Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Berisso

Documenti sulla neoavanguardia

Marco Berisso

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni del verri

anno edizione: 2024

pagine: 234

Una raccolta di “documenti” nel senso di ‘testimonianze scritte’ o di ‘attestazioni di identità’, destinati, a sessant’anni dalla nascita del Gruppo 63, a aprire su un nuovo piano un confronto con quella stagione letteraria. Attraverso il ricorso a indagini di archivio e alla scoperta di testi e materiali inediti viene ricostruita la nascita di due raccolte fondamentali come Pseudobaudelaire di Corrado Costa e Le ballate della signorina Richmond di Nanni Balestrini e viene analizzata nel dettaglio la fedeltà della scrittura di Edoardo Sanguineti a Dante e alla poesia antica, testimoniata senza interruzioni e in tutti i versanti della sua multiforme attività di scrittore sino alla raccolta postuma Varie ed eventuali. Il punto di vista proposto dall’autore è quello di un filologo e studioso di poesia medievale che ha incrociato sul suo cammino l’opera di tre figure centrali della neoavanguardia italiana come Balestrini, Costa e Sanguineti, costatando tramite un’indagine sistematica e accurata dei testi la vitalità della lezione derivata dalla letteraria del Due e Trecento italiano e il continuo e felice riposizionamento del fare poesia di quel periodo nel corso del tempo, fino ad arrivare alle sperimentazioni del secondo Novecento.
22,00 20,90

Dante e la Liguria. Manoscritti e immagini del Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 192

Il volume espone per la prima volta tutti i manoscritti e i frammenti di codici danteschi conservati in Liguria, o realizzati per committenti liguri, o giunti in seguito, per le mille vie del collezionismo e del mercato librario. Essi testimoniano che nel Trecento e nel Quattrocento l’opera dell’Alighieri ebbe, in Liguria, una fortuna notevole: a Genova fu infatti realizzato, nel 1336, il codice ritenuto il più antico tra quelli datati del Poema (il ms. 190 della Biblioteca Comunale Passerini-Landi di Piacenza); mentre intorno al 1340 fu miniato da Francesco Traini lo splendido manoscritto con le Expositiones all’Inferno di Guido da Pisa, oggi al Musée Condé di Chantilly. Opere così precoci, e di qualità così alta, da essere giustamente considerate fondamentali per la tradizione testuale e illustrativa della Commedia. Insieme a queste, manoscritti adorni di miniature o di eleganti iniziali “filigranate”, mai esposti prima, fanno scoprire la storia della diffusione delle opere di Dante in Liguria, dagli anni seguenti la sua morte – di cui ricorre il settimo centenario – fino al Quattrocento, grazie al collezionismo di dogi, colti umanisti e splendidi mecenati...
30,00 28,50

Poesie scelte

Poesie scelte

Dario Meneghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2021

pagine: 90

"Il "poeta immobile" che scrive con lo sguardo alla sua terza raccolta / "La poesia di Meneghetti è un'esemplare risposta a una condizione estrema di vita" / Questo libro è strutturato in tre sezioni. Nella prima la scena è dominata dall'io, un'obbligata spirale egotica in cui la condizione di immobilità dovuta alla malattia dell'autore non assurge neppure a figura dell'anima: è pura condizione materiale, e i rari momenti consolatori appaiono come dichiaratamente illusori. Il tema della malattia si stempera nella seconda sezione, con l'apertura dello sguardo ai percepta del mondo, spesso resi liricamente efficaci dal loro impiego allegorico. L'estro inventivo di Meneghetti si dispiega poi in modi sorprendenti nella terza sezione, dove la lingua si allontana dallo standard e il poeta si fabbrica un suo idioletto, fatto di deformazioni lessicali, eccentrici impasti di veneziano, romanesco, napoletano, grafia e punteggiatura arbitrari fino a sconfinare, a tratti, nel grammelot". (Dall'introduzione di Marco Berisso e Guido Caserza)
12,00

La lentezza del fiume era cinematografica

La lentezza del fiume era cinematografica

Cecilia De Angelis

Libro

editore: Collezione Letteraria

anno edizione: 2021

pagine: 110

"[ . . . ] questa terza raccolta di Cecilia De Angelis è infatti uno scorrere lento di diapositive che va attraversato senza soffermarsi sui particolari, sui singoli quadri, sulle singole poesie e facendosi trascinare semmai da quella specie di neghittosa inerzia che contraddistingue persino la sostanza metrica di questi versi, trascinati spesso con noncuranza quasi prosaica in lunghe fila di sillabe e poi magari di colpo, andando a capo, frammentati in nuclei di una, due o tre parole al massimo. Diapositive, dicevo. Nel titolo in realtà, come si vede, Cecilia De Angelis allude al cinema: ma mi pare che quello che passa sotto il suo occhio e poi si blocca sulla pagina non sia mai o quasi mai un movimento ma qualcosa di congelato, un frame isolato la cui vitalità è piuttosto nell’accumulazione." (Dalla Prefazione di Marco Berisso)
15,00

