Libri di Fabrizio Turoldo
A short history of bioethics
Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 200
La bioetica tra riflessioni teoriche e questioni pratiche
Fabrizio Turoldo, Marco Tuono, Giuseppe Manzato
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 236
Il volume nasce con l'intento di svolgere una riflessione che coinvolga sia il piano teorico che quello applicativo della bioetica. Sono state indagate tematiche quali il ruolo del medico, la corporeità dell'essere umano e il fenomeno dell'invecchiamento. La parte teorica del seguente lavoro presenta inoltre la critica, in chiave etica, della prospettiva portata avanti da Giorgio Agamben. La seconda parte è dedicata alla tematica della morte dell'essere umano mentre, nella terza parte, sono analizzate delle questioni applicative (la procreazione, la relazione medico-paziente e lo sciopero della fame in carcere).
L'etica di fine vita
Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 132
Nuova edizione di un volume estremamente attuale, che affronta alcune questioni di fine vita ampiamente dibattute a livello mediatico secondo una prospettiva filosofica. I delicati temi, oggi tanto dibattuti, relativi alla fine vita, non possono esaurirsi semplicemente nell’indicazione di limiti e confini (seppur necessari). Una prima questione fondamentale, infatti, è quella del valore e del significato che viene attribuito alla vita, in particolare quando essa si trova in condizioni di particolare vulnerabilità e di sofferenza. Una seconda questione, legata alla prima, riguarda il significato che viene attribuito alla cura, sempre in bilico tra prestazione tecnica e presa in carico integrale della persona. Il presente volume prende dunque in esame il tema del limite, ma solo dopo essere passato attraverso tali questioni più radicali. Non mancano infine i riferimenti alle questioni di attualità, dalla legge sulle disposizioni anticipate di trattamento (legge 2019 del 22/12/2017) alla decisione della Corte costituzionale sul Caso Antoniani-Cappato.
La coscienza della carità. Tracce di sociologia, filosofia, teologia
Giuseppe Manzato
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2020
pagine: 174
«C’è un momento che emerge dalla riflessione filosofico-teologica intorno al principio di Carità, che l’autore inquadra dentro un preciso riferimento della cultura d’Occidente, a partire da un chiarimento essenziale: si può essere caritatevoli o esprimere apprezzabile filantropia anche una tantum […] la Coscienza della Carità del Cuore di Gesù Cristo, invece, è per sempre, è uno stile di vita, per quanto difficile da interpretare. Una carità che trova la sua linfa vitale nella verità, come ricorda il Santo Padre Benedetto XVI; una carità che non è, eventualmente, soltanto figlia del dovere, come direbbe Kant, ma che ha un carattere duraturo perché, nel senso cristiano, è figlia dell’amore» (dalla Prefazione di Fabrizio Turoldo). Il lavoro di Giuseppe Manzato si ispira direttamente al Premio “Nervo-Pasini”, intitolato Teologia della Carità e Solidarietà, promosso dalla Caritas Nazionale e dalla Fondazione Emanuela Zancan di Padova.
Il multiculturalismo oggi. Riflessioni di filosofia morale
Giuseppe Manzato, Marco Tuono, Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 148
Il volume indaga la sfera multiculturale attraverso un ventaglio di prospettive. Il multiculturalismo viene affrontato sia da un punto di vista teorico - con un esame delle identità, della comunità e della responsabilità - che da un punto di vista pratico - con un'analisi di questioni quali i trapianti d'organo, l'autonomia in chiave bioetica e il diritto a non migrare. Il filo rosso è la critica all'individuo atomisticamente inteso, in favore di un essere umano avente nella socialità il suo tratto peculiare.
Dire la verità. Un percorso dalla verità etica all'etica della verità
Fabrizio Turoldo
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 144
Che cos’è la verità e, più in particolare, quali sono le caratteristiche della verità etica? La prima parte del volume prova a misurarsi con questa difficile questione, chiamando in causa i testi fondamentali della tradizione filosofica occidentale, da Aristotele sino ai contemporanei. Nella seconda parte del volume, invece, si discute del presunto valore assoluto della regola del “dire la verità” e delle sue possibili eccezioni. I protagonisti di questa seconda parte sono Omero, Platone, Agostino, Kant, Constant e alcuni bioeticisti contemporanei. La terza parte, infine, è dedicata a un intenso colloquio con il filosofo Paul Ricœur sul tema della verità, nei suoi più diversi aspetti.
