Libri di Mario Coglitore
Viaggi coloniali. Politica, letteratura e tecnologia in movimento tra Ottocento e Novecento
Mario Coglitore
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2020
pagine: 160
Il viaggio, come diffrazione del corpo ma anche dello spirito in onde concentriche, è movimento. In questo volume viene esaminato lo "spostamento" europeo oltremare di uomini, immaginazioni e tecnologie tra fine Ottocento e inizio Novecento. Sintassi e grammatiche di partenze e ritorni, di deviazioni e incontri, ingaggiano parole che descrivono concrezioni culturali intrecciate e più spesso contrapposte irrimediabilmente. Il linguaggio della politica, declinato nella prima parte di questo saggio tramite il racconto delle peregrinazioni del console Roger Casement, apre la narrazione e prelude, negli aspetti in qualche modo "letterari" della sua avventura umana, alla vorticosa e sorprendente vena romanzesca di Emilio Salgari, indiscusso maestro della scrittura sul viaggio e del viaggio in terre fantastiche quanto realisticamente descritte attraverso una minuziosa conoscenza "onnivora" di paesaggi, ambienti antropici, climi, zoologie. Nella terza parte del volume, infine, l'irruzione della tecnologia nell'immaginario europeo, a cavallo tra XIX e XX secolo, delinea il principale contrappunto della colonizzazione occidentale.
Un altro Fontego. Storie di città
Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2024
pagine: 132
Pensare la città, criticare a ragion veduta, proporre progetti anche alternativi a quelli ufficiali: non è questa l'attività necessaria dei cittadini? Il caso esemplare del Fontego dei Tedeschi: svendita o progetto innovativo? Passività o proposta? Questo libro vuol uscire dalle secche in cui è incagliata la politica veneziana, per indicare attraverso un'analisi accurata anche un metodo possibile di partecipazione dei cittadini.
Il giogo dei ruoli
Saveria Chemotti, Mario Coglitore
Libro: Copertina morbida
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2021
pagine: 206
Che fatica la coppia! Dopo l'idillio iniziale, la relazione si complica e tutto va negoziato di continuo; il rapporto di potere si sbilancia a favore di uno dei due, mentre all'altro non resta che subire un ruolo che non si è mai scelto. Cosa potrebbe raccontarci Mileva Maric del suo doloroso e controverso matrimonio con Albert Einstein? Chi, tra Cyrano de Bergerac e Rossana, avrebbe potuto cambiare il proprio destino amoroso? E che dire della rinuncia di Sibilla Aleramo all'amore per non venirne schiacciata? Le rivisitazioni di questo libro, maliziose, filologiche e serissimamente giocose, partono tutte da un amore spericolato per le storie: lette, raccontate, tramandate; storie che conosciamo come se le avessimo vissute in prima persona e che sono la base su cui gli autori hanno costruito un dialogo continuo e polifonico. Quasi come in un doppio a tennis, autori e personaggi si scambiano diritti e rovesci, volée e smash, per esplorare la resistenza di quelli che per comodità chiamiamo classici, ma che dovremmo, invece, considerare "amici".
In seconda fila. Schizzi d'autore
Mario Coglitore
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2020
pagine: 80
Dietro un grande protagonista c'è sempre un grande comprimario. Il cinema, la letteratura, i fumetti sono pieni di "primi attori" poco disposti a lasciarsisottrarre il palcoscenico e le luci della ribalta, tutte sempre orientate su diloro. Rimangono in ombra, così, le figure in secondo piano che pure reggonospesso l'intera intelaiatura del fondale, silenziose e altrettanto indispensabili.Visibili certo, ma mai abbastanza. Non restava che provare per una volta a lasciar loro la parola e accogliereun diverso punto di vista. Queste donne e questi uomini in "seconda fila" sono finalmente liberi di raccontare la loro versione dei fatti, capovolgendoa volte inossidabili consuetudini.
