Libri di Michele Bianco
Una vita per un'idea. Discorsi e atti parlamentari di Michele Bianco
Michele Bianco
Libro
editore: Altrimedia
anno edizione: 2001
pagine: 416
I carismi. Firma dello Spirito Santo
Patrizia Cattaneo, Michele Bianco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Segno
anno edizione: 2005
pagine: 104
Religione e filosofia in Hegel
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Tra la filosofia e la storia, tra il mondo del pensiero e il mondo del tempo, il nesso è la necessità di un movimento che Hegel chiama pensiero speculativo o dialettica. La dialettica è il movimento sollevato a soggetto, a sostanza. E sebbene la parola dialettica non appaia nel frontespizio, scopo di questo libro è fornire una chiave di lettura che colga Hegel, all'inizio del suo lavoro, a costruire il movimento della dialettica lungo la traccia storica del processo classico-cristiano fino all'evento della costruzione sistematica del pensiero nella forma logica della maturità. Michele Bianco è collaboratore alla cattedra di Filosofia Morale, Bioetica e Etica Sociale nell'Università degli Studi di Bari.
Dialettica e speranza. Bloch interprete di Hegel
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 120
La ricerca del presente volume è sulla "crisi" del pensiero (oggi) o sul depotenziamento della forza costruttiva, da parte del soggetto pensante, della razionalizzazione del reale. Rispondere al perché di questa crisi, riconduce necessariamente a riconoscere il nerbo strutturale del pensiero; e questo nerbo è la dialettica. Quindi l'evidenza attuale riconosciuta come "crisi dei valori" altro non è che la crisi della dialettica o, diversamente, e, peggio, più irresponsabilmente, lo smarrimento dell'uso "critico" del potere della ragione. Questo saggio, quindi, è essenzialmente un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, costruito non in un percorso storiografico, ma mediante l'esemplificazione del suo uso interpretativo del reale, indagato con acribia filologica, in due pensatori che - se pure, per certi versi, contrapposti sul carattere "dinamico" del pensiero - sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l'indispensabilità del suo valore nell'orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.
Letture filosofiche. Saggi su Hegel, Sohn-Rethel, Bonaventura e Agostino
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 160
Etica e storia in Kant
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questa ricerca vuole essere un contributo a ridisegnare, attraverso il pensiero dell'opera di Kant - confrontata con le etiche contemporanee - un percorso possibile di rifondazione universale della soggettività se, pure, sul piano etico, e però di una morale universale.
Giovanni Palatucci un giusto e un martire cristiano
Michele Bianco, Antonio De Simone Palatucci
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2012
pagine: 770
"Nel mare magnum della Shoàh - espressione radicale e immedicabile, lato sinistro e notturno del 'secolo degli orrori', con la sua indiscernibilità e misteriosità imperscrutabili - il giovane questore reggente di Fiume ancora italiana, dottor Giovanni Palatucci, dopo aver sistematicamente e ininterrottamente soccorso perseguitati di ogni genere, in primis ebrei, per almeno sette anni, dalla promulgazione delle nefande leggi razziali del 1938 fino al suo arresto il 13 settembre 1944, sottraendone almeno 5000 ai rastrellamenti dei nazisti, com'è comprovato da testimonianze univoche e incontrovertibili, il 10 febbraio 1945 veniva falcidiato nel lager di Dachau, ove era stato ristretto circa tre mesi prima, da un'infezione di tifo petecchiale, o direttamente ucciso con una iniezione letale, come testimonia Giuseppe Gregorio Gregori, compagno di baracca di Giovanni nei suoi ultimi cento giorni di vita".
