Libri di Mario Ramous
Georgiche. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2009
pagine: 304
Composti tra il 37 e il 30 a.C., i quattro libri delle Georgiche si inseriscono nella fortunata tradizione del poema didascalico, traendo ispirazione dalle opere di Esiodo e Lucrezio, Catone e Varrone. L'originalità e la genialità di Virgilio si esprimono nella capacità di trasformare l'arida lettera della disciplina agronomica in un'epopea del lavoro umano, in particolare delle attività agresti – dalla coltivazione dei campi a quella della vite, dall'allevamento all'apicoltura –, conforme all'ideologia augustea, che predicava un ritorno al costume dei padri e alla terra dopo molti anni di guerre civili.
Le poesie. Testo latino a fronte
G. Valerio Catullo
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2017
pagine: 416
Scandalosa e insieme profondamente drammatica, l'opera di Catullo - vissuto probabilmente tra l'85 e il 55 a.C. - esprime la sensibilità di una nuova generazione di poeti, i “neoteroì”, concentrata sull'intensa esperienza affettiva dell'individuo, ormai privo della rigorosa guida del “mos maiorum”. I suoi versi, che non a caso prendono le mosse dalla riproposizione dell'esperienza della lirica greca arcaica, scaturita in un mondo fatto di individualità, rifiutano istintivamente tutto ciò che offende l'essere uomo e, nel dare voce al tormentato amore per Lesbia, crudele e volubile, esprimono le insuperabili contraddizioni del sentire umano: odio e amore, eros e amicizia, disperazione e gelosia. “Nelle sue poesie - scrive Luca Canali - si riversa tutta intera la sua esperienza sofferta di vita, la sua inquietudine e profondità di affetti”. Prefazione di Luca Canali.
Poesie inedite 1946-1972
Mario Ramous
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 94
In occasione del centenario della nascita dell'autore, in questo volume vengono pubblicate tutte le poesie inedite di Mario Ramous, recentemente recuperate attraverso un'attenta opera di spoglio del suo grande archivio.
Archivio 21. Poesie 4660/29
Mario Ramous
Libro: Libro in brossura
editore: Scripta Maneant
anno edizione: 2022
pagine: 92
Il volume dedicato a poesie inedite di Mario Ramous, ritrovate da Michele Ramous Fabj. Per omaggiare la sua vita professionale in costante dialogo con l’arte, le poesie sono corredate da disegni di Concetto Pozzati, scelti e selezionati dalla curatrice della mostra “La Memoria del Futuro. Mario Ramous” Maura Pozzati, e accompagnate da un testo a cura del poeta Giovanni Infelíse.
Remedia (con i disegni dell'Antologia minima di Agostino Bonalumi)
Mario Ramous
Libro
editore: Book Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
Tutte le poesie 1951-1998
Mario Ramous
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2017
pagine: 676
“Mario Ramous era il poeta, il latinista, il saggista, il critico d'arte. Per me è sempre stato "solo" papà Mario. Lo sapevo nel suo studio, immerso tra i libri, avvolto dalla musica e dal fumo, ma non pensavo mai a lui come a "Mario Ramous, poeta". I miei ricordi di bambino vanno alle corse con le piste elettriche o alle discese sugli sci fatte insieme o a quando mi sfidava in incontri di fioretto (con le dita) e regolarmente mi batteva. Ricordo quando mi chiese - lui fermamente ateo - se volevo andare o no a catechismo e, al mio rifiuto, disse: «Bene. Da domani sera leggeremo un passo della Bibbia e lo commenteremo, perché è un libro fondamentale e bello, perché anche se tu non hai fede, ciò che contiene è estremamente significativo, perché milioni di persone hanno fede e ci credono, quindi è un libro importante. E bisogna leggerlo». Ricordo una vacanza in montagna: luglio, solo qualche giorno, una passeggiata infinita, parlando e ascoltando i nostri silenzi, le mie lamentele di ragazzetto, il caldo e la sete. Lui lo racconterà molto meglio in Michele, Michele. Nel viaggio di ritorno lo ricordo guidare, anzi domare, l'Alfa Romeo 2600 coupé, con il braccio sul finestrino e la sigaretta in bocca… e facevamo i 200 sull’autostrada deserta.” (Dal ricordo di Michele Ramous)
Eneide
Publio Virgilio Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2018
pagine: 400
Il viaggio di Enea, novello Odisseo, per fondare sui lidi italici una nuova Troia. E, al di là del racconto mitico, una società, la società romana impegnata a ricostruire una sua identità dopo le lacerazioni delle guerre civili sotto la guida di Augusto, il principe restauratore, il garante della pace. L’Eneide è il poema epico-storico che celebra, nel nome di Enea, Roma e la casa di Augusto, i principi e i valori della tradizione romana. Ma è anche, come l’Iliade e come l’Odissea a cui si ispira, un poema universale che parla alla coscienza e alla sensibilità di tutti gli uomini attraverso i temi immortali del suo canto: la violenza e la pietà, l’eroismo e la gloria, il dovere e il destino. Un’opera di altissima poesia, un modello per tutta la cultura occidentale.
Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle poesie d'amore
G. Valerio Catullo
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2019
pagine: 96
«Odio e amo»: forse nessuno è riuscito a sintetizzare meglio di Catullo le contraddizioni e i paradossi del sentimento amoroso. Quello tra il poeta e Lesbia è del resto uno degli amori più noti di tutta la letteratura: ineluttabile, geloso, volubile, ossessivo, e al contempo non estraneo a momenti di profonda tenerezza, ha segnato una tappa fondamentale nella storia della lirica erotica. Questo volume raccoglie un'ampia selezione dei Carmi catulliani e ripercorre le vicende private dell'autore, offrendo un saggio esaustivo del suo tormento: dalla dolcezza dell'illusione alla rabbia furibonda e all'ostentata spavalderia, dalla cieca disperazione alla più rassegnata amarezza.
Georgiche. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 1995
pagine: XIX-267
Le "Georgiche" nascono nel solco del poema didascalico ellenistico e hanno alle spalle il "De rerum natura" lucreziano. Virgilio non rifiuta il fascino di una raffinata elaborazione stilistica, accoglie l'esistenza di un disegno organico della materia ma piega gli strumenti comunicativi alla concretezza dei contenuti.
Il gran parlare
Mario Ramous
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 76
"Il titolo non mente: si parla, si pensa, si rischia davvero grande nell'ultimo libro, anzi (basti pensare a 'Per via di sguardo', uscito due anni fa in questa stessa collana) in tutta l'ultima fase di Mario Ramous." (G. Raboni)
Eneide
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 408
"Le armi canto e l'uomo che per primo dalla terra di Troia esule raggiunse l'Italia e i lidi di Lavinio". E' il celebre inizio del poema che narra le vicende di Enea, ultimo superstite della dinastia troiana, fondatore, in terra italica, della nuova Troia e della stirpe romana. Nella figura di Enea, il guerriero dell'"Iliade" e l'errante protagonista dell'"Odissea" si fondono per celebrare, nel nome dell'imperatore Augusto, la città di Roma, i principi e i valori della sua tradizione. Violenza e pietà, eroismo e gloria, dovere e destino sono i temi dominanti di un poema epico che è modello assoluto per la cultura occidentale. Introduzione di Gian Biagio Conte.