Libri di Nicoletta Vallorani
Corpi magici. Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza
Anna Pasolini, Nicoletta Vallorani
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 198
Il volume, firmato da due autrici, prende in considerazione sei "narrazioni" di scrittrici contemporanee, attraverso le quali viene analizzato l'uso inedito delle nozioni gemelle di fantastico e fantascienza. Riveste centralità il modo in cui è articolata la rappresentazione del corpo, che assume sempre caratteristiche "magiche", in grado di compiere imprese normalmente impossibili e assumere forme non codificate e intensamente simboliche. Angela Carter, Jeanette Winterson, Bernardine Evaristo, James Tiptree Jr., Octavia Butler e Nora K. Jemisin sono affiancate nel loro essere profili rappresentativi di una scrittura femminile originale e, al contempo, voci autentiche che declinano tematiche condivise. Muovendosi fra tre elementi (aria, acqua, terra), le autrici in questione costruiscono nei testi scelti una nuova cosmogonia dell'umano, immaginando quello che (ancora) non riesce a essere vero.
La fanta-scienza di H. G. Wells: La macchina del tempo-L'isola del dottor Moreau-L'uomo invisibile-La guerra dei mondi-I primi uomini sulla luna
Herbert George Wells
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 538
"La stagione felice dei 'romanzi scientifici' (scientific romances) wellsiani copre un periodo che va dal 1895 al 1901: un momento delicato, nella storia dell'impero britannico, che raccoglie contraddizioni profonde e le restituisce raccontandole attraverso le narrazioni letterarie, traghettando il malessere della fine di un'epoca verso l'immaginazione di un nuovo ordine politico, sociale e culturale, che verrà e che forse ha ancora da stabilizzarsi. In questa cornice H.G. Wells è un testimone importante. Uomo di scienza che si converte alla letteratura, vorace lettore di ogni genere di materia e scrittore altrettanto generoso, Wells propone una visione della scrittura forse semplificata ma efficace. «Scrivo come cammino, perché voglio arrivare da qualche parte»: la dichiarazione riferita nella sua autobiografia (Experiment in Autobiography, 1934) è illuminante e ambiziosa, nella sua estrema semplicità. Chi scrive deve avere un obiettivo e sperabilmente raggiungerlo con i mezzi che ha a disposizione. Tra la data di pubblicazione della Macchina del tempo e quella dei Primi uomini sulla luna, il mondo cambia, o quantomeno viene pesantemente revisionato l'orizzonte contro il quale l'uomo misura il suo ruolo in relazione alle altre forme di vita. Wells riferisce le tappe di questo processo, non sappiamo con quanta consapevolezza, facendo quello che gli scrittori di fantascienza tentano di mettere in pratica ancora oggi: provare a immaginare il futuro per capire meglio il presente." (dall'introduzione di Nicoletta Vallorani)
I sotterranei
Jack Kerouac
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 176
Alla radice di questo romanzo, pubblicato nel 1958 e subito processato per oscenità, c'è una vicenda reale, la storia d'amore vissuta da Kerouac con una ragazza di colore, che in queste pagine rivive come in una confessione tanto difficile quanto liberatoria. Al centro, la figura di Mardou, sensuale, fascinosa, attorno alla quale gira, ossessivamente, la vita dell'amante, e la città stessa (New York nella realtà, San Francisco nella finzione letteraria): una città onirica, cupa, frenetica, piena di alcol, di droghe, di sesso, di arte e di vita. Ma soprattutto, ciò che emerge dalla lettura de I sotterranei , è la rivoluzionaria lingua di Kerouac, fatta di «ondate spontanee e prive di revisioni, rapide, mozzafiato, come il jazz».
Oltre la muraglia. Un viaggio in Cina
Colin Thubron
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2017
pagine: 400
Un Paese a lungo considerato oscuro e inquietante, un Paese dal passato fitto di contraddizioni: questa è la Cina. E Colin Thubron, alla vigilia dei tumulti di Tian'anmen, ha esplorato questo territorio immenso, parlando con la gente comune e percorrendo senza un itinerario preciso quindicimila chilometri. Ha assorbito le luci e i colori di Pechino e la vitalità di Shangai. Ha attraversato regioni sterminate e ignote al turismo, dal fiume Mekong alle pendici dell'Himalaya. Intimidito dall'impenetrabilità dei cinesi, è riuscito, grazie alle sue straordinarie doti di umanità, a svelarne l'essenza, in un mosaico d'incontri memorabili: un'ex guardia rossa stupita dalla violenza del suo stesso passato, monaci di santuari dimenticati, contadini miserabili, ma ospitali? Considerato, ormai un classico della letteratura di viaggio, "Oltre la muraglia" ci restituisce una Cina lontana dagli stereotipi, l'atmosfera malinconica e fiduciosa di un popolo che si sforza di guardare con rispetto alle proprie tradizioni, in vista di un cambiamento epocale.
