Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Luisa Spaziani

Pallottoliere celeste

Maria Luisa Spaziani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 103

Due elementi si impongono in modo netto in questo finale e compostissimo messaggio poetico di Maria Luisa Spaziani: l'impeccabile maestria elegante dello stile e la saggezza riflessiva sulle cose del mondo, sempre filtrate dalla sensibilità acuta e dall'estro della propria esperienza, della propria articolatissima memoria. Una memoria, appunto, quanto mai ricca di episodi e dettagli pronti a riaffiorare. «Le duemila poesie che ho scritto / sono graniglia di vasto fiume», ci dice la Spaziani, che se ne andò consegnando ai posteri questo libro, senza dubbio uno dei suoi esiti più elevati e limpidi. Un libro che parla ancora, anche, dell'amore, che ragiona sulla precarietà dell'umano percorso, che indugia sui luoghi, come la Roma dove l'autrice a lungo visse, o come la sua Torino. Ma che sa non di meno soffermarsi in abbandono sul «mistero di un fiore», o che provvisoriamente si appaga nella vitale apertura di chi è consapevole che «bellezza, gioia, e giovinezza irrompono / rovesciando ogni diga». In questa poetica e preziosa realizzazione di un consapevole e pacato consuntivo, Maria Luisa Spaziani sa bene che «il tempo passa di ora in ora», in una sorta di «pallottoliere cosmico», eppure a noi resta la vantaggiosa sorte dello scavo in profondo e della mirabile testimonianza che, in un'avventura poetica come la sua, trapassa il tempo stesso e ci perviene, ad alimentare e confortare il senso del nostro complesso esistere.
20,00 19,00

Madame Bovary

Gustave Flaubert

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2016

pagine: XLVIII-423

"Uragano dei cieli che si abbatte sulla vita, la sconvolge, strappa via ogni resistenza e risucchia nell'abisso l'intiero cuore": così intende l'amore la giovane Emma Rouault che, nutrita di sogni romantici, sposa Charles Bovary, un tranquillo medico di campagna. Né la devozione del marito né la maternità placano la sua insoddisfazione e irrequietezza: la vita di provincia le appare meschina. Simbolo di un'insanabile frustrazione sentimentale e sociale, Emma insegue l'amore tra le braccia dei suoi amanti e si indebita per riempire il vuoto della sua anima vivendo al di sopra delle possibilità del marito. Assoluto capolavoro del romanzo moderno, Madame Bovary procurò al suo autore un clamoroso processo per oltraggio alla morale.
11,50 10,93

Il colpo di grazia

Il colpo di grazia

Marguerite Yourcenar

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 137

Scritto tra Capri e Sorrento nel 1938, "Il colpo di grazia" evoca un episodio di guerra civile avvenuto in Curlandia all'epoca dei putsch tedeschi contro il regime bolscevico, intorno al 1919-21. È una vicenda autentica, riferita all'autrice da un intimo amico del protagonista maschile. Romanzo di sottile, sconcertante ambiguità, "Il colpo di grazia" chiama il lettore a collaborare per sottrarre gli avvenimenti narrati da Eric von Lhomond, e specialmente l'immagine che egli propone di sé, a una deformazione che s'inscrive interamente nei rapporti complicati dell'amore e dell'odio. Eric è un aristocratico che patisce la sconfitta della Germania come il crollo del mondo materiale e ideologico in cui si è formato: non gli resta che difendere il castello in cui vive con un amico, Conrad de Reval, e la sorella di questi, Sophie. Il dramma che si svolge fra i tre personaggi, e che si concluderà con un evento tragico dovuto alla ferocia delle guerre partigiane, ricalca l'aneddoto della donna che si offre e dell'uomo che si nega per attaccamento all'amico. Ma il tema centrale del libro è la solidarietà di destino tra esseri sottoposti alle stesse privazioni e agli stessi pericoli, un'intimità e somiglianza più forti dei conflitti della passione carnale o della fedeltà politiche, più forti persino dei rancori del desiderio frustrato o della vanità ferita.
8,50

