Libri di Mario Ruggenini
Luigi Pareyson tra ermeneutica e ontologia della libertà
Enrico Guglielminetti, Mario Ruggenini, Francesco Paolo Ciglia
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2010
pagine: 166
Dodici studiosi - Virgilio Melchiorre, Rossana Finamore, Mario Ruggenini, Francesco Paolo Ciglia, Adriano Fabris, Enrico Guglielminetti, Francesco Saverio Festa, Giuseppe Modica, Mauro Bozzetti, Silvia Marzano, Marianna Gensabella Furnari e Luca Bagnetto - riconsiderano gli aspetti cruciali del pensiero di Pareyson.
Il dio assente. La filosofia e l'esperienza del divino
Mario Ruggenini
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 296
I fenomeni e le parole. La verità finita dell'ermeneutica
Mario Ruggenini
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1992
pagine: 250
Heidegger e la metafisica
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2018
pagine: XIV-312
Contributi di F. Bianco, H. Ebeling, W. Franzen, J. Greisch, A. Jäger, J.-L. Marion, V. Melchiorre, M. Ruggenini, L. Ruggiu, E. Severino, C. Sini, C. Signa, V. Vitiello.
Dire la verità. Noi siamo qui forse per dire...
Mario Ruggenini
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 288
Non un trattato sulla verità (de veritate) ma un discorso ex veritate, che raggiunge l'esistenza dalla verità. La verità che lo chiama a esistere, non semplicemente a vivere, o a essere. La valenza di queste tre parole deve essere approfondita nella loro correlazione, ciascuna rappresenta infatti un enigma per il pensiero. La chiave interpretativa è allora l'interrogazione della verità, che attraverso tali parole si esprime ma insieme non evita di farsi equivocare. Perché s'intende non come una verità maiuscola, assoluta, che domina l'essere e il tempo, bensì minuscola, perché si fa solo nei discorsi degli uomini, tuttavia capace di convocarli e tenerli a colloquio gli uni con gli altri.