Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mario Bevilacqua

L'immagine di Roma moderna. Da Bufalini a Nolli. Un modello europeo

L'immagine di Roma moderna. Da Bufalini a Nolli. Un modello europeo

Mario Bevilacqua

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2019

pagine: 140

Piante e vedute di Roma dal Rinascimento all'Illuminismo, nel dialogo serrato con le capitali europee. Arte, scienza, simbolo e potere nella costruzione, produzione e diffusione dell'immagine della città eterna e del suo ruolo universale nella cultura dell'Occidente cristiano.
20,00

Piranesi. Opere giovanili. Vedute di Roma, Pianta di Roma e del campo marzo

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2024

pagine: 184

Giovanni Battista Piranesi è sicuramente tra i protagonisti della cultura artistica del XVIII secolo. Incisore, architetto, mercante, intellettuale, polemista, è autore di un corpus di più di 1000 incisioni, raccolte in serie e in volumi: vedute e antichità di Roma, soggetti di fantasia (prospettive, capricci, “carceri d’invenzione”, grotteschi), vasi, candelabri, modelli per decorazioni e arredi, edifici, di cui indaga le tecniche costruttive, esegue rilievi attendibili e restituzioni ideali, planimetrie e cartografie urbane. Serie e volumi comprendono testi teorici, ricostruzioni storiche, pamphlets polemici, dediche, didascalie. Piranesi aveva concepito le sue incisioni e i suoi testi come parte integrante di un discorso teorico globale in continua evoluzione, che ruota attorno all’esaltazione di Roma e della sua civiltà, e arriva a proporsi come modello etico ed estetico per la società contemporanea. I suoi volumi e le sue immagini, diffusi capillarmente, sostanziano il dibattito europeo sulle arti, l’architettura e la città durante tutta la seconda metà del Settecento e oltre. L’Edizione Nazionale dei Testi delle Opere di Piranesi ricostruisce il funzionamento e le collaborazioni all’interno della affollata, alacre ed eclettica “officina Piranesi”. Il legame strettissimo tra testo e immagine nei volumi delle opere di Piranesi, scisso per troppo tempo, è ricomposto in una valutazione più oggettiva dell’opera di un artista che è ancora in grado di comunicare con vivacità il suo mondo, e parlare in modo immediato di temi e valori ancora attuali.
60,00 57,00

In Arcadia. Saggi di storia delle arti per Elisa Debenedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2024

pagine: 456

Allieva di Giulio Carlo Argan e per molti anni docente alla Sapienza Università di Roma, Elisa Debenedetti ha contribuito in modo significativo agli studi sulle arti del XVIII secolo, indagate in tutte le diverse componenti. A partire dal 1968, periodo in cui le arti del secolo dei lumi non godevano di particolare attenzione, Elisa inaugura un filone di ricerca che non ha mai smesso di perseguire e che continua ad arricchire con passione e costanza. Tra i principali contributi ricordiamo le monografie su Giuseppe Valadier (1979 e 1985) e Carlo Marchionni (2016), ma anche i numerosi approfondimenti dedicati alla pittura e all’architettura di Roma tardobarocca e neoclassica, al cardinale Alessandro Albani e alla sua villa (1980), alla schedatura e analisi della ricchissima collezione Lanciani di grafica (2017).
50,00 47,50

Piranesi 300. Terzo centenario dalla nascita di G.B. Piranesi

Libro: Libro rilegato

editore: Artemide

anno edizione: 2023

pagine: 296

I saggi presentano ricerche inedite sull'artista, il collezionismo internazionale delle sue opere, la sua profonda e duratura influenza in Europa e nel mondo, dall’età del grand tour fino ad oggi.
48,00 45,60

Studi sul Settecento romano. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 37

Studi sul Settecento romano. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 37

Libro: Libro in brossura

editore: Quasar

anno edizione: 2021

pagine: 402

Il libro che qui presentiamo è rigorosamente diviso in cinque parti che riflettono sia vari aspetti della personalità del Cardinale, sia la Villa nel suo insieme, con suggestive e nuove ipotesi interpretative.
60,00

Percorsi della luce. Pierluigi Isola

Percorsi della luce. Pierluigi Isola

Mario Bevilacqua

Libro: Libro rilegato

editore: Achillea Felix

anno edizione: 2015

pagine: 48

Catalogo della mostra presso la Galleria Porta Latina.
15,00

L'Aventino dal Rinascimento a oggi. Arte e architettura

Mario Bevilacqua, Daniela Gallavotti Cavallero

Libro

editore: Artemide

anno edizione: 2010

pagine: 288

Il volume affronta per la prima volta organicamente un'articolata serie di tematiche storiche, artistiche, architettoniche, urbanistiche con trattazioni diffuse o con approfondimenti di microstorie. Sono analizzate le vicende del rinnovamento dei grandi complessi conventuali, l'organizzazione della viabilità e del fitto tessuto di orti, giardini, casali, cimiteri, che caratterizzavano l'Aventino come "disabitato". Dal Rinascimento al Settecento sull'Aventino hanno lavorato vari importanti artisti e architetti: il complesso di Piranesi per i Cavalieri di Malta, per citare un solo esempio, è uno dei grandi capolavori non soltanto di Roma ma di tutta l'architettura occidentale. Il passaggio da "disabitato" a parte integrante della città, agli inizi del Novecento, indagato negli studi sull'iconografia storica, sulle prime ricognizioni fotografiche, e sulle diverse fasi di urbanizzazione moderna, non ha cancellato totalmente l'atmosfera particolare del colle, tuttora immerso in un'aura di quiete a tratti ancora rurale.
50,00 47,50

Santa Caterina da Siena a Magnanapoli. Arte e storia di una comunità religiosa romana nell'età della Controriforma

Mario Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 159

Riemerge, attraverso lo spoglio di ricchi fondi documentari, la vicenda a lungo dimenticata di una delle principali comunità monastiche romane. Dalla fondazione nel 1574, attraverso i fasti dell'età barocca, le difficoltà durante l'occupazione francese e la Repubblica Romana, fino alla pressocché completa distruzione all'inizio del XX secolo, la storia del monastero di Magnanapoli e delle domenicane che lo costruirono e abitarono emerge in tutta la sua ricchezza nei suoi rapporti di interscambio con la storia della città, con il fervore della spiritualità e devozione per la Santa senese, nello splendore dei capolavori d'arte che la chiesa di Santa Caterina conserva ancora intatti.
25,00 23,75

I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e barocco

I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e barocco

Mario Bevilacqua

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2015

pagine: 356

La vicenda della nuova facciata del Duomo di Firenze inizia nel 1587: Francesco I ordina la distruzione del rivestimento medievale di Arnolfo di Cambio e affida il nuovo disegno a Buontalenti. Dopo la morte del granduca i lavori si arenano; riprendono nel 1630, quando si elaborano nuovi modelli e si sollecita un disegno a Pietro da Cortona, ma il monumento, conteso tra ambizioni e interessi contrapposti, rimarrà ancora per secoli privo di una facciata monumentale.
52,00

Villa Savorelli a Sutri. Storia architettura paesaggio

Villa Savorelli a Sutri. Storia architettura paesaggio

Aloisio Antinori, Mario Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Villa Savorelli a Sutri è l'esito monumentale di secoli di storia che, dal Rinascimento al Barocco, all'età Romantica, hanno plasmato architettura e natura in un insieme suggestivo e monumentale, tra i più rilevanti tra le ville storiche della Tuscia viterbese. Attraverso una ricerca attenta su fondi archivistici ricchissimi, vengono ricostruite le vicende della proprietà e inediti episodi d'arte. I fiorentini Altoviti, che nel Cinquecento si insediano a Roma, a Viterbo e a Sutri, riedificano il palazzo sulla piazza e il "palazzo sul Monte", al centro di vaste proprietà agricole e produttive. I loro eredi, i nobili romani Muti Papazzurri, ristrutturano a più riprese il casino e la chiesa di S. Maria, che nel 1725 assume veste monumentale su disegno dell'architetto Sebastiano Cipriani. Le origini etrusche e romane, le leggende medievali che vedono Sutri e la Tuscia sfondo delle gesta di cavalieri, papi e pellegrini, sono rievocate nel complesso romantico divenuto proprietà dei Savorelli. Ristrutturata dopo la guerra dagli Staderini, oggi la villa è sede dell'Ente Parco Naturale Regionale dell'Antichissima Città di Sutri. Il volume, nell'ambito del "laboratorio storiografico" che negli ultimi anni ha fatto di Sutri soggetto privilegiato di ricerche storiche di alto valore scientifico, affronta per la prima volta il tema della città e del suo patrimonio artistico in età moderna, gettando nuova luce su un episodio monumentale straordinario e fino ad oggi sconosciuto.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.