Fuochi

Marguerite Yourcenar

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 128

''Nato da una crisi passionale, 'Fuochi' si presenta come una raccolta di poesie d'amore, o, se si preferisce, come una serie di prose liriche collegate fra di loro sulla base di una certa nozione dell'amore. Come tale, l'opera non ha bisogno di commenti, in quanto l'amore totale, imponendosi alla vittima come malattia e insieme come vocazione, è da sempre una realtà dell'esperienza e un tema tra i più visitati della letteratura. Si può tutt'al più ricordare che ogni amore vissuto, come quello che ha dato origine al libro, si fa e poi si disfa all'interno di una determinata situazione, grazie a un complesso miscuglio di sentimenti e di circostanze che in un romanzo formerebbero la trama stessa della vicenda mentre in una poesia sono il punto di partenza del canto.'' (Dalla Prefazione dell'autrice) Titolo originale: ''Feux'' (1957, 1974).
13,00 12,35

La storia dell'arte

La storia dell'arte

Ernst H. Gombrich

Libro: Libro in brossura

editore: Phaidon

anno edizione: 2008

pagine: 1046

"La storia dell'arte" è il libro sull'arte più famoso e popolare mai pubblicato. Per oltre cinquant'anni è rimasto un'ineguagliata introduzione alla materia, dalle pitture rupestri all'arte sperimentale contemporanea. In tutto il mondo lettori di ogni età e formazione hanno trovalo in Gombrich un vero maestro, capace di coniugare cultura e sapienza con il raro dono di comunicare in modo diretto l'amore profondo per i capolavori che descrive. La storia dell'arte deve la sua ininterrotta popolarità a una scrittura semplice e immediata, oltre che all'esemplare chiarezza narrativa del suo autore. Lo scopo, come direbbe Gombrich, è di consentire al lettore di "far fronte, senza smarrirsi, alla gran messe di nomi, periodi e stili che affollano le pagine delle opere più ambiziose" e grazie alla profonda conoscenza della psicologia delle arti visive, egli ci prospetta la storia dell'arte come "una continua tessitura e trasformazione di tradizioni, dove ogni lavoro accenna al futuro e ricorda il passato", "una catena vivente che collega ancora l'arte dei nostri giorni a quella dell'età delle piramidi". Il nuovo formato tascabile di quest'opera ormai classica intende rinnovarne il successo trionfale tra le future generazioni e riaffermarla quale scelta prioritaria per coloro che si avvicinano per la prima volta all'arte.
24,95

Alexis o il trattato della lotta vana

Alexis o il trattato della lotta vana

Marguerite Yourcenar

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 112

8,50

Novelle orientali

Novelle orientali

Marguerite Yourcenar

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1998

pagine: 144

9,50

Autoantologia

Maria Luisa Spaziani

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 320

Partita da una scrittura preziosa e dotta, Maria Luisa Spaziani, si è avvicinata nel corso della sua storia ad una quotidianità sempre più illuminata dai bagliori della rivelazione.
18,00 17,10

Così sia, ovvero il gioco è fatto

André Gide

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2022

pagine: 144

Nel 1949, due anni prima della morte, Gide abbandonò il diario che aveva tenuto per sessant’anni. «Ma nell’autunno e nell’inverno estremi della sua vita» scrive George Painter, grande biografo dello scrittore «sentì il bisogno di aggiungere un ultimo prezioso particolare al suo arazzo, e scrisse “Così sia ovvero Il gioco è fatto”. La sua presente condizione è definita, egli dice, “da una bellissima parola, anoressia, che significa assenza di appetito”. In effetti non ultima fra le bellezze di questo libro affascinante è l’intermittente senso d’estrema fatica, lo stesso delle esultanti notti bianche della giovinezza di Gide, quand’egli premeva la fronte dolorante sul vetro della finestra e ammirava il sorgere dell’alba in Normandia, con la differenza che ora non resiste al sonno, ma alla morte. La morte sarebbe giunta pochi mesi dopo; nel frattempo la curiosità è viva come sempre, l’anoressia è solo una parola e il pensiero del vecchio continua a rivelare la sua prodigiosa ricchezza. […] Gide ha deciso di scrivere tutto ciò che si presenta alla sua mente, senza barare, e mentre gli argomenti cambiano a ogni pagina, questo maestro fa sì, con tecnica magistrale, che i nessi sembrino tanto logici quanto inafferrabili. Considera le sue forze in declino con una forza che è intatta. Non sconfessa nulla – “quanto al gioco che ho giocato, l’ho vinto” – al contrario, se potesse ricominciare a vivere imparerebbe il greco, farebbe quattro volte il giro del mondo e cederebbe a un numero ancor più alto di tentazioni. Racconta una serie di storie assurdamente divertenti, perché quest’ultimo ritratto sarebbe incompleto senza il gusto del bizzarro. Poi il fascio di luce ruotante della sua mente si spinge sempre più lontano nel suo enorme passato». Con una nota di Martine Sagaert e uno scritto di Maurice Blanchot.
20,00 19,00

