Libri di Mario Verdone
Il mito del viaggio. Aforismi e apologhi
Mario Verdone
Libro
editore: Il Leccio
anno edizione: 1997
pagine: 80
Avanguardie teatrali. Da Marinetti a Joppolo. Critica e antologia
Mario Verdone
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1991
pagine: 228
Teatro di contrada
Mario Verdone
Libro
editore: Betti Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 175
Una raccolta di minicommedie vernacole, impregnate dello spirito senese, in cui si può recuperare qualcosa della Siena di più di mezzo secolo fa. Una città che si è tanto trasformata nella sua popolazione e nelle sue abitudini, senza però mai tradire i momenti più importanti della sua vita che si consumano nelle sedi delle Contrade e nel campo dove si corre il Palio. I testi nascono dalla vita dell'autore nella sua Contrada, la Selva, e si ispirano intensamente al Palio, che più che festa è rito, è vita.
Avventure teatrali nel Novecento
Mario Verdone
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 1998
pagine: 268
Cinema neorealista
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2023
pagine: 160
Il neorealismo è forse la stagione più importante nella storia del nostro cinema. Testimone di quello straordinario cantiere creativo nato sulle ceneri della Seconda guerra mondiale e rappresentato da registi come Roberto Rossellini, Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Pietro Germi, Alberto Lattuada, Giuseppe De Santis, Alessandro Blasetti è stato Mario Verdone. La sua voce Neorealismo italiano scritta per l’Enciclopedia Italiana è qui affiancata da una scelta di saggi che mettono a fuoco ascendenze e connessioni tra cinema, letteratura e teatro. In una staffetta ideale, che disegna anche un’eredità emotiva, la parola passa poi ai figli, Carlo e Luca, che celebrano la lezione neorealista e i protagonisti di un momento irripetibile della nostra storia che con la sua forza di immagini e racconto ha ispirato e influenzato il cinema mondiale fino ai nostri giorni.
Gli intellettuali e il cinema
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA
anno edizione: 2022
pagine: 274
Il presente volume, il cui titolo rimanda a quello di una rubrica apparsa nel 1942 nei Quaderni mensili del Centro Sperimentale di Cinematografia, racchiude una serie di preziose riflessioni sul cinema espresse da vari illustri appartenenti al mondo della cultura internazionale. Tali annotazioni, raccolte con passione e meticolosità da Mario Verdone (1917-2009), destinato a sua volta a divenire uno dei maggiori critici cinematografici del panorama italiano (legando il proprio nome allo stesso Centro Sperimentale di Cinematografia, che arriverà anche a dirigere), sono state pubblicate in forma antologica nel 1952. A 70 anni da quella primissima edizione, la GB EditoriA ha quindi ritenuto opportuno far “riscoprire” al pubblico le suddette riflessioni, di carattere estetico e filosofico, firmate da scrittori, critici, poeti e filosofi di varia estrazione e utili ad arricchire la nostra percezione della “settima arte”, anche confrontandola con le altre arti. A sigillo del tutto, il volume, sorprendente per la grande varietà delle argomentazioni offerte al lettore, riporta una premessa firmata dai due “figli d’arte” di Mario: i registi Carlo e Luca Verdone.
Siena. La città del palio
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 302
Questo volume, edito per la prima volta negli anni ottanta del Novecento, rappresenta contemporaneamente un’indagine sulle tradizionali feste svolte in Piazza del Campo e una ricognizione di pagine di letteratura senese. A fianco di letterati che avevano osservato la città e la sua Festa sia da dentro che da fuori le mura, l’autore inserisce propri scritti inediti per ribadire ed evidenziare la peculiarità del rapporto tra i senesi e la loro città. Spiega, infatti, il significato di essere contradaiolo, vivere il Palio in ogni giorno dell’anno, no ad arrivare a descrivere la corsa e la sua preparazione, le trame più fitte, i canti tradizionali, le cerimonie e il giubilo per la vittoria. Tutto questo dimostrando l’esistenza di una ampia letteratura sul Palio di Siena, dal passato alla contemporaneità.
