Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michelangelo Zaccarello

Leggere senza libri. Conoscere gli e-book di letteratura italiana

Leggere senza libri. Conoscere gli e-book di letteratura italiana

Michelangelo Zaccarello

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 120

Nella vita di tutti i giorni, facciamo molta attenzione alla qualità: facciamo colazione con caffè fair trade e biscotti in cui non vogliamo olio di palma, beviamo acqua minerale con pochissimo sodio e ci informiamo accuratamente sui grassi contenuti nei vari cibi. Se però – ad esempio – vogliamo leggere sul nostro tablet un'opera della letteratura italiana, non facciamo abbastanza caso a ciò che scarichiamo da internet. C'è un curioso paradosso nell'uso che facciamo del web: prendiamo per buono quasi tutto ciò che vi troviamo, senza chiederci come vi è stato caricato né come "funziona" un e-book. A partire dagli anni Novanta, si è assistito a una vera e propria corsa alla digitalizzazione di opere letterarie, specie se non soggette a diritti d'autore. Dal commercio di biblioteche digitali su CD-ROM, si è presto passati a piattaforme online gratuite, almeno in apparenza. La forza di tali progetti è nella quantità di titoli inseriti, più che nell'affidabilità di ognuno di essi, che risente fortemente delle dinamiche – frettolose e low cost – con cui queste risorse sono state acquisite. Questo libro avverte sulle dinamiche della digitalizzazione di massa e sulla conseguente ipoteca che grava sulla qualità dei relativi prodotti, non per scoraggiarne l'impiego – ormai entrato nella prassi quotidiana di ampie fasce della popolazione – ma per abbinarvi la necessaria consapevolezza critica, che consiglia spesso una verifica sulle più accreditate fonti cartacee.
12,00

L'edizione critica del testo letterario

L'edizione critica del testo letterario

Michelangelo Zaccarello

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2017

pagine: X-230

Se diciamo di «aver letto un libro» usiamo un’astrazione che identifica un’opera letteraria con l’insieme di idee, fatti e personaggi che vi compaiono; ma siamo sicuri che a quest’espressione di comodo corrisponda una realtà effettivamente unica? La verita, storica e documentaria, è che esiste una pluralità di «testimoni» differenti che ci permettono di leggere quell’opera: diverse edizioni che corrispondono a vari progetti elaborati dall’autore, diversi modi in cui le idee di quest’ultimo sono state recepite e pubblicate. Di molti classici della letteratura italiana sono circolate versioni macroscopicamente divergenti, riscritte dai rispettivi autori o rimaneggiate da editori senza scrupoli per compiacere il gusto del pubblico. Il principale obiettivo dell’edizione critica di un testo è razionalizzare ed interpretare tale molteplicità, svolgere una mediazione fra l’originaria complessità dei testi e la lettura dei contemporanei. Questo libro insegna i rudimenti di tale lavoro, di particolare importanza nell’odierno contesto digitale, che ha prodotto un’ulteriore incontrollata moltiplicazione di testi intorno a noi.
20,00

Teoria e forme del testo digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 231

L’avvento del mezzo digitale ha profondamente trasformato tanto le dinamiche di produzione e diffusione del testo letterario, quanto la relativa prassi editoriale. Nonostante ciò, le questioni di fondo che pone la filologia conservano tutta la loro importanza: la volontà d’autore, la conservazione dei documenti, le modalità di pubblicazione sono sempre al centro di un dibattito che si è rivelato particolarmente vivace Oltreoceano. Il volume, che raccoglie saggi pubblicati dagli autori più influenti in materia, introduce alle principali questioni poste dalle varie forme della testualità digitale e dalla circolazione dei testi letterari nel mondo attuale. La digitalizzazione di massa, le nuove dinamiche di lettura, l’obsolescenza dei supporti digitali e le nuove forme di didattica e ricerca collaborativa sono solo alcuni dei temi qui affrontati.
24,00 22,80

Libro dei sonetti

Matteo Franco, Luigi Pulci

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 300

L’ampia tenzone tra Matteo Franco e Luigi Pulci rappresenta un episodio importante nel contesto letterario mediceo, specie per i suoi stretti rapporti con lo scandalo causato dai sonetti pulciani di parodia religiosa e per le conseguenze che tali episodi ebbero nei rapporti tra i due contendenti e il Magnifico. Nel 1933, Giulio Dolci pubblicò quei testi, e vari altri più o meno strettamente connessi, sotto il titolo di Libro dei Sonetti e sulla base di un codice allora in suo possesso, di cui si persero le tracce poco dopo. Questo libro mira a costituire criticamente il testo; grazie alla scelta di un singolo testo base (il Codice Dolci – ritrovato nel 2005 – per la prima parte, il Parmense Palatino 1336 per i restanti testi), essa cerca di rispecchiare l’accurata veste linguistica conferita alla silloge dal Baldinotti, anche mediante un moderno e raffinato sistema grafico, interpuntivo e paragrafematico. Il recente ritrovamento del Codice Dolci (D) infatti ha aperto la strada a una totale riconsiderazione del problema ecdotico, tanto sul piano della storia della tradizione quanto nel chiarimento dei rapporti tra le testimonianze, facendo emergere la straordinaria importanza che nella cura redazionale e diffusione manoscritta dei Sonetti ebbe il poeta pistoiese, estensore del Codice Dolci e di altri due testimoni integrali della silloge (B = Vat. Barb. 3912; P = il Parmense Palatino 1336). In particolare, è P che rappresenta il punto d’arrivo, anche se non compiuto, dell’attività redazionale del Baldinotti, che continuò a ricercare e raccogliere testi riferibili all’episodio, grazie all’assidua frequentazione dello stesso Matteo Franco.
30,00 28,50

Le trecento novelle

Le trecento novelle

Franco Sacchetti

Libro: Libro rilegato

editore: Sismel

anno edizione: 2014

pagine: 859

102,00

Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica

Reperta. Indagini, recuperi, ritrovamenti di letteratura italiana antica

Michelangelo Zaccarello

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2009

pagine: 448

38,00

Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari

Alcune questioni di metodo nella critica dei testi volgari

Michelangelo Zaccarello

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2012

pagine: 196

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.