Libri di Mariano Lamberti
Amore, sesso e altri emoticon
Mariano Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Lantana Editore
anno edizione: 2019
pagine: 141
Se volete condividere i vostri desideri più intimi, certamente non è più il tempo di farlo con l'amica/o del cuore o col proprio partner, ma con un perfetto sconosciuto in chat. Partendo da racconti e interviste reali, Lamberti raccoglie tutte le conversazioni più spinte e divertenti in un campionario dell'eros contemporaneo. "Tutti i malintesi delle chat raccontate con leggerezza da Mariano sono frutto di incomprensioni interpretative e linguistiche. Che immagine ho di me? Che cosa comunico attraverso nickname, foto, appartenenza a tribù o interessi?" (A. Dose).
Magia del tempo breve
Mariano Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Graphe.it
anno edizione: 2024
pagine: 162
La forma di poesia più umana possibile è quella che si rivolge al divino. Si potrebbe sintetizzare con queste parole l’opera di Lamberti, che raccoglie ora in un unico volume (con prefazione di Davide Rondoni) quelle che in origine uscirono come tre antologie distinte: La supplica di Brahma, Gli eroi dei cento mondi e Fukyo. Il buddhismo costituisce il riferimento principale della raccolta; un’ispirazione sapienziale per una condivisione, però tutta terrena. Non a caso il confronto al quale ci chiama l’ultima parte della trilogia è con la figura di un maestro di compassione e perseveranza che del rispetto per i propri simili fece un credo. Nelle intenzioni dichiarate dell’autore c’è infatti l’esigenza di restituire alla spiritualità buddhista un linguaggio che parli all’anima e consenta la percezione diretta del contenuto, spogliato dell’aura di misticismo che – se certo è una componente storica dello studio della filosofia orientale – rischia di allontanare dal cuore del significato. Magia del tempo breve è “un testo poetico, laico e sacro insieme” che sistematizza le esperienze (anche dolorose), le pulsioni e le emozioni dell’essere umano, testimoniando lo sforzo universale della mente finita per comprendere e avvicinare l’infinito, senza tuttavia perdersi in esso. I versi, profondamente filosofici, si fanno metro per saggiare la continua tensione fra spirito e corpo, essenza e non-essere, memoria e amnesia.
Il maestro
Mariano Lamberti
Libro: Copertina morbida
editore: Perrone
anno edizione: 2021
pagine: 184
Un inquieto monaco diciottenne, Zencho Bo Rencho peregrina di tempio in tempio nel Giappone medievale, spinto da una divorante sete di conoscenza e con in mente un unico pensiero: salvare gli esseri umani dall'angoscia della morte. Nulla lo soddisfa e ogni insegnamento viene messo in discussione, fino a che non incontra e approfondisce l'ultimo Sutra lasciato in eredità ai suoi discepoli dal Budda storico, Shakyamuni: il Sutra del Loto, creato molti secoli prima per rendere uguali e liberi tutti gli uomini e tutte le donne. Zencho chiarisce così lo scopo della sua vita: bisogna tornare alla purezza dell'insegnamento buddista e ripartire proprio da quel testo. Da quel momento sarà Nichiren Daishonin, il Sole del Giappone, e avrà inizio la sua odissea: perseguitato, affamato, esiliato e condannato a morte dal potere secolare in combutta con il potere religioso. Nel suo cuore sa che il suo insegnamento. espressione dell'eterna Legge che governa l'Universo, si diffonderà nei secoli futuri, per l'eternità. Il maestro racconta la straordinaria vita di Nichiren Daishonin e ci trasmette i suoi preziosi insegnamenti.
La vita nascosta del tempo presente
Mariano Lamberti
Libro: Libro rilegato
editore: Le Mezzelane Casa Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 272
Max è un pittore omosessuale che sogna una vita d’artista ma lavora come impiegato. Massimo è un giovane soldato italiano che dopo l’armistizio del ‘43 viene catturato dai nazisti e mandato a Dachau. Federica è la sorella di Max e vive Tel Aviv con Zac, da cui ha avuto una figlia, Sky. Per seguire i suoi sogni d’artista, Max decide di licenziarsi, iniziando così una tormentata vita da bohemien. Massimo a Dachau subisce umilianti punizioni e torture disumane, alle quali, però, riesce a sopravvivere. Il rapporto tra Federica e Zac è destinato a rompersi e la donna fugge da Israele con la figlia. La libertà dell’artista; la brutalità delle fabbriche della morte del Terzo Reich; la scintillante vita di Tel Aviv che nasconde, però, la paura del terrorismo sono i temi sottesi alle storie dei tre protagonisti. Tre storie, tre vite distanti nel tempo e nello spazio, destinate a confluire fino all’inevitabile ricongiungimento finale.