Moccoletti romani
Mario Verdone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2017
pagine: 296
"Sono saggi che descrivono con un punto di vista arguto e non convenzionale i grandi "episodi" della vita culturale dell'Urbe, dalla "Corsa dei Barberi" di via del Corso che si disputava alla fine dei Carnevali ottocenteschi, ai grandi film realizzati a Cinecittà, il cui simbolo immortale è Federico Fellini. Il titolo "Moccoletti romani" allude alla festa di Carnevale, più volte documentata da illustri viaggiatori stranieri come Goethe, Dickens e Millet come un tripudio di luci che illuminavano la notte successiva alla corsa dei barberi in via del Corso e che segnavano l'apice e la morte del carnevale al grido di "Mora ammazzato chi non porta il moccolo!" Era un augurio bonario e affettuoso che invitava il pubblico al gioco dello spegnimento della candela o del lume della lanterna." (dall'introduzione di Luca Verdone)
Il movimento futurista
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2012
pagine: 138
Con questo volume Mario Verdone offre un saggio significativo di uno dei movimenti più discussi, complessi ed apprezzati delle avanguardie storiche. L'autore, infatti, partendo e prendendo a prestito l'idea futurista di "contestazione globale" si avvicina ed avvicina il lettore al futurismo attraverso un metodo innovativo e interdisciplinare: esaminandone, cioè, gli obiettivi, l'ideologia, i procedimenti in campo letterario, architettonico, cinematografico, pittorico, scultorico. Un'analisi, dunque, a 360 gradi come totale è stata la rivoluzione culturale e artistica portata avanti dal movimento futurista.
Il diario parafutirista
Mario Verdone
Libro: Libro in brossura
editore: Casa Editrice Pagine
anno edizione: 2009
pagine: 208
Un documento significativo e vivo in cui l'autore ripercorre con una forma scorrevole, fra il saggio e la narrazione, gli incontri avvenuti con diversi personaggi del futurismo e delle "avanguardie storiche" in generale, a cominciare da quello emblematico con Filippo Tommaso Marinetti. Con questo "diario", attraverso i ritratti e i colloqui con personaggi come Lorenzo Viani, Farfa, Ivo Pannaggi, Enif Robert, Emilio Pettoruti, Ruggero Vasari, Salvador Dalì, John Heartfield, Ionesco, Ernesto Jimenez Caballero, Almada Negreiros, Arnaldo Ginna, Enzo Benedetto, Corrado Forlin e molti altri, Mario Verdone rievoca e ritrae un periodo fondamentale e particolarmente creativo della ricerca artistica del Novecento. Il volume risulta ancora più interessante in quanto lascia ampio spazio ai personaggi e alle esperienze avanguardistiche internazionali, oltre a riportare alcune delle lettere più significative ed ancora inedite, scelte dall'autore fra la sua preziosa corrispondenza con tali protagonisti di quel periodo peculiare ed unico della cultura mondiale.
A Cantalupo in Sabina. Versi e memorie
Mario Verdone
Libro
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2009
pagine: 118
Mario Verdone, conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi e le pubblicazioni sul futurismo e sul cinema, ha dedicato la propria ricerca alle avanguardie artistiche. Questo volume è stato pubblicato postumo, ma è stato lo stesso autore a scegliere e seguirne la redazione fin dal principio. Il volume rimane l'ultima pubblicazione di un grande studioso delle arti del Novecento che ha saputo posare lo sguardo anche laddove molta critica dell'arte spesso non vuole posarsi. Mario Verdone, che ci ha abituati nei suoi studi sul futurismo e sul cinema ad uno sguardo oggettivo e storiografico, in queste pagine ha voluto rivelare uno sguardo intimo e famigliare attraverso dei versi e delle memorie ispirate da quel "buen ritiro" che la terra Sabina ha saputo regalargli. Il privilegio di queste pagine è quello di fare grandi le piccole cose, raccontate da un uomo di cultura che ha saputo farsi poeta.