Tris. Per una teoria dei «sussurranti» (pamphlet semi-serio)
Mario Coglitore
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2016
pagine: 68
Autobiografia declinata nella forma dello scritto d'occasione, "Tris" racconta esperienze di vita quotidiana descrivendo i complessi, talvolta incomprensibili, rapporti tra uomo e donna con le loro mille sfaccettature. Sarebbe utile interpretare queste note sparse anche come una provocazione, un gioco linguistico travestito da serissima speculazione socio-antropologica che per tanti anni è stato proposto agli amici più stretti nelle serate conviviali e che l'autore ha deciso di affidare alla benevolenza del lettore. Facendo spesso uso dell'ironia come espediente narrativo, ne è uscita un'analisi dei rapporti di coppia decisamente al di fuori di ogni schema conosciuto, e, perché no, anche un po' sopra le righe. Parte del "colore" di cui si è fatto uso massiccio nel testo dipinge una tela all'interno della quale ritroverete qualche incursione di carattere politico-culturale, utile a togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Se non siete "sussurranti" queste riflessioni vi potranno essere utili, forse. Se invece lo siete, al solito negherete tutto.
I confini dell'Europa. Globalizzazioni, conquiste, tecnologie tra Ottocento e Novecento
Mario Coglitore
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2012
pagine: 224
Chiusa per la maggior parte da confini tracciati dal mare, l'Europa resta indefinita se dovessimo guardare verso i suoi limiti orientali e appare quasi una specie di organismo in evoluzione, che a volte si espande, altre volte si contrae, al pulsare ritmico dei mutamenti della storia: un cuore che batte nel trascorrere dei cicli del tempo. Tra fine Ottocento e inizi Novecento questo "così speciale" Occidente, stretto tra acqua e terra, fu capace tuttavia di condizionare i destini del pianeta. Sul frastagliato e scivoloso crinale che separava la guerra dalla pace e che diventava ambiguo "elemento costituente" della realtà europea, la storia del futuro della più famosa "penisola dell'Asia" è stata anche il frutto di una consolidata cultura di conquista che si avvalse di un poderoso apparato tecnologico per uscire da se stessa e prendersi il mondo. Ma quando tutto sembrava ormai scontato, e la "macchina" era stata lanciata a folle velocità verso un destino di supremazia, le trincee della Grande guerra dimostrarono, nel silenzio della morte, che proprio la tecnologia non era stata capace di allontanare la sofferenza; l'aveva, al contrario, moltiplicata. L'Europa intera bruciava.
Il timbro e la penna. La «nazione» degli impiegati postali nella prima metà del Novecento
Mario Coglitore
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2008
pagine: 355
Questo libro ricostruisce la quotidianità professionale degli impiegati delle Poste nonché alcuni aspetti delle loro vicende private. L'autore ha utilizzato i fascicoli del personale delle vecchie direzioni provinciali di Venezia e Torino per cogliere la "sostanza antropologica" del travet delle Poste, e il suo rapporto con il contesto sociale e politico. Ne emerge una storia della burocrazia italiana e delle decine di dipendenti postali che si affannano ogni giorno in mezzo ad apparati telegrafici, timbri, regolamenti, disposizioni di servizio e rigide prassi lavorative, rinchiusi tra le pareti vetuste degli uffici. È uno spaccato significativo delle vicende di una parte dell'Italia giolittiana, travolta di lì a poco dal regime fascista conservando la certezza che l'immutabilità del meccanismo burocratico avrebbe messo in salvo anche le speranze e le attese di riscatto del popolo di minuti borghesi.
Un altro Fontego. Storie di città
Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi
Libro
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
anno edizione: 2012
pagine: 122
Pensare la città, criticare a ragion veduta, proporre progetti anche alternativi a quelli ufficiali: non è questa l'attività necessaria dei cittadini? Il caso esemplare del Fontego dei Tedeschi: svendita o progetto innovativo? Passività o proposta? Questo libro vuol uscire dalle secche in cui è incagliata la politica veneziana, per indicare attraverso un'analisi accurata anche un metodo possibile di partecipazione dei cittadini. Testi di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi.