Libri di Nicolò Terminio
Introduzione a Massimo Recalcati. Inconscio, eredità, testimonianza
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2018
pagine: 194
Massimo Recalcati ha rinnovato la psicoanalisi lacaniana valorizzando la sua incidenza nella pratica clinica e nella lettura delle trasformazioni sociali della contemporaneità. Nel suo percorso ha ridefinito i confini della psicoanalisi introducendo nuovi concetti e nuovi ambiti di applicazione. La sua opera abbraccia campi diversi e interseca la clinica psicoanalitica con la filosofia, l’estetica, il testo biblico, l’educazione, la politica e l’etica per proporre un ripensamento della tensione perpetua tra il godimento e il desiderio nel processo di soggettivazione. In questa introduzione Nicolò Terminio ricostruisce in modo chiaro e puntuale il cammino psicoanalitico di Recalcati, analizzandone le opere, delineando le questioni chiave che le attraversano ed esponendo gli aspetti originali del suo pensiero.
A ciascuno la sua relazione. Psicoanalisi e fenomenologia nella pratica clinica
Nicolò Terminio
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il libro scritto da Nicolò Terminio attraversa il confine tra modelli teorico-clinici diversi ricavandone strumenti utili alla clinica. In particolare, mette a fuoco una serie di connessioni: tra psicoanalisi lacaniana e psicoterapie psicodinamiche; tra psicoanalisi e psicopatologia fenomenologica; tra psicoanalisi e modelli della generatività. Questi sono i percorsi lungo i quali si è avviata la ricerca e la pratica clinica di Nicolò Terminio, seguendo la prospettiva della psicoanalisi e della psicopatologia fenomenologica e contribuendo alla loro traduzione nel vivo dell'esperienza terapeutica. La riflessione dell'autore rimane sempre vicina ai problemi della clinica, alle angosce, agli spaesamenti ma anche alle curiosità e alle speranze che affliggono e accompagnano la vita di chiunque vede ogni giorno persone che fanno fatica a vivere o a dare un senso alla loro vita perché ristrette in mondi asfittici, prigionieri della loro psicopatologia. Come afferma Mario Rossi Monti nella sua prefazione al libro: "un clinico e una cultura clinica si costruiscono muovendosi in primo luogo su questo terreno e il libro di Nicolò Terminio dà un importante impulso in questa direzione".
Educare alla relazione. Amore, affetti, sessualità
Nicolò Terminio
Libro: Copertina morbida
editore: EDB
anno edizione: 2021
pagine: 128
In un'epoca in cui i legami sociali sembrano diventare soltanto liquidi e virtuali, l'educazione affettiva e sessuale può svolgere una funzione civile di grande rilievo perché costruisce i presupposti per vivere l'amore e gustare la possibilità di essere generativi insieme agli altri. L'autore sviluppa questo tema attingendo alla sua esperienza clinica di psicoanalista e dopo aver ulteriormente approfondito l'argomento nel corso di una ricerca triennale. Questo libro si rivolge innanzitutto a genitori, insegnanti, educatori e agli operatori impegnati direttamente sul campo. Il contributo della psicoanalisi all'educazione consiste nell'illustrare le dinamiche inconsce che entrano in gioco nel legame tra emozioni, affetti, sessualità e amore, quattro esperienze differenti ma intimamente intrecciate tra loro.
Massimo Recalcati. Un ritratto intellettuale
Nicolò Terminio
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2021
pagine: 50
In ambito calcistico Maradona e Messi sono considerati i geni più rappresentativi del calcio perché in grado di creare uno spazio dove nessuno avrebbe mai immaginato che poteva esserci uno spazio. Il genio è dunque colui che genera e apre nuovi spazi, non soltanto nel gioco del calcio. Recalcati può essere, in questo senso, definito il Maradona o il Messi della psicoanalisi. Scritto da uno dei più brillanti allievi di Recalcati, già autore di un' Introduzione a Recalcati, in questo volumetto che inizia proprio parlando di Maradona, l'Autore analizza il fenomeno Recalcati, il suo "stile di gioco" culturale, ripercorrendo tappe della sua biografia, la sua formazione, passaggi fondamentali come la creazione di Jonas, fino ad arrivare al successo di massa di Recalcati che ha generato ammirazione e rivalità, consenso e critiche. Come inevitabile. Recalcati non si è limitato infatti a percorrere un cammino già tracciato da altri, ma ha oltrepassato i confini della psicoanalisi per rivoluzionare il campo del sapere.
Lo sciame borderline. Trauma, disforia, dissociazione
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2024
pagine: 312
Lo sciame borderline è costituito da una serie di memorie traumatiche che non hanno trovato una trama, da un funzionamento dissociativo che risulta sganciato dalla dimensione simbolica. Partendo dalla sua pratica clinica, Nicolò Terminio propone una prospettiva originale sul disturbo borderline. Grazie alla chiarezza espositiva, l’autore consente al lettore di ripercorrere il cammino che lo ha portato a pensare la clinica borderline secondo la logica dello sciame. Nella concettualizzazione dello sciame borderline la teoria del soggetto di Lacan e la clinica del vuoto di Recalcati vengono messe in dialogo con altre prospettive psicoanalitiche, con la psicopatologia fenomenologica e con la tradizione psicodinamica che prende origine da Janet. Il quadro d’insieme orienta il lettore nell’applicazione terapeutica dei principi che guidano la cura. Prefazione di Massimo Recalcati.
Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre: effetti clinici e sociali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 199
Il tema del monoteismo nella psicoanalisi freudiana e lacaniana ha un'importanza cruciale per esplorare ciò che rende possibile la costituzione del soggetto dell'inconscio. Un inconscio che è da un lato strutturato come un linguaggio e dall'altro marcato dalla pulsazione del reale. Parlare di monoteismo vuol dire occuparsi dell'annodamento tra queste due dimensioni e convocare la figura del padre per sondare il punto di insorgenza della soggettività umana. Leggendo i diversi contributi raccolti in questo numero degli Annali si potrà verificare quanto un approfondimento sui monoteismi diventi rilevante soprattutto nel momento in cui rivolgiamo l'attenzione agli effetti clinici della fragilità del padre, un tema ben presente nella contemporaneità, non solo a livello sociale, ma anche nel funzionamento soggettivo. La clinica della contemporaneità è infatti caratterizzata dall'estrema vulnerabilità della funzione paterna e pone sempre più in evidenza quelle domande che come un filo rosso attraversano questo volume: come intendere la funzione del padre nell'epoca della sua evaporazione? Cosa significa per un figlio ereditare ciò che l'ha preceduto?
Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitche nella ricerca in psicoterapia
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 192
La nostra è l'epoca del dominio della cifra, del numero, della valutazione scientista. La pratica della psicoanalisi rifiuta questa cultura, mettendo in valore l'eccedenza del soggetto dell'inconscio rispetto a qualunque atto di quantificazione universale. Se l'inconscio non si può misurare, questo però non solleva gli psicoanalisti dal rispondere alle richieste dell'Altro della valutazione. Il volume si propone di farlo ponendo una domanda chiave: "Che cosa rende possibile il cambiamento in una cura analitica?". Attraverso la lettura concettuale di un caso clinico, l'autore prova a darvi risposta confrontando i concetti della psicoanalisi con quelli della più attuale ricerca in psicoterapia, per verificare che dell'inconscio, pur non quantificabile, si può dimostrare con rigore l'esistenza, e da essa ripensare i fattori terapeutici in gioco.
Nuovi sintomi e disagio sociale. Perché scommettere sulla psicoanalisi?
Nicolò Terminio
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2010
pagine: 64
Parlare di nuovi sintomi oggi è molto comune: anoressia, bulimia, attacchi di panico, depressione e dipendenze patologiche sono diventati temi quotidiani. In questo testo i nuovi sintomi vengono presentati tenendo conto del legame che si stabilisce tra il soggetto e la dimensione storico-sociale in cui vive. È importante infatti approfondire le trasformazioni antropologiche e psicopatologiche che vengono oggi prodotte dal discorso storico-culturale. Si tratterà dunque di capire in modo più preciso quanto la logica della civiltà contemporanea ci condizioni, per saper distinguere quanto invece riguarda la nostra responsabilità di soggetti.
