Libri di Marisa Martínez Pérsico
Il rumore di un'epoca
Ariana Harwicz
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2024
pagine: 169
Nell'era dell'arte segnata dai sensitivity readers, la cultura della cancellazione, la strumentalizzazione dei collettivi, l'intrattenimento fine a se stesso e i mandati di inclusività, Ariana Harwicz denuncia i limiti e le distorsioni del politicamente corretto, di una scrittura indottrinata, governata da criteri extra artistici e messa al servizio della domanda. Erede del concetto sartriano d'impostura, sostenitrice di un'etica del linguaggio fondata sulla belligeranza, difende la disobbedienza, il paradosso, la violenza come campi di tensione vitali per l'arte. Opera intergenerica, che ricorda il testo programmatico delle avanguardie storiche, riunisce elementi del manifesto, il decalogo e l'epistolario per smantellare le logiche commerciali del campo letterario con i suoi spazi espressivi preferiti: festival, cene sociali, eventi in stadi, premi. Nei silenzi tra le lettere scambiate con lo scrittore e traduttore cileno Adan Kovacsics si racconta anche un'altra storia: quella del romanzo Perder el juicio. Concepito come un elogio della contro scrittura, questo libro è il dispiegamento di una straordinaria forma di intelligenza: il pensiero divergente.
L'orlo della notte. Testo spagnolo a fronte
Marisa Martínez Pérsico
Libro: Libro in brossura
editore: Lebeg
anno edizione: 2023
pagine: 144
Ne "L'orlo della notte" l'amore, in tutte le sue manifestazioni, percorre intensamente la scrittura poetica dell’autrice. Amare è una forma di vagabondaggio attraverso i corpi, una saggezza della pelle che celebra la gioia degli incontri e ammette la fatalità delle rotture. Un misto di intimità e impegno che si muove come un pendolo dalla compassione per gli ultimi alla ninna nanna dedicata alla figlia dal nome marino, ai giochi con il suo gatto o ai fiori dietro a una finestra. Niente di insignificante sfugge al suo sguardo attento, ma non ignora nemmeno il pesante fardello di odio e di disaccordi che incombe sul mondo. «Grazie alla sincerità profonda della sua ispirazione, Marisa Martínez Pérsico trova “negli angoli obliqui del desiderio” versi così schietti e veri da restituire la visione di un eros commovente e puro» (Pasqualino Bongiovanni).
Disertare
Ariana Harwicz, Mikaël Gómez Guthart
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2023
pagine: 135
Disertare: una parola che evoca un mondo. Disertare come atto fondativo della letteratura argentina, sin dalla tradizione gauchesca. Latitanza linguistica, confini fluidi, allontanamento volontario da schemi culturali monolitici ed ereditati. Un titolo che è una paronomasia efficace perché riassume i punti focali del libro: disertare-dissertare, mettendo in relazione transitiva (e conflittiva) l’atto del fuggire e del parlare. In questo libro lo spostamento si traferisce dallo spazio geografico alla lingua: la diserzione diventa metafora della scrittura extraterritoriale e globalizzata. Harwicz e Gómez Guthart riflettono a due voci sui limiti della negoziazione tra testo di partenza e lingua di arrivo così come sull’influenza del bilinguismo e delle migrazioni nella formazione dell’idioletto di uno scrittore. In questo modo, disertare diventa un’apologia della clandestinità virtuosa del linguaggio, una difesa dello “stare fuori dalla legge” nel senso di mettere in pratica una scrittura eccentrica, sconvolgente, ribelle nei confronti del canone e delle aspettative dell’orizzonte d’attesa.
Finlandia. Testo spagnolo a fronte
Marisa Martínez Pérsico
Libro: Libro in brossura
editore: Ensemble
anno edizione: 2021
pagine: 102
«La sua è una Finlandia stupefacente, un luogo reale e insieme immaginario, come peraltro già ci insegna il vasto repertorio di leggende che fluttua nell'oceano bianco di questo grande Nord; questo è il paese delle fate, degli elfi, di Santa Klaus. È un posto metaforico, un universo ovattato eppure pulsante, marginale e ombelicale. Per la nostra autrice la Finlandia è il centro del mondo, di un mondo di possibilità intraviste e abortite, intuite e prese al volo. E soprattutto, per il canto insistito e viscerale della sua lirica, in Finlandia fa caldo».
Manual de Espumas II estudios, balances, y relecturas de las vanguardias en una dimensiòn transatlàntica
Libro
editore: Sette città
anno edizione: 2021
pagine: 346
Il cielo tra parentesi. Testo spagnolo a fronte
Marisa Martínez Pérsico
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2019
pagine: 130
"Il cielo tra parentesi" della poeta argentina Marisa Martínez Pérsico (Buenos Aires, 1978) è stato pubblicato in Spagna nel 2017 (El cielo entre paréntesis). Esce ora in Italia a cura di Alessio Brandolini (con testo spagnolo a fronte). Scrive il poeta spagnolo Luis García Montero nell'introduzione: «l'autrice "sa fondere il sapere alla sensualità e punta tutto sull'onestà e l'etica del proprio linguaggio».
Imago verba. Retórica ultraísta y autoficción en Cansinos Assens
Marisa Martínez Pérsico
Libro: Libro in brossura
editore: Sette città
anno edizione: 2019
pagine: 250
Le urgenze dell'istante. Testo spagnolo a fronte
Federico Díaz-Granados
Libro: Libro rilegato
editore: Fili d'Aquilone
anno edizione: 2017
pagine: 123
"Le urgenze dell'istante" è l’ultima raccolta poetica del colombiano Federicio Díaz-Granados pubblicata nel 2015. Viene proposta con testo a fronte spagnolo e traduzione di Alessio Brandolini. Scrive nell’introduzione di Marisa Martínez Pérsico: «In "Le urgenze dell’istante" di Díaz-Granados i motivi della festa si relazionano con l’atto del raccontare: la parola è una tregua per la festa, un viaggio, un passaggio dalla sofferenza all’allegria».