Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Nando Pagnoncelli

La penisola che non c'è. La realtà su misura degli italiani

La penisola che non c'è. La realtà su misura degli italiani

Nando Pagnoncelli

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 128

Temuta, corteggiata, studiata, prezzolata, sostenuta, combattuta, adulata, l'«opinione pubblica» è diventata una delle protagoniste indiscusse della storia moderna, forse la principale, perché ottenerne il consenso è oggi di vitale importanza soprattutto per leader e partiti politici, che spesso modellano la propria azione solo in vista di questo obiettivo. Da qui la necessità di sapere cosa pensano, desiderano e sognano i cittadini, ossia i potenziali elettori, salvo scoprire che le loro opinioni sono profondamente contraddittorie e di rado, almeno nel nostro paese, rispecchiano la realtà. A questo interessante fenomeno, che fa pensare di trovarsi in una "Penisola che non c'è", Nando Pagnoncelli dedica il suo nuovo libro, un curioso e piacevole viaggio nel mondo dei sondaggi, strumento preziosissimo che, come uno specchio, dovrebbe riflettere l'immagine di una società e che invece, nel caso dell'Italia, ne svela inaspettatamente le mille incoerenze. Un esempio per tutti? Siamo convinti che un 26% dei residenti nel nostro Paese siano immigrati (dato reale 9%), che il 20% di loro sia di religione islamica (3,7% secondo la Caritas, 2% secondo l'Istat) e che il 48% dei carcerati sia di nazionalità straniera (a fronte del 34% effettivo); percepiamo dunque una vera e propria invasione di extracomunitari musulmani dediti al crimine, tanto da considerare l'immigrazione il maggior flagello nazionale, ma interrogati su quali siano le emergenze da affrontare a livello locale, collochiamo il tema migratorio all'ultimo posto, ben dopo la tutela dell'ambiente. Perché i migranti con cui abbiamo a che fare sono il pizzaiolo sotto casa o la badante dei nostri genitori, persone che «conosciamo» e giudichiamo buone. Il motivo di questo evidente «strabismo», afferma Pagnoncelli, è infatti la scarsa conoscenza della realtà che ci circonda, un'ignoranza che non è dovuta tanto alla bassa scolarizzazione quanto alla scelta, sempre più frequente, di basare le nostre informazioni sull'immediatezza, su un bisogno di aggiornamento quasi compulsivo ma superficiale, soddisfatto dalla televisione e da internet. È evidente che, in questo modo, diventiamo facili prede di "fake news" e notizie distorte, e rischiamo di perdere credibilità come popolo e come nazione. Per uscire da tale impasse, è necessario che ciascuno si assuma la responsabilità di approfondire, partecipare e discutere criticamente, spogliandosi dei panni dello spettatore rassegnato per riappropriarsi con fiducia del ruolo di cittadino a tutti gli effetti, membro attivo della comunità civile.
17,00

40. I nostri anni di solidarietà

Maurizio Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2024

pagine: 160

40 sono gli anni che compie CESVI, 40 sono gli anni in cui abbiamo portato una solidarietà concreta dovunque ci fosse bisogno di cibo, acqua, assistenza. Dove c’è bisogno di aiuto, noi ci siamo, sempre dalla parte del più debole al di là delle ideologie, delle religioni, delle ragioni. Siamo partiti quando gli echi dei movimenti degli anni Sessanta e Settanta ci spingevano a guardare al di là del nostro orizzonte e impegnarci nella solidarietà per migliorare il mondo in cui tutti viviamo. Dal nostro primo comitato Italia-Nicaragua di Bergamo, nel 1985 nacque CESVI, ONG di Cooperazione e sviluppo, oggi diventata Cooperazione Emergenza Sviluppo. In questi quarant’anni grazie alla raccolta di fondi privati e pubblici siamo presenti in 27 paesi del mondo, abbiamo ovunque progetti di sostegno e partner locali, usiamo il 90% delle risorse per lo sviluppo e non per la nostra gestione. Siamo laici, indipendenti, fieri dei nostri quarant’anni di attività, grati a chi ha contribuito con l’impegno, la fiducia, la passione a sostenerci nel nostro percorso. Prefazione di Nando Pagnoncelli.
16,00 15,20

Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica

Nando Pagnoncelli, Davide Girardi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Troppo spesso le cronache quotidiane raccontano dell’oltraggio compiuto ai danni dell’ecosistema del nostro Paese. Oltre alle persistenti violenze nei suoi confronti – che coinvolgono attori pubblici e privati, singoli cittadini e organizzazioni – si stanno però facendo strada anche “pratiche ecologiche” non estemporanee, che molti cittadini e molte aziende hanno deciso di seguire senza clamori e senza superficialità: un’Italia “verde”, che queste pagine indagano attingendo al patrimonio informativo garantito da Ipsos, società leader nell’ambito delle ricerche demoscopiche. Ne emerge un ritratto che, da un lato, restituisce un Paese consapevole e costruttivo, lontano dagli stereotipi che continuano a dar conto del rapporto tra italiani e ambiente; dall’altro, mostra le sfide da vincere per raggiungere l’obiettivo di una strutturale transizione ecologica. Introduzione di Lorenzo Biagi.
11,50 10,93

Conversando con Luca Comodo e Nando Pagnoncelli. L'Italia dei sondaggi: tra realtà e percezione

Conversando con Luca Comodo e Nando Pagnoncelli. L'Italia dei sondaggi: tra realtà e percezione

Vera Paggi, Luca Comodo, Nando Pagnoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 112

Perché vince Salvini? Perché Salvini propone identità e comunità. È un modello difensivo, portato all'ennesima potenza, con lo slogan non nuovo ma efficacissimo di 'prima gli italiani'. Modello sul quale in fondo la Lega Nord è vissuta anche nel momento in cui era Lega Padana, proprio perché già allora, mentre la sinistra si globalizzava, continuava a proporre protezione sociale. Questo spiega i flussi di voto dalla sinistra alla Lega, che vedevamo già alla fine degli anni Novanta. Perché? Perché appunto gli operai, i ceti deboli, hanno cercato difese, hanno cercato protezione, e non l'hanno più trovata nella sinistra.
13,00

Un pomeriggio all'oratorio. La prima indagine nazionale sui centri giovanili

Nando Pagnoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 48

Gli oltre 8 mila oratori italiani - che in alcune regioni prendono il nome di patronati, circoli, centri parrocchiali o centri giovanili - sono gli spazi privilegiati dell’attività educativa della Chiesa cattolica. E spesso sono anche i luoghi che meglio accolgono i ragazzi stranieri. Da un’indagine Ipsos, la prima fotografia nazionale di una delle poche istituzioni formative che può vantare oltre 450 anni di storia. Si trovano accanto alla chiesa parrocchiale, hanno campetti da calcio, sale giochi con il biliardino, locali per il catechismo e il bar. Quelli più moderni dispongono anche di cucine, sale per proiettare film, spazi per il teatro e la musica e promuovono compagnie teatrali, complessi musicali e web radio. Luoghi di educazione e di vita rassicuranti per i genitori, gli oratori italiani intercettano le domande delle famiglie, dei giovani, dei bambini e anche degli enti pubblici locali. Più diffusi al Nord che nel resto d’Italia e aperti pressoché quotidianamente, propongono anche attività di doposcuola e volontariato, rappresentando in molte località l’unica proposta di aggregazione per ragazzi italiani  e stranieri.
6,50 6,18

Dare i numeri. Le percezioni sbagliate sulla realtà sociale

Nando Pagnoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 104

La discussione pubblica italiana rischia di partire da una somma di percezioni clamorosamente sbagliate. Una distanza rispetto alla realtà che può fare comodo alla politica per cavalcare gli allarmi sociali ai fini del consenso. E ai media per aumentare l'audience. Un'indagine condotta in 33 Paesi su un campione di oltre 25 mila individui consente di misurare le percezioni dei cittadini su aspetti sociali, demografici ed economici. Dal numero degli immigrati a quello dei giovani adulti che ancora vivono con i genitori. Dall'occupazione all'obesità. Dalla presenza delle donne in politica agli accessi a internet. Dalla ricchezza all'andamento demografico. Dal sentimento religioso alla vita in campagna. Le discrepanze tra percezione e realtà consentono di creare un "indice di ignoranza" che classifica i Paesi dal meno al più informato.
10,00 9,50

