Libri di Paola Bellomi
Viaggi ebraici. Tra esperienza del mondo e dell’abisso
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 202
Il libro raccoglie saggi sul tema del viaggio – e in particolare del viaggio “letterario” – nella tradizione ebraica sia sefardita sia ashkenazita in ambiente tedesco, italiano e spagnolo. Molte le questioni affrontate: da quelle più tradizionali che trattano del legame tra viaggio e diaspora, a quelle più metaforiche, che tracciano percorsi tra libri e conoscenze, analizzando anche le guide ispirate al progetto sionista. Si è dato inoltre spazio ad aspetti linguistici legati al passaggio tra lingua madre e lingue di esilio e ad alcune considerazioni sulla letteratura della Shoah. Di particolare interesse è la riflessione sul viaggio di scrittori contemporanei di lingua spagnola che hanno “riscoperto” o immaginato il loro ebraismo, allargando il campo a una dimensione giudeo-spagnola a lungo trascurata.
Repertorio delle continuazioni italiane ai romanzi cavallereschi spagnoli. Ciclo di Palmerino d'Oliva
Anna Bognolo, Stefano Neri, Paola Bellomi, Federica Zoppi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2025
pagine: 674
La violenza nel teatro contemporaneo. Lingue e linguaggi a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2024
pagine: 122
Presenza-assenza. L’identità ebraico-biblica femminile nelle letterature moderne di lingua spagnola e tedesca
Libro: Libro in brossura
editore: Giuntina
anno edizione: 2023
pagine: 214
Quando si avvicinano a temi o motivi religiosi, gli scrittori e le scrittrici non sono legati ad alcuna dottrina e non obbediscono a nessun dogma. Se ad esempio leggono le storie della Bibbia, sono liberi di interpretarle a loro piacimento, possono lasciare spazio alla loro fantasia e creatività. Per questo, le loro riscritture di episodi e di figure bibliche suscitano da sempre la curiosità non solo di altri scrittori e altre scrittrici, della critica letteraria e della teologia, ma anche del grande pubblico. Basti solo citare capolavori come "Giuseppe e i suoi fratelli" di Thomas Mann o Giobbe di Joseph Roth, o ancora i testi di Laura Papo "Bohoreta", Max Aub, Rafael Cansinos Assens, Salvador Espriu e Myriam Moscona. Ma come vedono autori e autrici di origine ebraica i personaggi femminili dell'Antico Testamento, che per tanto tempo sono stati messi in ombra da profeti ed eroi maschili? Il presente volume cerca di dare una risposta a questo interrogativo attingendo a due ambiti fondamentali della cultura europea come la letteratura tedesca e la letteratura spagnola moderna.
Panico! La creazione secondo Fernando Arrabal. La vita e l'opera di un Apolide Libertario
Paola Bellomi
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 140
"L'opera di Fernando Arrabal (Melilla, 1932) obbliga lo spettatore/lettore alla riflessione e all'esercizio critico, e lo fa rompendo i tabù e oltrepassando i limiti convenzionali a cui siamo abituati. Spagnolo di nascita, francese d'adozione, Arrabal ha trasformato i confini geografici e le differenze culturali e linguistiche in luoghi e momenti di incontro, rifiutando la chiusura fisica e mentale imposte dalla dittatura franchista e accogliendo, fin dalla fondazione del "Movimento Panico" (1962), la libertà come unico punto di partenza e di arrivo, tanto nella vita come nella sua opera. Il volume traccia il profilo artistico e umano di un autore che ha fatto della sua esistenza un'opera d'arte e della sua creatività uno strumento di indagine e di liberazione."
Quaderni lingue e letterature
Paola Bellomi, Marta Degani, Peter Kofler
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2004
pagine: 176
Quando Lei viene. La scrittura ispirata
Antonietta Potente, María-Milagros Rivera Garretas
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 108
La scrittura ispirata è femminile. Lei viene. A volte ci sveglia durante la notte e, altre volte, ci visita durante il giorno. Viene, con la visita di una frase, una parola. È mistero che vuole parlare attraverso tutte le donne e non solo quelle colte. È esperienza che si percepisce quando stiamo molto attente alla realtà che è ciò che più ci ispira. Guardando la realtà hai un’esperienza che ti ispira, sia nel bene che nel male. In questo libro abbiamo lasciato degli spazi in bianco perché ogni parola discenda e coloro che leggono possano aggiungere la loro esperienza. Perché Lei, quando viene, domanda sempre: che dici tu?

