Libri di Matilde Iaccarino
1983 la grande ferita. Pozzuoli, il bradisismo, la storia di un popolo
Matilde Iaccarino
Libro
editore: D'Amico Editore
anno edizione: 2023
1983. La grande ferita è il racconto di una delle esperienze più intense e traumatiche nella storia di Pozzuoli e della sua comunità di abitanti: la violenta crisi bradisismica che nell’autunno del 1983 provocò un vero e proprio esodo di massa verso le località del litorale domizio, un drammatico sradicamento senza precedenti. Questo lavoro di Matilde Iaccarino ricostruisce le vicende relative agli anni dal 1982 al 1984 attraverso la stampa dell’epoca, foto inedite, interviste, racconti personali e memorie rese da amici, conoscenti e politici del tempo, ma anche documenti, anch’essi inediti, che testimoniano il momento di crisi sociale e politica, e i disperati tentativi di resistere e poi ‘rinascere’ messi in atto dalla comunità puteolana. Un puzzle di immagini, ricordi e storie di vita vissuta che aiutano a comprendere la grande ferita che quell’esperienza provocò, cambiando per sempre il volto della città e di un popolo.
Fiabe e contrappunti
Matilde Iaccarino, Elina Miticocchio
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 74
“Fiabe e contrappunti” è un lavoro strutturato in due sezioni: la prima, “Fiabe “, esplora il mondo della meraviglia con tono lirico e poetico, prestandosi alla creazione immaginifica, immerso in una dimensione di sogno, tipica dei bambini; la seconda, “Contrappunti”, è il contraltare di quella dimensione fiabesca e racconta il mondo dei bambini, partendo appunto da una realtà concreta, anche cruda e difficile, che però i bambini con la loro fantasia possono e sanno trasformare. I personaggi di queste fiabe sono i bambini di oggi e di sempre, alle prese con i sogni e la meraviglia, ma anche con realtà difficili all’interno delle quali devono impegnarsi a trovare la felicità. Due chiavi di lettura del mondo dei bambini si alternano dunque in questo lavoro agile, leggero, immediato, pronto per l’uso, che può essere utilmente adoperato come strumento di lavoro nelle classi e nei laboratori. Età di lettura: da 6 anni.
Alla finestra
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 180
I testi raccolti in questo libro hanno queste radici e linfa esistenziali; in essi sono scolpiti lo stupore e l’angoscia per l’insopportabile tirannia del Caso o di destini, troppo tardi conosciuti o mai davvero conoscibili. Ci si affida alla scrittura, come ad altre mani, labbra, parole e respiri, per poter vivere di nuovo l’esistenza come un “giro più largo”, non banale, asfittico, prevedibile, conformista. E allora scrivere può essere terapia necessaria ed efficace, alchimia che trasforma la fatica in leggerezza, sguardo non velato da ipocrisia nelle viscere dell’esistere. Gli Autori Rossella De Magistris; Pasquale Di Bello; Ida Di Ianni; Matilde Iaccarino; Annalisa Illiano; Fabio Lombardo; Pina Mafodda; Luca Marano; Raffaele Messinese; Patrick Sammut; Angela Schiavone; Massimo Sensale; Maurizio Zambardi.
Arsenale di memorie
Ida Di Ianni, Matilde Iaccarino
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
Il libro, scritto senza voler sedimentare e sull’onda istintiva di ricomporre pagine sfaldate del nostro tempo, vuole essere la fotografia leggera – perché modulata e filtrata dal nostro sentire e percepire soggettivamente – della vita di donne, tutte da noi conosciute, che vanno a collocarsi e a muoversi tra la seconda metà del Novecento e gli ultimi giorni del 2018, quando sono state chiuse le pagine dell’opera. Donne che sono vissute senza clamori, che hanno donato le loro esistenze ad altre volontà: donne che non hanno mai potuto determinarsi, nei racconti di Ida Di Ianni; donne invece che hanno fatto scelte di coraggio ed hanno condotto la propria vita così come avevano deciso, nel dialogo con la madre di Matilde Iaccarino. Donne, tutte, che meritano di essere ricordate e celebrate, là dove la Storia non ne scriverà righe.