Memoria poetica: questioni filologiche e problemi di metodo

Memoria poetica: questioni filologiche e problemi di metodo

Libro: Libro in brossura

editore: Genova University Press

anno edizione: 2019

25,00

Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte

Un Prometeo male incatenato. Gian Pietro Lucini, le opere, le carte

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 268

Nel gennaio del 1914, qualche mese prima di morire, Gian Pietro Lucini confessò di avere in sé un "Prometeo male incatenato", cui la sua opera era idealmente dedicata. Mito dell'antiveggenza e dell'assalto al cielo, Prometeo incarna bene, in emblema, la produzione luciniana, caratterizzata dal rovello perpetuo di progetti concepiti, modificati, abortiti, ma anche felicemente e pienamente realizzati. Presentate in diverse occasioni, a Genova, tra il 2015 e il 2016, nell'ambito del progetto di ricerca "Per una nuova lettura dell'opera di Gian Pietro Lucini", le indagini raccolte in questo volume muovono da un confronto serrato con l'opera e le carte d'archivio dello scrittore lariano, per approdare alla definizione di nuove e coerenti piste di ricerca. Dai saggi di Marco Berisso, Livia Cavaglieri, Lia Raffaella Cresci, Fausto Curi, Pier Luigi Ferro, Manuela Manfredini, Francesco Muzzioli, Gian Luca Picconi, Francesco Sberla-ti, Erminio Risso, Fabio Romanini e Franco Vazzoler emerge uno scrittore dal profilo complesso e multiforme, inquieto e fremente, ma anche razionale e analitico, che ha saputo oltrepassare la consuetudine.
24,00

Cacciatore di anime (remix)

Cacciatore di anime (remix)

Marco Berisso

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2015

pagine: 80

Questo libro è un canzoniere d'amore. Questo libro è fatto (quasi) solo di citazioni. Questo libro è un remix di testi di canzoni: notissime, meno note, sconosciute. Questo libro è una mini-enciclopedia di forme liriche. Questo libro, naturalmente, è anche un gioco.
10,00

Poesia comica del Medioevo italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 376

Come era avvenuto in Provenza, così pure nell'antica poesia italiana si legge, accanto alle rarefatte prove stilnovistiche, una lirica dal diverso accento: fiorita nella seconda metà del Duecento, originariamente toscana, nel corso del XIV secolo giungerà a Perugia, a Roma, a Treviso. Etichettata in molti modi, questa poesia di volta in volta comica, burlesca o giocosa è assolutamente omogenea nelle sue caratteristiche: i temi realistici, i colori e le sonorità della lingua dialettale, la scelta del sonetto come genere esclusivo. Prediletti non solo da "specialisti" come Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano o Cenne da la Chitarra, ma anche dai maestri della poesia alta come Rustico, Guinizelli, gli stessi Dante e Cavalcanti, questi versi irriverenti e spregiudicati si rivelano come una delle migliori e più sorprendenti sperimentazioni del linguaggio espressionista medievale.
14,00 13,30

Poesie dello Stilnovo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2006

pagine: 486

Lo Stilnovo è la prima, autentica rivoluzione culturale della letteratura italiana, pronta a sostituire alla passata interpretazione cortese e feudale dell'amore e della realtà un nuovo codice, creato da giovani intellettuali aperti a posizioni filosofiche d'avanguardia, e capaci di produrre per un nuovo pubblico una nuova poesia, paradossalmente democratica ed elitaria insieme. Questa raccolta propone un'ampia scelta antologica, da Dante stesso all'amico Guido Cavalcanti, da Guinizzelli a Cino da Pistoia, da Lapo Gianni a Dino Frescobaldi.
14,00 13,30

Dante Alighieri

Dante Alighieri

Marco Berisso

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2011

pagine: 266

Non esiste forse un autore più conosciuto e insieme più ancora da conoscere di Dante Alighieri. Questo libro propone un'antologia delle sue opere scritte prima della Commedia (dalla Vita nova alle varie stagioni delle Rime, dal Convivio al De vulgari eloquentia) e, nello stesso tempo, ricostruisce il percorso che ha portato Dante a superare gli schemi della lirica siciliana e provenzale attraverso la scoperta delle infinite potenzialità della poesia e della prosa in volgare. Un percorso che è stato insieme di poesia e di filosofia, di attenzione alle questioni linguistiche e a quelle teoretiche e, soprattutto, di rivendicazione orgogliosa della grandezza e nobiltà del ruolo dell'intellettuale in una società in profondo mutamento come quella tra Due e Trecento. Le note ai testi ricostruiscono sinteticamente la storia delle singole opere e ne riassumono il contenuto, i temi centrali e le ragioni di novità.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.