Libri di Mariagrazia Fanchi
Rapporto cinema 2018. Spettatori, strumenti, scenari
Libro
editore: Fondazione Ente dello Spettacolo
anno edizione: 2018
pagine: 214
Il “Rapporto Cinema 2018”, rinnovato nella visione complessiva, è dedicato agli spettatori, agli scenari e alla progettazione strategica. Ad aprire il volume sono due approfondite analisi sul pubblico: la prima è una ricerca a cura dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo sui consumi culturali e sulla fruizione da parte della generazione dei “Millennials” per guardare al futuro del cinema; la seconda, condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è un’indagine pilota sul rapporto fra terza età e cinema, che monitora la presenza in sala della popolazione “over 60”. Alle opportunità di finanziamento per il comparto cinema è invece dedicata la seconda parte del testo. La partecipazione a un bando rappresenta infatti una duplice occasione per una organizzazione culturale o un’azienda: non è solo alle risorse economiche che bisogna guardare, ma alla possibilità di ripensare la propria strategia e di incidere sulla vita culturale del Paese. Chiude il volume un capitolo sugli scenari presenti e prossimi, con contributi di studiosi del settore che disegnano un quadro estremamente ricco e diversificato, che parla di sviluppo e potenziali ricadute positive sull’intero “sistema Paese”.
La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima, provocazione
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il 2 aprile 2017 Francesco Casetti ha compiuto 70 anni. Questo libro è un omaggio allo studioso e alla sua opera. Ma anche un percorso attraverso la storia dello studio del cinema e la sua trasformazione in disciplina, dagli anni Settanta a oggi: i suoi protagonisti, le sue svolte, le molte vicende che l’hanno punteggiata. Oltre ottanta lettere, scritte da studiosi italiani e stranieri, che si confrontano, dialogano, anche provocatoriamente, con l’opera di Casetti. Ricordi personali che si intrecciano all’esegesi e che interrogano il valore culturale, estetico, sociale, economico del cinema oggi.
I nuovi cinema paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della comunità
Alberto Bourlot, Mariagrazia Fanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2017
pagine: 112
La digitalizzazione sta mutando gli assetti dell'industria cinematografica, le sue prassi produttive e distributive, il suo modo di entrare in relazione con gli spettatori. In questo processo le sale rischiano di essere il soggetto debole, l'anello della filiera su cui si scarica la pressione del cambiamento. Il volume espone i risultati di un esteso sondaggio condotto nel 2016 sulle Sale della Comunità, realtà in Italia fra le più rilevanti per diffusione, longevità e azione culturale. Attraverso le testimonianze di diverse centinaia di gestori, il testo racconta lo stato dei cinema cattolici oggi: la loro presenza sul territorio, la loro organizzazione, le logiche di programmazione, il rapporto con i soggetti istituzionali, con gli altri promotori di cultura e con i pubblici. Una radiografia che rende visibile il processo di riassetto che il cinema sta vivendo e la sua capacità di affrontare positivamente le sfide del nuovo.
Identità mediatiche. Televisione e cinema nelle storie di vita di due generazioni di spettatori
Mariagrazia Fanchi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 128
L'audience
Mariagrazia Fanchi
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 152
Cinque capitoli per esplorare i principali modelli di audience, tema oggi cruciale delle politiche culturali dei media. Dalle protoaudience degli anni Trenta - che restituiscono l'immagine di un fruitore di media passivo e inconsapevole - all'affermarsi di un'idea di audience 'ostile', poco collaborativa, che prelude alla definizione dei modelli di audience resistente degli anni Settanta; dall'immagine dell'audience come soggetto attivo della comunicazione, propria del dibattito degli anni Ottanta e in parte Novanta, fino ai modelli di audience performativa, responsabile e creativa che caratterizzano la riflessione e le ricerche degli ultimi anni.
I pubblici della Sala della comunità. Profili, consumi culturali, immagini e vissuti degli spettatori della Sala
Alberto Bourlot, Mariagrazia Fanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 224
Spettatore
Mariagrazia Fanchi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2004
pagine: 171
Chi è lo spettatore cinematografico? Quale esperienza si trova a vivere dentro la sala o, sempre più spesso, nel proprio salotto di casa? Che cosa lo distingue dal pubblico seduto nel palco di un teatro lirico o dal telespettatore armato di telecomando? Che scenari possibili gli si dischiudono oggi? "Spettatore" muove dai risultati del dibattito europeo e statunitense sull'audience cinematografica e ne offre una ricostruzione storica e critica. Un percorso attraverso le riflessioni sui modi e il significato dell'andare al cinema e dell'esperienza di visione, che consente di approfondire la conoscenza di un ambito di studio in Italia ancora in parte inesplorato.