Le sorelle sciacallo
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2017
La fuga può essere molte cose: rifiuto, paura, chiusura. E si può fuggire per molti motivi: rifarsi una vita, cancellare le proprie tracce, rendersi invisibili. Chi fugge può incontrare altri fuggitivi ed è questo che accade in questo romanzo. Una storia on the road italiana che muove e dà voce a personaggi borderline, di quelli che di solito di voce non ne hanno. O se la hanno, finisce inascoltata. Ciro, Sara, Mamhoula. E le sorelle sciacallo, il mistero da dipanare e la violenza senza ragione di un noir che lascia senza tregua e che fa pensare.
I vagabondi del Dharma
Jack Kerouac
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: XIV-259
Seguito ideale di “Sulla strada”, anche “I Vagabondi del Dharma” (1958) racconta le avventure dei beatnik impegnati nella ricerca, disordinata ma sincera, di una nuova verità che Kerouac e i suoi identificano con il Dharma dei buddhisti, il fine ultimo dell'universo e della vita. Il loro percorso spirituale è costellato di omeriche bevute nei ritrovi fumosi del quartiere cinese di San Francisco così come di esaltanti scalate fra le montagne della California; di meditazioni notturne nei boschi o sulle spiagge ma anche di orge ispirate a riti orientali. La prosa ora lirica ora umoristica di Kerouac, ricca di echi musicali, rende sempre avvincente e serrata la narrazione, che non rallenta neppure nelle pagine di più profonda meditazione e di più intenso lirismo descrittivo.
Frankenstein
Mary Shelley
Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 400
La prima edizione critica in lingua italiana del classico moderno di cui si celebra quest’anno il bicentenario della pubblicazione (1818, originariamente anonima), annotata e collazionata in apparato con il testo dell’ultima edizione (1831). Fornita di ampio commento, questa edizione rappresenta un «punto fermo» nella vicenda del capolavoro maryshelleyano in Italia. Interviene infatti a colmare, in termini di leggibilità e di approfondimento, una reale mancanza dell’editoria del nostro paese: troppe edizioni, tutte in varia misura lacunose e approssimative, che hanno in buona misura condizionato – fino ad oggi – la fortuna di questo capolavoro.
Come una balena
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 152
La differenza, in effetti, è tutta lì. I bipedi pensano in linea retta. Una parola dietro l'altra, una frase dopo l'altra, si costruiscono le storie e le loro teorie. Non conoscono i percorsi laterali, non amano muoversi di sbieco. Sono logici, e pensano che questa sia una grande manifestazione di saggezza. In fondo, tante creature ragionano nello stesso modo. Le balene, invece, pensano in tutte le direzioni. Età di lettura: da 9 anni.
Visto dal cielo
Nicoletta Vallorani
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 411
Perché Guts sghignazza nel cielo, dove 'si radunano come smog i fantasmi dei morti ammazzati', e da lassù osserva Agata sfrecciare sui roller a caccia dell'assassino, o degli assassini? I vivi e i morti, il dolore la comicità e la rivalsa coesistono a Milano, presso il grande fiume delle auto di Pasteur. E mentre assistiamo col fiato sospeso alle avventure sempre più sorprendenti (e inquietanti) dei tostissimi Agata, Ciainamen, Optalidon e compagnia, dallo sfacelo evidente di una civiltà che ha già prodotto i suoi eredi nasce in noi la consapevolezza che, come dice Mossàd, l'amico di Zoe, forse sono proprio i senza-potere il nuovissimo, vivificante 'sale della terra'.
Il cuore finto di DR
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Todaro
anno edizione: 2003
pagine: 205
La storia si svolge in una Milano angosciante, a tratti riconoscibile, tra rassicuranti piante extraterrestri che cantano, "cacciatori" stupidi, un vecchio sognatore disilluso e un affare da molti, molti soldi. Si tratta di un romanzo di fantascienza che coinvolge per i sentimenti e i legami che si creano tra i personaggi, più che per i colpi di scena o per gli "effetti speciali". Romanzo d'esordio di Nicoletta Vallorani, questo libro viene ripubblicato nella collana "Meteore" curata da Tecla Dozio.
Le madri cattive
Nicoletta Vallorani
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2011
pagine: 255
Annie è una fotografa. I suoi set sono quelli della cronaca nera, i suoi scatti sono gallerie di occhi, mani, labbra strette, volti segnati dal lutto. Soprattutto di donne. Ariel è una psichiatra. Ripara anime segnate dalla nevrosi, dalla depressione, dalla follia. Soprattutto di donne. Annie e Ariel sono amiche d'infanzia: la prima ha lasciato il paese di origine per trasferirsi a Milano, alla ricerca di un mondo meno oppresso, meno chiuso, più disposto a farsi amare; la seconda è rimasta, e ha trasformato il desiderio d'amore in disciplina e controllo di sé. Si ritrovano dopo molti anni, su una scena del crimine: una madre ha ucciso il proprio figlio. Un caso non insolito nell'esperienza di entrambe, e che spinge Ariel a proporre ad Annie di lavorare insieme. Ma a quel caso se ne aggiungono altri: altre madri assassine, donne che Ariel conosceva e curava. Anche Annie le conosce, perché le ha catturate nelle sue fotografie; e ora quei visi cominciano a popolare le sue notti, come se volessero rivelarle una verità troppo sconvolgente per essere accettata fuori dal sogno...