Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Trisciuoglio

L'architetto nel paesaggio. Archeologia di un'idea

Marco Trisciuoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 234

L'intento di questo studio è quello di svolgere, pagina dopo pagina, un'"archeologia" del paesaggio come oggetto discorsivo dell'architettura: sono qui raccolti soprattutto dei reperti discorsivi (parole, termini, teorie, dibattiti), utili per impostare una sorta di "archeologia del sapere" architettonico intorno all'idea di paesaggio. Plinio, Petrarca e Alberti, ma anche Von Humboldt, Le Nôtre, Humphrey Repton e Robert Smithson ne sono i protagonisti, in una sorta di corale storia dell'idea di paesaggio.
28,00 26,60

Campagna in città. Oltre l'agricoltura urbana, al di là del paesaggio

Gabriele Annicchiarico, Carla Maria Greco, Aurélie Soazic Sabatier, Laura Varvello

Libro: Libro in brossura

editore: Linaria

anno edizione: 2018

pagine: 112

Che cosa è veramente l’agricoltura urbana? Come è nata e come si è sviluppata? Quale riflesso può avere in termini di vera e propria produzione agricola? Che cosa può diventare o è diventata nelle grandi città italiane, ormai definitivamente multietniche e multiculturali? Abbiamo trovato le risposte a questi interrogativi in un gruppo di lavori di giovani studiosi e abbiamo pensato che valesse la pena di costruire un ragionamento. Ognuno di quei lavori è oggi diventato un saggio indipendente e tuttavia organico al progetto di questo volume, il quale si articola in tre capitoli, due di impostazione più teorico/fondativa e uno di natura più sperimentale/cognitiva.
16,00 15,20

I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione

I paesaggi culturali. Costruzione, promozione, gestione

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: 378

Pensato e scritto come una successione di lezioni, questo libro si colloca nella tradizione che è propria del manuale: lo strumentario proposto è quello essenziale per trasformare i luoghi dell'identità di una data comunità in luoghi in cui si possano specchiare le culture del mondo intero. Il manuale è articolato in due sezioni. La prima sezione, Strumenti, presenta le tecniche di studio e di promozione dei paesaggi culturali che diversi saperi mettono a disposizione: dalla stesura di carte tematiche, al censimento e alla catalogazione dei beni presenti nei paesaggi culturali, alla realizzazione di eco-musei e mappe di comunità, all'utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione per lo studio e la valorizzazione dei paesaggi culturali, fino ad arrivare ai modi per promuoverne il riconoscimento sia dal punto di vista del marketing territoriale sia sul piano politico-istituzionale delle candidature a entrare a far parte di liste di eccellenza. La seconda sezione, Architettura come strumento, descrive pratiche e conoscenze necessarie per la gestione e il progetto dei paesaggi costruiti, con riferimento alla valorizzazione del patrimonio architettonico diffuso, al controllo del ruolo delle infrastrutture nella percezione del paesaggio, alla realizzazione di parchi tematici e alla comunicazione visiva.
32,00

Scatola di montaggio. L'architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma

Marco Trisciuoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 144

Illustrato come un taccuino di appunti, questo libro tratta con stile semplice gli elementi della composizione architettonica, le modalità tradizionalmente adoperate dagli architetti per comporli insieme nel costruire edifici, alcuni degli strumenti concettuali utilizzati dagli architetti per progettare. Nel loro lento affinarsi e codificarsi, il muro, il sostegno, la trave, l'arco hanno istituito relazioni anche molto complesse, nel dei pieni e dei vuoti, nella composizione dei volumi, nella concezione in pianta degli edifici.
17,30 16,44

L'antico e il nuovo. Il rapporto tra città e architettura contemporanea
25,00

La conchiglia di Corbu. Introduzione alla forma in architettura
6,00

Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie

Architettura tradizionalista. Architetti, opere, teorie

Giorgio Pigafetta, Ilaria Abbondandolo, Marco Trisciuoglio

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 288

Dell'architettura tradizionalista che pure ha costruito la città europea tra le due guerre mondiali non si parla nelle grandi sintesi storiche dedicate all'architettura contemporanea. Ciò a causa della tendenza da parte di critica e storiografia a privilegiare gli aspetti di volta in volta innovativi della nuova architettura. Si ricupera in quest'opera un mestiere dell'architettura anche laddove innovazione e impegno ideologico erano mancanti.
23,00

Il muratore e il latino. Introduzione alla teoria dell'architettura
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.