Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Brunelli

Quarantottore

Quarantottore

Massimo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Itard

anno edizione: 2025

pagine: 97

Piazza Maggiore, alle nove di domenica mattina era tutta colorata come nessuno l’aveva mai vista. Un colpo d’occhio incredibile, un mare di gente che ancora sonnecchiava o accennava appena a svegliarsi l’aveva ricoperta di sacchi a pelo verdi, marroni, rossi, ocra, celesti, dalla scalinata al Nettuno. Era un giorno speciale, quello. Patti Smith, per la prima volta, si sarebbe esibita in Italia.
14,00

Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture

Aposa segreto. Storie, rifugi e mirabili architetture

Francisco Giordano, Massimo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2021

pagine: 147

Il torrente Aposa attraversa la città di Bologna portando con sé anche i ricordi - difficili - legati all'ultima guerra. I ricoveri sotto i ponti, i rifugi antiaerei, le aree militari e le Officine Rizzoli sono solo alcuni degli argomenti trattati in questo saggio fotografico che conduce il lettore in una riscoperta di eventi e memorie finora appartenenti solo agli archivi storici. Gli appassionati e i cultori di storia locale avranno modo di avvalersi, oltre agli studi dei due autori, anche di moltissime immagini inedite che documentano quelle mirabili architetture del passato quasi sbiadite dal tempo. In occasione della scrittura di questo libro, la grande zona compresa tra i viali di circonvallazione e San Michele in Bosco è stata ripercorsa e ispezionata a fondo, soprattutto nelle sezioni sotterranee, per ricostruire nel dettaglio questa parte della storia della città ancora poco nota.
12,00

Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese

Guida della cripta di San Zama. Storia e leggenda. Ediz. italiana e inglese

Paola Porta, Francisco Giordano, Lilia Collina, Massimo Brunelli

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 44

Questa pubblicazione racconta la successione degli episodi storici e descrive le caratteristiche della suggestiva cripta di San Zama, chiarendo l’intricata vicenda che ci è stata tramandata anche con quell’alone leggendario che riveste spesso i monumenti dell’antichità. Non sono molti coloro che hanno avuto l’opportunità, fino ad oggi, di visitare e di conoscere la preziosa cripta che, collocata sotto la chiesa dei Ss. Nabore e Felice, risulta legata ad una serie di antichissimi personaggi come si legge in queste pagine. L’edificio dalle forme romaniche, con il suo austero impianto architettonico, con i suoi capitelli corinzi, croci di pietra, colonne e pilastri, decorazioni pittoriche è ora nuovamente fruibile dopo lunghi anni di chiusura. Un luogo sacro, secondo la tradizione, intrinsecamente legato al primo sorgere della comunità cristiana bolognese.
9,90

Fontane e acque. Guida alla Conserva di Valverde e alla Fonte della Remonda. Ediz. italiana e inglese

Fontane e acque. Guida alla Conserva di Valverde e alla Fonte della Remonda. Ediz. italiana e inglese

Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Lilia Collina, Massimo Brunelli

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 56

L’Associazione Amici delle vie d’acqua e dei sotterranei di Bologna celebra i vent’anni dalla sua costituzione con questa pubblicazione riguardante il sistema di alimentazione idraulica delle fontane di piazza, l’acquedotto romano, la fonte della Remonda e la conserva di Valverde nuovamente visitabile dopo lunghi anni di chiusura. Questi manufatti e questi luoghi fanno parte del nostro ricco patrimonio storico ed architettonico; sono siti che appartengono al mondo sotterraneo che evoca da sempre vicende ricche di suggestione com’è ben descritto nei testi degli autori. La presente guida, che comprende dettagliate descrizione dei luoghi, un apparato fotografico e una traduzione in inglese, arricchisce e aggiorna le nostre conoscenze su Bologna e, in particolare, su Bologna città delle acque.
9,90

Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi. Ediz. economica

Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2018

pagine: 160

Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive di acqua buona, come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, "riscoprire" fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze. Oltre ai siti più comunemente celebrati, l'inedito itinerario riguarda elementi ormai quasi del tutto sconosciuti o dimenticati. Un catalogo con imprevedibili percorsi che evocano un mondo scomparso ma che in parte passa ancora sotto i nostri piedi durante la frenetica vita di tutti i giorni.
10,00 9,50

Guida di Bentivoglio. Il patrimonio storico di un piccolo borgo sul Navile. Ediz. italiana e inglese

Guida di Bentivoglio. Il patrimonio storico di un piccolo borgo sul Navile. Ediz. italiana e inglese