Le mutazioni del signor Rossi. Gli italiani tra mito e realtà

Nando Pagnoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 216

"Mi occupo di sondaggi dalla metà degli anni Ottanta. E se dovessi riassumere il senso del mio lavoro direi che cerco di "sentire il polso" del Signor Rossi, lo straordinario personaggio uscito nel 1960 dalla matita del fumettista Bruno Bozzetto. Pochi capelli, un accenno di baffi sotto un naso vistoso, giacca rossa, farfallino nero, paglietta, il Signor Rossi è stato il protagonista di cortometraggi, di film e di una serie televisiva in cui incarnava l'italiano medio dell'epoca. Il Paese viveva un boom economico senza precedenti, si facevano esperienze inedite per molti - l'acquisto di una macchina, le vacanze al mare, lo sci in montagna - ma si avvertivano anche i primi inconvenienti del progresso: la solitudine, il troppo lavoro, l'inquinamento. Anche se molte persone attribuiscono ai sondaggisti la sfera di cristallo e la capacità di anticipare il futuro - non diversamente da ciò che spesso accade ai meteorologi - fare rilevamenti statistici significa, in fondo, capire che cosa pensa il Signor Rossi e come nel corso del tempo ha cambiato - non sempre in meglio, non sempre in peggio - le sue abitudini e i suoi comportamenti". Prefazione di Giovanni Floris.
16,00 15,20

Come siamo cambiati. Gli italiani ieri e oggi: metamorfosi antropologiche

Come siamo cambiati. Gli italiani ieri e oggi: metamorfosi antropologiche

Nando Pagnoncelli

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2015

pagine: 112

Nando Pagnoncelli, volto noto per la sua collaborazione con il giornalista Giovanni Floris nelle trasmissioni "Ballarò" e poi "Di Martedì", offre in questo libro una lettura del nostro Paese con analisi e interpretazioni che descrivono le profonde modificazioni che interessano l'animo e i modi di pensare degli italiani. Lungo un arco di tempo che ripercorre gli ultimi 50 anni, l'autore si chiede come siano cambiati i bisogni e le aspettative, i desideri ed i progetti delle persone, in Italia. Il punto di partenza è il referendum sul divorzio del 1974, evento che ha spaccato in due la popolazione e che è andato ben oltre la data in cui si è consumato, assumendo la caratteristica di simbolo di una nuova epoca che si apriva. Da qui prende le mosse anche la postfazione di don Roberto Fiorini per una riflessione sulla Chiesa in Italia dove la comparsa sulla scena di papa Francesco ha dato la stura a un dibattito reale e pubblico.
13,00

14,00 13,30

Opinioni in percentuale. I sondaggi tra politica e informazione

Nando Pagnoncelli

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2001

pagine: 160

In Italia i sondaggi si sono affermati nell'ultimo decennio. Ed è stato un boom. Le aziende, i media, le istituzioni, sembrano non poterne più fare a meno, ma il loro regno è la politica. Sbagliati o giusti che siano, influenzano i programmi dei partiti, la propaganda e la gestione dei risultati delle consultazioni. Questo libro svela le ragioni profonde di alcune scelte strategiche e fa capire come i sondaggi abbiano rivoluzionato il sistema politico, ma parla anche del difficile colloquio tra sondaggi e media. Stigmatizza alcuni eccessi di spettacolarizzazione. E invita ad usare una minore spregiudicatezza.
12,39 11,77

Le opinioni degli italiani. Non sono un'opinione

Le opinioni degli italiani. Non sono un'opinione

Nando Pagnoncelli

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'analisi dell'opinione pubblica assume un ruolo sempre più significativo nelle società moderne perché ne determina le scelte politiche, istituzionali ed economiche. Il rischio, però, è che i sondaggi e le ricerche di mercato divengano mezzo di persuasione più che di spunto, che finiscano per "creare" quelle opinioni che avrebbero dovuto esclusivamente "misurare". Un volume per capire come sta cambiando la società italiana e come si intrecciano i rapporti tra opinione pubblica, mass media, Chiesa e politica.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.