Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marzia Ratti

Voci e sguardi. Viaggiatori d'Europa nel Golfo e nelle Riviere

Libro

editore: Termanini

anno edizione: 2023

pagine: 250

20,00 19,00

Angiolo Del Santo 1882-1938

Angiolo Del Santo 1882-1938

Fabrizio Mismas, Valerio Cremolini, Marzia Ratti

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2022

pagine: 192

Il volume ricostruisce il percorso dello scultore spezzino Angiolo Del Santo (1882-1938) raccogliendo e illustrando le sue opere civili e funerarie, realizzate nei primi quattro decenni del Novecento. Allenato a un robusto mestiere grazie all'apprendistato con Leonardo Bistolfi, fu rigoroso interprete delle aspirazioni della borghesia in ascesa in un panorama urbano in rapida trasformazione. A buon diritto può essere considerato l'iniziatore della tradizione scultorea del Novecento nella città ligure, che si distinse in quel torno di tempo proprio per un accentuato dinamismo che non esitava a confrontarsi con i risultati artistici di Genova e di Carrara. Il volume ci consegna la figura dell'artista restituita a tutto tondo, catalogandone per la prima volta tutte le opere conosciute e restituendocene il pensiero critico attraverso i documenti salienti del suo epistolario.
30,00

Walter Valentini. Il rigore della geometria, le fratture dell'arte 1973-2017. Catalogo della mostra (La Spezia, 1 aprile-1 ottobre 2017)

Walter Valentini. Il rigore della geometria, le fratture dell'arte 1973-2017. Catalogo della mostra (La Spezia, 1 aprile-1 ottobre 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 127

La selezione di opere di Walter Valentini qui proposta offre la possibilità di ripercorrere il sentiero della ricerca dell'artista marchigiano dal momento in cui, fra gli anni settanta e ottanta, le sue opere abbandonano la superficie distesa della pittura per giungere a manifestarsi con sorprendenti rilievi spaziali e lancinanti scavi materici. L'artista definiva in tal modo una nuova modalità processuale che gli ha consentito di utilizzare ogni materiale – tela, carta, legno, metallo, terracotta e vetro – e qualsiasi procedimento tecnico – la pittura, la scultura, il disegno e l'incisione calcografica – fino a occupare anche grandi spazi con vere e proprie installazioni che risultano stupefacenti nell'equilibrio della loro "aurea misura progettuale". Gli elementi fondanti della sua poetica sono subito evidenti: la cultura artistica del rinascimento, fatta di armonia e di equilibrio; il senso dello spazio e delle proporzioni proprio dell'architettura; le ricerche astratte dei costruttivisti russi e dei grandi maestri dell'astrazione e dello spazialismo; l'esigenza di dare rappresentazione al finire del tempo, al cosmo, alla memoria; la suggestione e la grande sensibilità per i tanti materiali usati. Il contrasto tra il rigore dei suoi segni geometrici e le inattese fratture e ferite della materia configura il senso più autentico di una dualità entro la quale tutto avviene e si manifesta. Le nozioni di tempo e di spazio perdono allora la connotazione di coordinate certe e misurabili, cioè scientifiche, e diventano invece dimensioni interiori dell'anima, in rapporto come sono a un personale immaginario visivo. Presentazione di Massimo Federici.
25,00

Tomaino. L'albero delle carrube

Tomaino. L'albero delle carrube

Bruno Corà, Mario Botta, Marzia Ratti

Libro: Copertina rigida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2009

pagine: 176

32,00

Bruno Cordati. Il tempo della guerra e il tempo della vita. Il ritratto di Cesira e l'amicizia con Andrea Cabrelli

Bruno Cordati. Il tempo della guerra e il tempo della vita. Il ritratto di Cesira e l'amicizia con Andrea Cabrelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Ricci

anno edizione: 2023

pagine: 130

Bruno Cordati è uno dei grandi protagonisti dell’arte barghigiana del Novecento insieme a Alberto Magri, Adolfo Balduini e Umberto Vittorini. La sua pittura spazia dal primo al secondo Novecento con una vasta produzione che, nel suo insieme, rispecchia l’evoluzione del linguaggio artistico, passato dalle raffinatezze figurative novecentiste alle sofferte composizioni del secondo dopoguerra, nelle quali la figurazione, mai del tutto abbandonata, soggiace a un trattamento materico e gestuale di derivazione informale e diventa espressione della poetica del pittore. Con le incisioni di Swietlan N. Kraczyna: Omaggio a Bruno Cordati
20,00

Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea
30,00

Omaggio alla pittura rupestre

Omaggio alla pittura rupestre

Andrea Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Qudulibri

anno edizione: 2016

pagine: 56

"[...] Non sorprende dunque ritrovare questo potente interesse per l’arte rupestre da parte di Andrea Benetti, generazione metà anni Sessanta, che specie negli ultimi anni ha condotto una ricerca figurativa e filologica sulle più antiche testimonianze figurative della storia umana non a fini di pura erudizione personale, che pure è da sottintendersi, ma di riappropriazione immaginativa in chiave contemporanea di quelle fantastiche origini dell’espressione artistica ai limiti fra magia e credenze cosmogoniche che appartengono per intero alla presenza sulla terra del genere umano [...]." (Marzia Ratti)
18,00

Antonio Garella scultore e i monumenti di garibaldi

Antonio Garella scultore e i monumenti di garibaldi

Marzia Ratti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il volume costituisce la prima monografia di Antonio Garella, scultore ferrarese di nascita ma fiorentino di adozione, che divenne uno fra i più significativi monumentalisti italiani fra Otto e Novecento. Il catalogo illustra, in particolare, i monumenti che Garella dedicò alla figura di Giuseppe Garibaldi, celebrandolo in grandi complessi di bronzo e in busti marmorei a Firenze, Peretola, Prato, Pistoia e a La Spezia. Con opere e documenti del tutto inediti, si ricostruisce la vita dell'artista mostrandone la versatilità applicata sia alle grandi commissioni, sia alla ritrattistica borghese dei salotti e dei più mesti monumenti funerari fittamente presenti nell'antico cimitero fiorentino di San Miniato al Monte.
20,00

La collezione Battolini

Marzia Ratti

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 228

30,00 28,50

Nanine Burkart. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Nanine Burkart. Ediz. italiana, inglese e tedesca

Marzia Ratti

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 128

La monografia è dedicata all'artista tedesca Nanine Burkart, di cui è proposta una significativa selezione di opere realizzate dagli anni Ottanta a oggi. La scelta del periodo e delle tele documenta l'ultimo periodo di attività trascorso prevalentemente in Carinzia, dove si trova il luminosissimo e silenzioso atelier dell'artista - caratterizzato dall'approdo a una pittura astratta, in cui la forma sembra svanire negli strati di colore. La lettura cronologica delle opere permette di cogliere sia il generale dissolvimento dell'immagine e dello sfondo sia la forte tendenza verso una riduzione nell'uso del colore, tanto da rasentare, in alcuni casi, la monocromia. Questa attitudine tuttavia si è smorzata negli ultimi anni, quando l'artista ha recuperato la presenza dei colori forti - rossi lacca, verdi smeraldo, blu cobalto - spesso accostandoli alla musica, altra sua grande passione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.