Massimo Brunelli, Lilia Collina, Stefano Gottardi, Ramona Loffredo

Libro: Libro rilegato

editore: Persiani

anno edizione: 2017

pagine: 24

Un viaggio tra profumi locali ed echi del passato alla scoperta di Bentivoglio: piccolo borgo dalle antichissime origini che emana calore già dal suo stesso nome, quasi una dichiarazione d'amore al visitatore che si appresta a varcare le sue soglie. Brevi appunti di viaggio ci accompagnano passo dopo passo tra gli scorci indimenticabili che offre la variopinta campagna bolognese, lungo il Canale Navile, antica via d'acqua, snodo commerciale nevralgico nell'evoluzione del territorio, sulle cui rive si affacciano imponenti gioielli architettonici: il castello di Ponte Poledrano, con i suoi meravigliosi affreschi quattrocenteschi, l'antico Mulino di Bentivoglio, capolavoro dell'archeologia industriale, il Palazzo Rosso, una delle migliori espressioni del Liberty bolognese e Villa Smeraldi, culla di affascinanti tradizioni rurali incorniciate da un "romantico" parco storico all'inglese. Una terra ricca di storia, natura, tradizione e scorci inaspettati fuori dagli abituali circuiti turistici.
9,90

Ricerche sulla Montagnola di Bologna. Le fortezze papali, le ghiacciaie, i rifugi antiaerei

Giancarlo Benevolo, Massimo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2013

pagine: 148

Di quanti avvenimenti è stato teatro il quadrilatero compreso fra via Galliera, viale Angelo Masini e il canale di Reno-Moline in cui sorgevano edificazioni che vennero distrutte, come le fortezze papali, e in parte occupato da aree radicalmente modificate nel tempo, come piazza VIII agosto e il parco della Montagnola! Assalti, rivolte, impiccagioni, giochi, mercati, sfilate militari, i primi voli di mongolfiere, spettacoli di fuochi d'artificio, corsi mascherati carnevaleschi, corse di cavalli, gare velocipedistiche e, fino ad anni più vicini, il gioco della pallamano praticato all'interno dello Sferisterio, fiere campionarie, rappresentazioni operistiche, perfino luna park che occupavano e animavano piazza VIII agosto, già chiamata piazza del Mercato, in cui in giorni stabiliti ha tuttora luogo la tradizionale Piazzola.
19,00 18,05

Il torrente sconosciuto. Il percorso completo dell'Aposa e delle sue pertinenze dalle sorgenti sino al ventre della città e oltre

Anna Brini, Massimo Brunelli, Angelo Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maglio Editore

anno edizione: 2012

pagine: 144

Bologna che con le sue due torri sembra un invito a guardare al cielo, cela nel sottosuolo una presenza che per secoli ha connotato la sua identità: il suo paesaggio, la sua società, la sua economia e la sua difesa dipendevano da qualcosa oggi coperto da strati di cemento. Si tratta dell'Aposa, l'unico corso d'acqua naturale che sin dalla sua fondazione la attraversa. Un tempo a cielo aperto, oggi sotto i nostri piedi, l'Aposa continua a scorrere, testimone degli avvenimenti e delle trasformazioni del capoluogo emiliano. Ma in quali punti calpestiamo l'Aposa? E che volto ha oggi questo torrente? Lo racconta, ma soprattutto lo mostra, questo libro, che ricostruisce il percorso completo del torrente Aposa, dal suo punto di origine sulle colline di Roncrio sino all'immissione a valle nel canale delle Moline e oltre, alle foci nel Navile in via Bovi Campeggi dove un tempo era attivo l'antico porto del Maccagnano. Un viaggio fotografico che accompagna il lettore oltre i canonici tratti già conosciuti, conducendolo in quelli dove il visitatore non potrà mai arrivare perché dislocati in punti di difficile ingresso o non idonei a visite turistiche.
18,00 17,10

Gli uccelli della riserva naturale Tevere-Farfa

Gli uccelli della riserva naturale Tevere-Farfa

Christian Angelici, Massimo Brunelli

Libro: Copertina rigida

editore: Belvedere (Latina)

anno edizione: 2008

pagine: 100

15,00

Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi

Bologna labirinti d'acque. Guida, itinerari e percorsi

Angelo Zanotti, Francisco Giordano, Massimo Brunelli

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2015

pagine: 160

Fin dal Medioevo, dai due canali e dal torrente che attraversano la città derivava una complessa rete labirintica di condotti sotterranei, che alimentava varie attività protoindustriali. In collina, in città e nelle vicinanze, sgorgavano inoltre alcune fonti sorgive come quelle di Casaglia, Barbianello e Corticella, che nei secoli vennero premiate per le loro qualità. Questa guida, i cui testi sono integrati con notizie storiche, fotografie e mappe, accompagna tutti quelli che desiderano conoscere il sistema delle acque di Bologna lungo i tracciati seguiti dai canali. Nel corso di queste passeggiate i lettori potranno apprezzare la funzionalità dei manufatti idraulici costruiti grazie alle notevoli capacità tecniche dei nostri predecessori, giudicare progetti non attuati, "riscoprire" fuori porta le acque sorgive e i rii collinari meno conosciuti. Nel centro storico, invece, una ricognizione di fontane, targhe, decori, elementi tecnici, toponimi attuali o antichi di strade e di edifici, sia sacri sia civili, fontanelle, segni di vario genere che raccontano o fanno parte dei sistemi delle acque, antichi e moderni, nelle sue molteplici valenze.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.