La generatività del desiderio. Legami familiari e metodo clinico
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 224
Questo libro collega la dimensione della generatività con l'esperienza del desiderio. La generatività del desiderio esprime la possibilità per ciascuno di trovare la propria cifra unica e singolare nel far entrare la propria soddisfazione nel legame con l'Altro, evitando di cadere nel tranello nevrotico che riconduce il proprio desiderio al progetto dell'Altro. La proposta concettuale di questo lavoro consiste nel definire le coordinate relazionali e simboliche dell'apertura al desiderio, rintracciando nella trama dei legami familiari i suoi presupposti evolutivi. Tali presupposti non si configurano però come semplici fattori causali. L'accesso all'esperienza del desiderio chiama in causa la responsabilità del soggetto che per vivere in prima persona deve riformulare e soggettivare la propria storia. Viene presentata una prospettiva inedita, dove gli studi e le ricerche sul "famigliare" dialogano con le evidenze cliniche della psicoanalisi e della psicopatologia. Nicolò Terminio, partendo dalla sua attività clinica e di ricerca, propone un vertice di osservazione originale che connette il paradigma relazionale-simbolico con la teoria psicoanalitica lacaniana e la psicopatologia fenomenologica. Emerge una visione complessa che riesce a coniugare l'attenzione per la singolarità del caso clinico con le esigenze del rigore scientifico.
Incontrare le generazioni. Anoressia-bulimia e trattamento della famiglia
Nicolò Terminio
Libro
editore: Di Girolamo
anno edizione: 2013
pagine: 64
In ambito psicanalitico la clinica dell'anoressia-bulimia ha imposto il tema del coinvolgimento dei genitori nella cura delle giovani pazienti anoressico-bulimiche. È emersa in modo sempre più convincente l'opportunità di aprire il campo terapeutico del soggetto alla presenza dell'Altro familiare, un Altro questa volta in carne ed ossa e non soltanto presente nel discorso delle pazienti. Tale questione si è rivelata imprescindibile soprattutto in tutte quelle situazioni cliniche in cui erano proprio i genitori a chiedere una cura per le loro figlie. In questo libro la questione del trattamento della famiglia nei casi di anoressia-bulimia viene affrontata rivalutando la funzione del desiderio nella trama che si costruisce di generazione in generazione. La riattivazione del desiderio può infatti diventare il motore principale che apre al nuovo, a ciò che non era ancora scritto nello scambio tra le generazioni.
Siamo pronti per un figlio? Amarsi e diventare genitori
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
Siamo davvero pronti per un figlio? Questa domanda risuona probabilmente in ogni giovane coppia. Alle difficoltà del mondo esterno si sommano le insicurezze della coppia di fronte a un compito che può sembrare arduo. Ma la "generatività" di una coppia non è solo quella che si realizza nel mettere al mondo un figlio. La coppia genera non soltanto nel mettere al mondo il figlio e nell'offrirgli le cure necessarie, ma anche quando inserisce i figli tra le generazioni e permette la loro realizzazione personale. La "generatività" della coppia si realizza, infine, anche nella sua apertura ai legami sociali, quando fornisce guida e sostegno alla crescita delle nuove generazioni e non solo ai propri figli. Questo volume unisce storie vere di coppie accompagnate dall'autore in un percorso psicoterapeutico e riflessioni concrete e utili, capaci di far progredire in un percorso "a due".
Teoria e tecnica della psicoanalisi lacaniana
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 222
Frequentare l'insegnamento di Lacan con assiduità è un'esperienza considerata da molti, e non senza ragioni, complessa, faticosa, criptica. Detto altrimenti, frequentare l'insegnamento di Lacan è un'esperienza impossibile, o quanto meno è un'esperienza che ha a che fare con l'impossibile. Nicolò Terminio ci accompagna, con rigore e originalità, all'interno di questo insegnamento, rendendo il percorso meno tortuoso. Il lettore potrà considerare questo libro come un "racconto" della teoria e della tecnica della psicoanalisi lacaniana, un cammino puntuale e sintetico attraverso i suoi snodi essenziali. Di capitolo in capitolo, la specificità e la fisionomia del metodo psicoanalitico emergono come un fondo che "sale alla superficie, senza cessare di essere fondo". Questo fondo è il trauma del reale, la sua ripetizione, il suo impossibile trattamento e la possibilità del nuovo che tuttavia racchiude.