Libri di Giuseppe Manzato
Sinestesie di sguardi
Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: Controluna
anno edizione: 2024
pagine: 111
La raccolta Sinestesie di sguardi vivifica l’evoluzione della poetica di Giuseppe Manzato. L’autore raccoglie gli sguardi, quasi li colleziona con devozione, si veste della loro luce e racconta le loro storie. La sinestesia diventa un punto di vista per immortalare l’attimo. Sinestesie di sguardi permette di aprire gli occhi su scenari umani che profumano di passato per ritrovare il sapore del presente.
La bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche
Fabrizio Turoldo, Marco Tuono, Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il volume nasce con l'intento di svolgere una riflessione che coinvolga sia il piano teorico che quello applicativo della bioetica. Sono state indagate tematiche quali il ruolo del medico, la corporeità dell'essere umano e il fenomeno dell'invecchiamento. La parte teorica del seguente lavoro presenta inoltre la critica, in chiave etica, della prospettiva portata avanti da Giorgio Agamben. La seconda parte è dedicata alla tematica della morte dell'essere umano mentre, nella terza parte, sono analizzate delle questioni applicative (la procreazione, la relazione medico-paziente e lo sciopero della fame in carcere).
Segni di mezza vita. Forse poetici
Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 84
Un viaggio esistenziale dove l’humanum di Giuseppe Manzato si rivela un empatico Virgilio, capace di condurre per mano il lettore nel cuore di atmosfere venete, dove i valori religiosi profumano di intercalari familiari alla camamilla e dietro ad una gonna a fiori sbirciano gli sguardi dei bambini, ciò che ci resta del paradiso – secondo Dante – oltre alle stelle e ai fiori. L’ispirazione dell’autore attinge inchiostro dalla Filosofia senza mai barattare l’incanto e dopo aver gridato al mondo il suo sdegno di fronte ai mali del proprio tempo, si ferma a riposare sulla penna di un alpino per poi prendere la rincorsa lungo un corridoio accademico e spiccare nuovamente il volo. La nostalgia è il filo d’oro in cui, uno dopo l’altro, si infilano i versi, perle ebbre di una Speranza che diventa il nuovo orizzonte di senso. E il lettore si ritrova così, poesia dopo poesia, a disegnare, con un pastello sull’aia della sua anima, l’immagine di quella bellezza che salverà il mondo.
La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia
Giuseppe Manzato
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 174
«C’è un momento che emerge dalla riflessione filosofico-teologica intorno al principio di Carità, che l’autore inquadra dentro un preciso riferimento della cultura d’Occidente, a partire da un chiarimento essenziale: si può essere caritatevoli o esprimere apprezzabile filantropia anche una tantum […] la Coscienza della Carità del Cuore di Gesù Cristo, invece, è per sempre, è uno stile di vita, per quanto difficile da interpretare. Una carità che trova la sua linfa vitale nella verità, come ricorda il Santo Padre Benedetto XVI; una carità che non è, eventualmente, soltanto figlia del dovere, come direbbe Kant, ma che ha un carattere duraturo perché, nel senso cristiano, è figlia dell’amore» (dalla Prefazione di Fabrizio Turoldo). Il lavoro di Giuseppe Manzato si ispira direttamente al Premio “Nervo-Pasini”, intitolato Teologia della Carità e Solidarietà, promosso dalla Caritas Nazionale e dalla Fondazione Emanuela Zancan di Padova.
Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale
Giuseppe Manzato, Marco Tuono, Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il volume indaga la sfera multiculturale attraverso un ventaglio di prospettive. Il multiculturalismo viene affrontato sia da un punto di vista teorico - con un esame delle identità, della comunità e della responsabilità - che da un punto di vista pratico - con un'analisi di questioni quali i trapianti d'organo, l'autonomia in chiave bioetica e il diritto a non migrare. Il filo rosso è la critica all'individuo atomisticamente inteso, in favore di un essere umano avente nella socialità il suo tratto peculiare.
L'altro possibile. Interculturalità e religioni nella società plurale
Enrico Riparelli, Valerio Bortolin, Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2013
pagine: 356
Un volume dedicato alla questione dell'interculturalità nel suo rapporto con le religioni, affrontata a partire dalle tre diverse prospettive: sociologica, filosofica e teologica.
La relazione medico-paziente fra tecnica e etica
Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2010
pagine: 150
Generazioni al margine. Bioetica, globalizzazione, crisi internazionale, mass-media, scuola; come la rivoluzione tecnologica accelera la deriva culturale
Giuseppe Manzato
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2002
pagine: 184
Le questioni più scottanti e urgenti illustrate secondo la misura del pamphlet e in modo vivace e drammatico. Il tema etico è al cuore di un ragionare appassionato che obbliga il lettore a riflettere su verità scomode che rimandano, questa la posizione dell'autore, a quell'Umanesimo ad un tempo latino e cristiano, radice, nonostante tutto, della nostra cultura. Le questioni trattate: l'idolatria del corpo; degrado ambientale e disprezzo per la vita; considerazioni sulla globalizzazione; l'Occidente: quali fondamentalismi; noi e l'Islam: un incontro possibile; dall'homo sapiens all'homo videns: la perdita di identità; ripartire dall'educazione: la scuola.
Sociologia e modernità. Per un'analisi del pensiero sociologico
Giuseppe Manzato
Libro: Copertina rigida
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2009
pagine: 375
Il libro è una sintesi della Storia del pensiero sociologico come possibile percorso, pensato in particolare per gli studenti, essenziale nelle tematiche e scarno nella bibliografia. Il testo in breve è uno spaccato dei precedenti storico-filosofici che introduce alla trattazione dei pensatori classici della sociologia. Vengono poi presentati, secondo l'orientamento scientifico di appartenenza, alcuni fra gli studiosi più significativi del Novecento e qualche spunto di riflessione sulla contemporaneità. L'ossatura del testo, fatta eccezione per le appendici critiche frutto della personale elaborazione dell'autore, è debitrice dell'opera irrinunciabile di noti intellettuali contemporanei, tra i quali: Bernardi, Berti, Volpi, Izzo e Jedlowski.