Un couple parfait. L’amour aux temps de Grindr
Mariano Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2018
pagine: 116
Marco è un creativo che lavora nella pubblicità. Alex è infermiere in una struttura ospedaliera. Si contattano su Grindr, l'app per incontri veloci e immediati. L'intesa è istantanea, vanno a vivere insieme da subito e diventano una coppia. Nonostante la convivenza e le apparenze formali, Marco non cambia le sue abitudini: segue fedelmente i suoi impulsi, le sue smanie sessuali, e tradisce Alex con metodica assiduità. Alex, anche se finge di non essere geloso, cova in realtà un sordo rancore. La loro unione è la consuetudine di un'intimità, embolo di pulsioni aggressive colmo di bisogni rigidamente celati all'interno che schiaccia ogni iniziativa legata all'Eros senza ruoli. Marco e Alex sono la coppia perfetta. Sì. Loro lo chiamano Amore. Gli psicologi, invece, Narcisismo.
Il lungo risveglio dell’impiegato E.
Mariano Lamberti
Libro
editore: Edizioni Mea
anno edizione: 2018
E. vive in completa solitudine. L'unico sfogo è rappresentato da fugaci incontri con giovani escort orientali. In seguito al trauma per la morte della madre, qualcosa nel suo corpo comincia repentinamente a cambiare: i peli si diradano e sul petto prendono forma due escrescenze carnose, somiglianti a piccoli seni adolescenziali. Ma l'esistenza di E. viene turbata anche da altri sinistri avvenimenti: si sente spiato e riceve enigmatiche minacce via internet. Un improvviso spiraglio di luce è rappresentato dal brevissimo incontro con Delphine, una bellissima ragazza dell'Est, che scatena subito in E. una violenta infatuazione. Si tratta di un sollievo solo momentaneo: la ragazza rivela una natura cinica che trasforma rapidamente il rapporto in un gioco al massacro. Prefazione di Luigi Carrino.
Una coppia perfetta. L'amore ai tempi di Grindr
Mariano Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: goWare
anno edizione: 2016
pagine: 116
Marco è un creativo che lavora nella pubblicità. Alex è infermiere in una struttura ospedaliera. Si contattano su Grindr, l'app per incontri veloci e immediati. L'intesa è istantanea, vanno a vivere insieme da subito e diventano una coppia. Nonostante la convivenza e le apparenze formali, Marco non cambia le sue abitudini: segue fedelmente i suoi impulsi, le sue smanie sessuali, e tradisce Alex con metodica assiduità. Alex, anche se finge di non essere geloso, cova in realtà un sordo rancore. La loro unione è la consuetudine di un'intimità, embolo di pulsioni aggressive colmo di bisogni rigidamente celati all'interno che schiaccia ogni iniziativa legata all'Eros senza ruoli. Marco e Alex sono la coppia perfetta. Sì. Loro lo chiamano Amore. Gli psicologi, invece, Narcisismo.
La supplica di Brahma
Mariano Lamberti
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2015
pagine: 57
"La supplica di Brahma" è 'la struggente preghiera mistica' con cui Lamberti si fa 'macchina da scrivere dell'universo'. L'autore "trascrive il suo itinerario affettivo, le sue pene d'amore perdute, la sua personale scoperta delle quattro 'sofferenze' della vita, proprio come il giovane principe Siddharta uscito un giorno 'dal palazzo reale della nostra autoillusione', perché 'cogliere la bellezza del suo momento fiorito è la via della liberazione'. "Mi strugge l'idea, seduto davanti al mare, che sono io quell'onda che ritorna uguale."
Fukyo
Mariano Lamberti
Libro
editore: Nulla Die
anno edizione: 2020
pagine: 66
«Apprezzo di Fukyo la tenuta versificatoria, compatta, ritmata, l’intermingling con il mito, che solo chi ha una sedimentata cultura classica esprime con naturalezza» (Franco Buffoni, il grande poeta).