Libri di Marco Tuono
Inconscio, azione ed etica. Le condizioni psicologiche della libertà morale
Marco Tuono
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 316
L'inconscio non va letto in equivalenza con il caos, ma possiede una sua legalità interna: Freud e Jung sembrano accogliere l'immagine dell'inconscio come privo di ogni logica, eppure si muovono, in seguito, nella direzione opposta, ritenendo che del sogno vi sia interpretazione. L'inconscio è, quindi, significativo in quanto comunica qualcosa all'essere umano; anche se ora l'uomo non è più trasparente a se stesso, a questa "opacità" corrisponde la stessa condizione di possibilità dell'etica.
Antropologia, libertà ed etica nel pensiero di Nietzsche
Marco Tuono
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 204
Il presente lavoro affronta il tema dell'antropologia nel pensiero di Nietzsche. L'autore esprime una prospettiva, pienamente interna alla Modernità filosofica, secondo la quale il soggetto non va ravvisato nell'essere umano né nella coscienza, ma nella "vita". È l'accrescimento continuo, che la vita stessa richiede, a far sì che il reale sia percorso dalla frattura tra soggetto e oggetto. Il quadro che ne deriva è quello di una metafisica moderna antiumanista, nella quale la libertà e l'etica non trovano alcuno spazio.
La bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche
Fabrizio Turoldo, Marco Tuono, Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il volume nasce con l'intento di svolgere una riflessione che coinvolga sia il piano teorico che quello applicativo della bioetica. Sono state indagate tematiche quali il ruolo del medico, la corporeità dell'essere umano e il fenomeno dell'invecchiamento. La parte teorica del seguente lavoro presenta inoltre la critica, in chiave etica, della prospettiva portata avanti da Giorgio Agamben. La seconda parte è dedicata alla tematica della morte dell'essere umano mentre, nella terza parte, sono analizzate delle questioni applicative (la procreazione, la relazione medico-paziente e lo sciopero della fame in carcere).
Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale
Giuseppe Manzato, Marco Tuono, Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il volume indaga la sfera multiculturale attraverso un ventaglio di prospettive. Il multiculturalismo viene affrontato sia da un punto di vista teorico - con un esame delle identità, della comunità e della responsabilità - che da un punto di vista pratico - con un'analisi di questioni quali i trapianti d'organo, l'autonomia in chiave bioetica e il diritto a non migrare. Il filo rosso è la critica all'individuo atomisticamente inteso, in favore di un essere umano avente nella socialità il suo tratto peculiare.
Come un insetto nell'ambra. Divenire e linguaggio nel pensiero di F. Nietzsche
Marco Tuono
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 152
"L'insetto nell'ambra" è il tratto conclusivo dell'aforisma 208 contenuto nel primo volume di "Umano troppo umano". Qui vogliamo soltanto precisare che la distorsione alla quale abbiamo sottoposto l'immagine offerta dal filosofo ci permette di mostrare quello che consideriamo essere il Nietzsche autentico, privo delle varie maschere che, lungo il corso della sua produzione filosofica, ha indossato.