Il fuoco sacro della poesia. Conversazioni con Maria Luisa Spaziani

Leone D'Ambrosio, Maria Luisa Spaziani

Libro: Copertina rigida

editore: Ensemble

anno edizione: 2014

pagine: 104

Raccolta delle interviste di Leone D'Ambrosio a Maria Luisa Spaziani.
10,00 9,50

Tamata e l'alleanza

Tamata e l'alleanza

Bernard Moitessier

Libro: Libro in brossura

editore: Incontri Nautici

anno edizione: 2021

pagine: 379

Steso nella cuccetta, ascolto gli dèi della mia Asia natale riuniti a consiglio nella cabina del Joshua. Dicono che ora tutto è in ordine. Se riesco nel giro del mondo senza scalo, va bene. Se le circostanze mi obbligheranno a fermarmi per strada, andrà bene lo stesso. Allorché, doppiato Capo Horn, sono sbucato nell'Atlantico, ho percepito il fetore del Drago. Ho capito che all'arrivo mi attendeva per combattere su un terreno di sua scelta. Un'eventuale vittoria non mi avrebbe portato che delusioni. Dopo le Falklands rimettevo la prua sul Capo di Buona Speranza e invece di fare saggiamente rotta per Nord, lanciai sul ponte di una petroliera un messaggio per il Sunday Times: "Proseguo senza scalo verso le isole del Pacifico, perché sono felice in mare, e forse anche per salvare la mia amina"... Abbiamo doppiato Capo di Buona Speranza una seconda volta... e corso per tutto l'Indiano con vele ridotte... lasciato Australia e Nuova Zelanda a sinistra... e via a spron battuto nel Pacifico. La mia barca con le sue vele prodigiose ha divorato ancora il mare per migliaia di miglia. Poi compresi che era giunto per noi il momento di cercare un ormeggio tranquillo nella calma dei Tropici... una laguna riparata da ogni vento, dove la mia barca avrebbe potuto riposare un po', dormire senza preoccupazioni...
15,00

La passione poetica. Un'autobiografia

Maria Luisa Spaziani

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 148

"Dettato a più riprese nel 2010 per servire di supporto alla Cronologia che Giancarlo Pontiggia andava elaborando per il “Meridiano” Mondadori (apparso nel 2012), questo testo di cui si è ritrovata, dieci anni dopo, l’unica e non riveduta stesura (qui proposta) acquista per sedimentazione, a quasi sette anni dalla scomparsa dell’autrice, il respiro e la compiutezza di un vero libro. L’Autobiografia di Maria Luisa Spaziani si apre e si chiude sul tema degli “affetti”, che può essere tranquillamente inteso come la sua essenza a livello intuitivo. Tra questi due estremi di un’interiorità appena accennata, che va crescendo e maturandosi nel corso di un lungo tragitto nel mondo, ci si imbatte in una vicenda sovrabbondante di spazi, tempi, passioni, incontri, coinvolgimenti esteriori e insieme spirituali, e desideri. Una fine che non è una fine, come suol dirsi una chiusa interlocutoria, per uno scritto che nasceva in posizione “extravagante” ma che forse, fin dall’inizio, era già qualcos’altro." (Dall’introduzione di Riccardo Bertolotti)
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.