Technique for accordion. For C system Bayan model accordion. Metodo. Volume Vol. 1
Germano Scurti, Michele Bianco
Libro
editore: Ars Spoletium
anno edizione: 2024
pagine: 89
L'estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli. Con una lettura ritmica, morfologica, fonica, metrica, sintattica e logico-formale
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 492
"Il testo di Michele Bianco, ampio, per estensione multidisciplinare (dalla linguistica alla semiotica, dalle teorie metriche alle correnti fenomenologiche), profondo, per densità concettuale (dall'interpretazione di estetismo e decadentismo alla ricognizione del dibattito critico-filologico), è introdotto da un saggio di Carlo Santoli che, ripercorrendo le linee ermeneutiche tracciate da Renato Aymone, ne anticipa il centro esegetico fondamentale, costituito dal rapporto dialettico fra tradizione e innovazione, tra punti di approdo delle raffinate indagini di uno dei nostri maggiori studiosi della poesia di Giovanni Pascoli e gli apporti analitici successivi, volti a individuare le componenti autenticamente innovative dello sperimentalismo lirico-musicale e simbolico-allusivo pascoliano, ricco di suggestioni per i poeti del Novecento e contestualmente collocato in una dimensione culturale italiana ed europea".
La lezione di Mandelli
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2020
pagine: 391
L’ultimo anno di liceo è finalmente arrivato e Lorenzo non vede l’ora di uscire da quella prigione. Per fortuna ci sono le serate all’Hemingway, i suoi amici di sempre e la leggerezza dei diciotto anni. Eppure le cose stanno per cambiare: Lorenzo per la prima volta si innamora, anche se la sua felicità non è destinata a durare. Dopo l’amara delusione, tutto il suo mondo sembra crollare. Ma la vita presenta sempre delle sorprese: arriverà l’università, amici straordinari e altre avventure da vivere e, forse, anche un nuovo amore.
Dant_tropìa. Approccio retorico ai versi mariani del «sacrato poema». Dante conosciuto attraverso le figure
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2022
pagine: 312
Il saggio di Michele Bianco si prefigge di conoscere Dante attraverso le figure; di qui il titolo “Dant_Tropìa”: dal segno significante al sistema dei significati. La monografia parte dalla creazione artistica e giunge alla personalità dell’autore: dall’oggetto confezionato al soggetto confezionatore. Ecco perché uno studio retorico della poesia di Dante: per scoprire i tratti creativi che esplicitamente non emergerebbero dal discorso condotto, perché sommersi. Sottoporre al vaglio l’opera del sommo poeta, come dentro a un crivello o setaccio, passandola ai raggi Röntgen, non è un gioco sterile, ma uno studio proficuo. Un approccio retorico al testo dantesco non è un fatto velleitario, bensì è felicemente rivelatore del carattere poetico del suo autore. Egli, infatti, ignaro ed inconsapevole, ha trasferito nella sua codificazione estetica dei risvolti soprasegmentali e subliminali, che sono indicatori della sua concezione poetica, nonché dei valori concettuali che la sorreggono. Lo studioso ha il compito di scoprirli, grazie all’esame accurato delle figure iniettate, sia pure inconsapevolmente, dall’autore nella propria elaborazione testuale. Configurazioni che scaturiscono dall’intrinseca natura del poeta e non da sovrapposizioni né da interferenze esterne. Dall’analisi complessiva delle figure, viene fuori un poeta parsimonioso, anziché prodigo [figure ampliative], concreto e non evasivo, che si compiace di giocare con le sottigliezze dialettiche e concettuali, piuttosto che inclinarsi al godimento acustico e percettivo, stimolante la sua sensibilità [figure razionali], che predilige la poesia, che in lui ha la precellenza sulla stessa teologia e sulla filosofia [figure estetiche], previdente, controllato ed oculato [figure di trattative], concreto e dotato del senso pratico e realistico delle cose [figure sintagmatiche], che inclina alla musicalità coinvolgente della sua composizione [figure empiriche]. Perciò uno studio Dant_Tropico.
Tra cielo e mare
Michele Bianco
Libro: Libro in brossura
editore: Dellisanti
anno edizione: 2024
pagine: 88
L’entusiasmo, la grande disponibilità alla partecipazione e al dialogo, la determinazione contraddistinguono Michele; il suo senso civico, umano e solidale, è già maturo, come naturale sviluppo del concetto di amore. Per l’urgenza poetica è necessario pubblicare, passare dal quaderno al libro, per cui ok, si stampi; e si legga, consapevoli che la giovinezza, di cui non conosciamo la durata, presuppone crescita, cambiamenti, anche contraddizioni, e tutto ciò che ora si è scritto presto sarà riscritto, diverso.