Vite che tremano
Libro: Libro rilegato
editore: Volturnia Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 180
“Vite che tremano” è un’antologia di scritti a tema il terremoto, di terra e di vita, che accoglie al suo interno autori di diverse provenienze geografiche. A cura di Ida Di Ianni e Matilde Iaccarino, docenti e scrittrici, postfazione di Angelo Petrella, testi di Salvatore Azzolini, Emilia Bersabea Cirillo, Cinzia Caputo, Aldo Cervo, Filippo De Angelis, Ida Di Ianni, Lino Di Stefano, Albino Fattore, Marilena Ferrante, Aldo Ferraris, Claudio Finelli, Stefania Giordano, Matilde Iaccarino, Amerigo Iannacone, Luca Marano, Valeria Migliore, Marco Perillo, Melania Petriello, Giovanni Petta, Silvana Poccioni, Maria Assunta Prezioso, Fernanda Pugliese, Paolo Scarabeo, Angela Schiavone, Antonio Sorbo, Francesco Paolo Tanzj. Un evento sismico, distruttivo di affetti e cose, o un terremoto che scuote animo e coscienza, ragioni plurime per dirsi e per dirci che vivere può significare anche doversi sopravvivere. In una nuova condizione, in un altro luogo, in un diverso abito, certo.
La teoria della buona forma. Racconti minimi dal microcosmo umano
Matilde Iaccarino
Libro
editore: Valtrend
anno edizione: 2015
pagine: 128
La teoria della buona forma, nata in Germania all'inizio del secolo scorso, è un sistema elaborato dal nostro cervello che ci permette di individuare all'interno di un contesto molteplice e complesso - un modello più semplice, anche se gli elementi che lo costituiscono sono ingarbugliati. Una sorta di "trucco" elaborato dall'uomo per semplificare realtà altrimenti troppo complesse e perturbanti, se ci fermassimo ad analizzarle nei singoli pezzi che compongono la vita umana dietro la superficie piana e levigata delle cose, poiché le funzioni psichiche agiscono secondo il criterio della totalità. E dunque questi racconti vogliono rendere conto di ciò che c'è dietro e sotto la buona forma, dietro e sotto la semplicità rassicurante di case, città, periferie e della gente normale che vi abita. Racconti minimi dal microcosmo umano che toccano le corde dell'emozione: dall'ironia, alla tragicità, alla malinconia, con un tocco leggero, come quello della matita sul foglio di carta. E per questo alcuni racconti sono stati illustrati, per integrare i testi con le immagini, per sottolinearli con il tratto, per dare l'idea della complessità di ogni esistenza.
Quattordici
Matilde Iaccarino
Libro: Libro rilegato
editore: Valtrend
anno edizione: 2013
pagine: 128
È un fotolibro composto da 14 racconti brevi di Matilde Iaccarino, ambientati tutti nei Campi Flegrei, accompagnati dalle immagini scattate da un gruppo di giovani fotografi che hanno integrato i racconti con le loro immagini, come in un'esercitazione o un laboratorio di scrittura creativa. Partendo dai luoghi fino ad arrivare alle emozioni, con la luce e i colori, hanno abbattuto le barriere tra queste due discipline espressive. Il risultato è un singolare esempio di rappresentazione di un territorio, della sua storia, del suo paesaggio e delle persone che hanno il piacere o la pena di viverci, portandoci a conoscere, così, luoghi ed abitanti di questa regione. I racconti spaziano dal giallo, ai temi di cronaca e sociali, alla dimensione intimista, al racconto d'amore. Lo stile è vario e si adatta al contenuto, all'argomento. La parola, in questi racconti definisce, descrive luoghi e stati d'animo, è mezzo di scandaglio di pezzi di vita. Molti personaggi appaiono sospesi in un territorio strano, alla ricerca di una svolta, di una pace, di una scelta che restituisca un senso. L'autrice predilige i personaggi femminili alle prese con il proprio passato o con un presente incerto