, scegli quello che preferisci, acquista i prodotti indicati nella lista della spesa e segui le istruzioni per preparare tutte le basi delle ricette in poche ore, in un solo giorno che decidi tu. Le completerai velocemente prima di portarle in tavola. Con la cucina ben organizza, mangerai meglio e avrai più tempo per te.
Poke. Ricettario facile e gustoso per creare poke bowls di pesce, di carne e veg
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2022
pagine: 96
Colorati, freschi, divertenti da preparare e buonissimi da mangiare, i poke sono piatti unici di origine hawaiana che hanno come base il pesce crudo (ma non solo) e, di solito, il riso. A questi ingredienti se ne aggiungono altri a piacimento (verdure, legumi, frutta, salse agrodolci, speziate o piccanti..) per un’armonia di colori, sapori e profumi sospesi tra Oriente e Occidente. Qui troverai tante ricette originali per realizzare i tuoi poke con pesce, carne o veg anche in versione marinata o scottata. Poke mai più senza.
Gyoza giapponesi. Ricettario facile e gustoso per realizzare gyoza, jiaozi e altri prelibati ravioli orientali
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2023
pagine: 96
Gyoza, jiaozi, momo, shao mai... sono molti i ravioli orientali, diversi per forma, ripieno e cottura, ma tutti entusiasmanti. In questo ricettario illustrato troverete tante ricette buonissime e ben spiegate per preparare ravioli di carne, di pesce, veg, surf ’n’ turf e dolci, con tutte le istruzioni per le sfoglie, i condimenti e le tecniche di piegatura e chiusura.
I tagli del maiale. Le razze, le preparazioni di base e le tecniche di cottura
Manuela Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Impara a riconoscere e a preparare al meglio tutte le parti del maiale, dal muso al codino, dalla spalla alla pancia. Master di cucina ovvero piccoli grandi libri con tutto ciò che è necessario a chi vuole approcciare la cucina come un grande chef. Le tecniche contemporanee indispensabili per chi desidera aumentare il proprio livello di competenza in cucina spiegate in dettaglio e alla portata di tutti. Le giuste scelte, gli strumenti, gli ingredienti e le ricette per preparare piatti perfetti e moderni con il linguaggio chiaro e comprensibile e il metodo infallibile del team di Allan Bay. Una collana di volumi in formato tascabile dotati di un ricco apparato fotografico, facili da leggere e da usare, essenziali ma completi. Un vero e proprio master concentrato per scoprire gli elementi di base che portano dal fare cucina al fare una grande cucina.