Libri di Milli Graffi
Alice attraverso lo specchio
Lewis Carroll
Libro: Libro rilegato
editore: Garzanti
anno edizione: 2016
pagine: 192
Seguito di "Alice nel Paese delle Meraviglie", "Attraverso lo specchio" (1871) ne riprende i personaggi e le ambientazioni fantastiche, pur in una chiave meno trasognata e più malinconica. Nel mondo a rovescio che Alice trova al di là dello specchio di camera sua, sei mesi dopo il suo primo viaggio nel paese delle meraviglie, è valida una sola regola: credere all'impossibile. Le carte da gioco si tramutano qui nei pezzi di una scacchiera; la sequela di imprevisti e trabocchetti in una sfrenata corsa tra filastrocche, poesie, giochi. E mentre Alice si muove sulla scacchiera, di casella in casella, impara a difendersi, a dire la sua, a entrare nel gioco dell'eccentrico e dell'incredibile, a capire e a simpatizzare con gli esseri stravaganti che incontra, allucinati ma ricchi di umanità. Età di lettura: da 8 anni.
Alice nel paese delle meraviglie-Attraverso lo specchio
Lewis Carroll
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2014
pagine: 352
La facoltà, infantile per eccellenza, di osservare con perfetto candore ciò che ci circonda, servì a Carroll per mettere a nudo le assurdità e le incoerenze della vita adulta e per dar vita a incantevoli giochi basati sulle regole della logica. I personaggi che in Alice nel Paese delle Meraviglie sono carte da gioco in Attraverso lo specchio, il suo seguito, sono pezzi degli scacchi: il loro comportamento è dettato dalle regole della partita, ma si colora di originalissimi toni comici. Per le situazioni, gli affascinanti esperimenti verbali e una satira sottile che anticipa i modi dell'assurdo, questi due capolavori della letteratura continuano a esercitare una grande attrazione sui lettori di ogni età.
Centimetri due
Milli Graffi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni D'If
anno edizione: 2003
pagine: 96
E Johnny prese il fucile
Dalton Trumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 240
Considerato il romanzo più sconvolgente sugli orrori della Prima guerra mondiale, E Johnny prese il fucile descrive, quasi materializza, la condizione di grande mutilato del soldato Joe: un uomo né morto né vivo, un sopravvissuto grazie ai progressi della chirurgia. Privo di arti e della possibilità di parlare, Joe sente che la mente è l’unico retaggio di umanità: e così nelle lunghissime ore di un tempo senza tempo rievoca il passato, le prime esperienze, l’amore, l’amicizia e la facilità con cui la guerra trascina gli uomini in una spirale di sofferenza e di morte. Pubblicato negli Stati Uniti nel 1939, alla vigilia del secondo conflitto mondiale, e insignito del National Book Award, E Johnny prese il fucile è un romanzo di pacifismo integrale diventato nel 1971 un film diretto dallo stesso Trumbo, tra i preferiti di François Truffaut. La voce di Joe, tutt’ora cristallina nella denuncia dell’inutilità della guerra – come scrive Goffredo Fofi nella Prefazione – è quella di un Lazzaro indomito e sarcastico: “Cantate cantate forte per me i vostri alleluia tutti i vostri alleluia per me perché io conosco la verità e voi no sciocchi. Sciocchi sciocchi sciocchi...” Un grande classico della letteratura anti-militarista americana, di grande attualità contro la stupidità della guerra dalla quale tutti, vincitori e vinti, escono sconfitti.
Eco-echo
Charles Bernstein
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2022
pagine: 270
Eco/Echo raccoglie le poesie scelte dall’autore a partire da Senses of Responsibility del 1979 fino agli ultimi testi usciti quest’anno negli Stati Uniti in Topsy-Turvy. Ma non è un’antologia con testo a fronte. È un libro bifronte: da una parte i testi in inglese, dall’altra, capovolto il volume, si trovano le traduzioni curate da altri poeti italiani che nell’arco della loro attività hanno collaborato con Bernstein nel segno di una poesia sperimentale e d’invenzione. Il libro si conclude con la traduzione del V canto di Catullo compiuta a quattro mani insieme alla curatrice. Il volume accoglie inoltre un saggio di Bernstein sui rapporti tra poesia americana contemporanea e poesia italiana e una dettagliata nota bio-bibliografica dell’autore. Per Bernstein la eco/echo-poetica è pensare alla scrittura come forma di ascolto verso una “risonanza non lineare di un motivo che rimbalza su un altro. Ancora di più, è la sensazione di allusione in assenza di allusione. In altre parole, l’eco che sto cercando – è lo stesso Bernstein a dircelo – è uno spazio vuoto: l’ombra di una fonte assente”.
Toodle-oo. Ediz. inglese e italiana
Paul Vangelisti
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2017
pagine: 32
La primavera fa ridere i polli
Michelangelo Coviello
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2017
Direzioni
Alberto Mori
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni del verri
anno edizione: 2017
pagine: 47
«A pagina 43 la breve sequenza di Comincia il libro espone le dure esperienze di un migrante con la scrittura La notte scrive /Risale il dorso // Si asciuga il sudore sul frontespizio //Prosegue con mano vuota /, e si conclude con un verso mirabile: Le lettere in viaggio nella carne. La difficoltà di assimilare una cultura diversa (le lettere non sono le stesse del paese d'origine) fa sì che il processo di integrazione sia un continuo viaggio che non finisce mai.» (dall'introduzione di Milli Graffi)
Canto di Natale in prosa ovvero Storie di fantasmi per Natale
Charles Dickens
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Book Time
anno edizione: 2013
pagine: 112
"Canto di Natale" appartiene ai popolari "Racconti di Natale" (Christmas books), scritti da Dickens tra il 1843 e il 1848. Inventore del romanzo sociale, nel quale fuse e sviluppò due grandi filoni della narrativa inglese (la tradizione picaresca di Defoe, Fielding e Smollett e quella sentimentale di Goldsmith e Sterne), Dickens ha conosciuto in vita una popolarità straordinaria, che si conserva ai nostri giorni ed è associata a una raramente discontinua fortuna critica.
Embargo voice
Milli Graffi
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2006
pagine: 104
Canto di Natale in prosa ovvero Storia di fantasmi per Natale. Testo inglese a fronte
Charles Dickens
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1995
pagine: 223
Canto di Natale in prosa ovvero Storie di fantasmi per Natale
Charles Dickens
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2009
pagine: 111
"Canto di Natale" appartiene ai popolarissimi "Racconti di Natale" (Christmas books), scritti da Dickens tra il 1843 e il 1848. Anche con questi racconti Dickens si rivela il maggior narratore inglese del suo secolo e tra i massimi di ogni paese. Inventore del romanzo sociale, nel quale fuse e sviluppò due grandi filoni della narrativa inglese (la tradizione picaresca di Defoe, Fielding e Smollett e quella sentimentale di Goldsmith e Sterne). Dickens ha conosciuto in vita una popolarità straordinaria, che si conserva ai nostri giorni ed è associata a una raramente discontinua fortuna critica.