Breve storia della bioetica
Fabrizio Turoldo
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2014
pagine: 256
Quando è nata la bioetica? È difficile dare una risposta univoca a questa domanda, perché gli eventi che ne sono all'origine sono molteplici e vanno dal Processo di Norimberga all'affermazione di nuovi valori etici avvenuta negli anni '60, fino alla deflagrazione, sul piano culturale, sociale e giuridico nel decennio successivo - di questioni come l'aborto, la procreazione assistita, la contraccezione e l'eutanasia. Di certo c'è che la seconda metà del XX secolo, con il carico di aberrazioni morali ereditato dai due conflitti mondiali e dalle ideologie naziste e comuniste, ha generato una sensibilità nuova fra gli intellettuali e gli scienziati intorno al tema della vita e del suo rapporto con la scienza, la tecnica e l'economia. Il libro di Fabrizio Turoldo muove proprio da qui, dalla centralità di questa disciplina nel più ampio disegno della conoscenza contemporanea, prendendo in esame alcuni dei casi più eclatanti e noti (Welby, Englaro, Schiavo, fino alla vicenda Stamina) e affrontando le tante questioni a essi sottese - l'etica clinica, la sospensione dei trattamenti di sostegno vitale, il corretto uso dei farmaci, la definizione di morte -, senza trascurare temi più generali quali la natura dell'embrione, la ricerca sulle cellule staminali, l'allocazione delle risorse in medicina, la globalizzazione della bioetica e la situazione nei paesi in via di sviluppo.
Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull'etica della vita
Fabrizio Turoldo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
La bioetica è una nuova disciplina o piuttosto un conoscere interdisciplinare, che costituisce il luogo di incontro di altri settori culturali quali il diritto, la medicina, la filosofia, la psicologia e la teologia? La bioetica si pone forse come un'etica dei tempi nuovi, più idonea dell'etica tradizionale a rispondere ai pressanti interrogativi posti dallo sviluppo della tecnica moderna? Sono solo alcuni degli interrogativi attorno ai quali il libro svolge la sua riflessione, nel tentativo di chiarire i contorni di un sapere che è ancora alla ricerca del suo statuto epistemologico. L'autore si avvale di una accurata analisi delle questioni che maggiormente alimentano il dibattito bioetico di questi ultimi anni: l'ingegneria genetica, la clonazione, i trapianti d'organo, la procreazione assistita, l'eutanasia, l'aborto, la sperimentazione sugli embrioni, l'ecologia e l'animalismo, mantenendo sempre come unico filo conduttore il tema delle relazioni intersoggettive. È in questo la maggiore novità del libro: l'idea che l'elemento moralmente regolativo, in campo etico e bioetico, sia il principio di intersoggettività come reciproco riconoscimento.
Bioetica ed etica della responsabilità. Dai fondamenti teorici alle applicazioni pratiche
Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 136
La diffusione dell'uso del termine "responsabilità" è stata spesso accompagnata dalla dispersione e dalla moltiplicazione dei suoi significati. Dopo un'attenta ricognizione che ne ricupera il senso più profondo, l'autore prospetta la fecondità operativa del principio-responsabilità. In particolare, riguardo ad alcune scottanti questioni bioetiche: il conflitto multiculturale, la salvaguardia della salute pubblica e il rifiuto di cure salvavita da parte di pazienti che preferiscono lasciarsi morire.
Le malattie del desiderio. Storie di tossicodipendenza e anoressia
Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il desiderio è mancanza, è un abisso insaturabile che si svuota man mano che cerchiamo di riempirlo. Ma a quale assenza rimanda il desiderio? Si tratta dell'assenza di qualcosa di cui eravamo originariamente in possesso o di quel vuoto strutturale che ci spinge alla continua ricerca di nuovi oggetti e nuove emozioni? E poi, che cos'è questo qualcosa che cerchiamo? E perché quando ci sembra di averlo trovato a volte ci delude? Nel volume questi interrogativi vengono affrontati a partire dal racconto di alcune storie di vita, dalle quali emerge una verità fondamentale: l'uomo è essenzialmente desiderio di infinito e, proprio per questo, può essere abbagliato dai cosiddetti "cattivi infiniti" che lo portano alla distruzione. Tuttavia, il libro si conclude con un'indicazione positiva: il vero infinito (quello "buono") esiste, è alla nostra portata ed è in grado di appagare il nostro desiderio.
Polemiche di metafisica. Quattro dibattiti sull'Essere, il Nulla e il Divenire
Fabrizio Turoldo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 192
"Fabrizio Turoldo ha studiato, con il solido e pacato rigore che lo caratterizza, una serie di questioni ontologiche fondamentali, prendendo a riferimento il pensiero di Gustavo Bontadini, uno dei grandi maestri di metafisica del Novecento italiano. Forse il più grande. L'insegnamento di Bontadini in questo libro è, per un verso, debitamente collocato nello scenario del dibattito filosofico contemporaneo e, per altro verso, esplorato attraverso alcuni suoi critici, che sono stati anche suoi interlocutori privilegiati (Faggiotto, Berti, Severino). L'orchestrazione dell'insieme è sapientemente unificata dalla domanda metafisica per eccellenza: la domanda intorno al senso dell'essere". (dalla "Presentazione" di Carmelo Vigna)