Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Sorrentino

Habitat, territorio, ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 368

Gli italiani vedono nel paesaggio una delle poche ragioni per sentirsi una nazione, malgrado il paese si sia modernizzato in assenza di un'attenta pianificazione che ne regolasse la crescita. Nei primi anni di formazione della Repubblica non sono mancate però importanti iniziative che considerassero il contesto paesaggistico come orizzonte significativo del progetto, impegnando intellettuali italiani di diversa formazione nello studio e nella difesa dei luoghi. La cultura architettonica moderna si è dedicata ai temi dei centri storici, delle preesistenze ambientali, della città-regione, della grande dimensione, del town design anche per interagire con il territorio, l'habitat e l'ambiente e, nonostante siano rimasti confinati in un ambito più marginale del dibattito, si sono affermate alcune figure di paesaggisti, progettisti e studiosi che hanno guardato con intelligenza e curiosità anche oltre il recinto della propria disciplina e che possono essere considerate pioniere di una scuola italiana del paesaggio. Due libri della collana di ET raccolgono un iniziale ragionamento sulla nascita di una cultura del paesaggio in Italia.
22,00 20,90

La regolamentazione contabile. Teorie, costi e benefici

Marco Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 140

L’andamento di un’economia globale, ancor più se basata su un sistema finanziario capital market based, è strettamente legato alla tempestiva diffusione da parte delle varie organizzazioni aziendali di un’adeguata tipologia di informazioni contabili, in termini sia quantitativi sia qualitativi. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, si sono sviluppate due antitetiche correnti di pensiero volte ad individuare le modalità più opportune attraverso le quali soddisfare le diverse esigenze conoscitive dei vari users dei dati contabili: (i) il free-market approach ed (ii) il regulatory approach. Tuttavia, nonostante la regolamentazione contabile sia oramai divenuta una evidente realtà, a distanza di più di mezzo secolo non è ancora possibile poter attestare in letteratura l’assoluta preminenza di tale processo rispetto all’ipotesi alternativa di un approccio basato esclusivamente su di un sistema di libero mercato per lo svolgimento dell’attività di “produzione” delle informazioni contabili. Dopo aver esaminato le diverse teorie proposte in dottrina in merito alla necessità di una adeguata regolamentazione dell’attività contabile, il volume propone un’ampia rassegna degli studi che hanno investigato i possibili costi e benefici che da essa possono derivare e presenta i risultati di una indagine empirica da cui emerge che a 10 anni dall’introduzione obbligatoria degli IFRS nei vari paesi della UE, i benefici attesi dal processo di regolamentazione contabile comunitario sono ancora ben lontani dall’essere pienamente raggiunti, quantomeno nell’ambito del contesto italiano.
20,00 19,00

Il subsistema operativo nelle aziende del settore automotive

Marco Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2017

pagine: 128

18,00 17,10

Introduzione alla contabilità economico-patrimoniale

Introduzione alla contabilità economico-patrimoniale

Francesco Capalbo, Marco Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Giapeto

anno edizione: 2016

pagine: 144

18,00

Earnings management e politiche di bilancio

Earnings management e politiche di bilancio

Marco Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: Giapeto

anno edizione: 2016

pagine: 120

18,00

Il costo di adeguamento ai principi contabili. Dall'esperienza anglosassone all'implementazione degli IAS/IFRS in Italia

Il costo di adeguamento ai principi contabili. Dall'esperienza anglosassone all'implementazione degli IAS/IFRS in Italia

Marco Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 164

Intorno alla fine degli anni Sessanta il governo statunitense intraprese una decisa politica di regolamentazione dell'intera attività economica, con particolare riferimento al campo della contabilità. Tradizionalmente la letteratura anglosassone associa tale condizione e il conseguente fenomeno della smisurata crescita dei principi contabili all'origine di una complessa problematica, denominata accounting standards overload. Il generale fenomeno del sovraccarico di norme contabili, con particolare riferimento ai costi diretti e indiretti associati alla loro implementazione da parte delle varie entità aziendali è l'oggetto principale di analisi del presente lavoro.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.