Libri di Paolo Barbieri
Mercati del lavoro e territori. I casi del Sudtirolo e del Trentino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 340
Il volume attraverso l’analisi di due realtà territoriali (Sudtirolo e Trento), entrambe caratterizzate da un’accentuata autonomia, e da domanda di un bene – il lavoro remunerato – il cui scambio sul “mercato” richiede uno dei più alti e sofisticati gradi di regolamentazione, presenta un primo bilancio delle recenti politiche neo-centralistiche in tema di lavoro nell’intento di individuare eventuali spazi per nuove politiche territoriali. Vengono in tal senso poste in risalto soprattutto due tendenze di fondo. Da un lato, viene comprovata la tradizionale capacità delle due realtà di Trento e del Sudtirolo di garantire un’accentuata coesione sociale e, quindi, una particolare attenzione a declinare in senso socialmente responsabile le regole, in gran parte nazionali, in tema di diritto del lavoro. Dall’altro lato, il volume propone una prima riflessione su un progressivo cambio di paradigma in ordine al fattore territoriale che non deve più essere concepito in modo chiuso e difensivo, bensì come opportunità di maggior apertura, ed interazione, con dinamiche economiche che sono sempre più influenzate anche da fattori esogeni. Emerge comunque e complessivamente una certa limitata capacità di entrambe le realtà territoriali di implementazione di politiche pro-attive a fronte però di rinnovate scelte che vanno nella direzione della semplice socializzazione dei costi imprenditoriali. Il volume intende in tal senso richiamare l’attenzione sul fatto che l’andamento positivo dei mercati dei lavori territoriali non deve distogliere l’attenzione dal trend, comune sia al Sudtirolo che a Trento, della lenta, ma progressiva, perdita di competitività rispetto alle realtà regionali più dinamiche del contesto euro-unitario.
Draghi e altri animali
Paolo Barbieri
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 64
Ci sono mondi fantastici popolati da draghi. Ci sono altri mondi fantastici popolati da rondini, tigri, tartarughe e balene. Il libro che avete tra le mani unisce questi mondi. Età di lettura: da 5 anni.
Il richiamo della foresta
Jack London
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2013
pagine: 144
La vita di Buck, cane di razza abituato al clima mite e alla tranquillità degli Stati Uniti del Sud, ha un'improvvisa svolta quando, per una scommessa persa, è venduto e spedito al Nord, come cane da slitta. Piegato all'obbedienza da un esperto allevatore, riesce a far fronte alle nuove esigenze e a sopravvivere alle privazioni e al clima inclemente. Ma qualcosa è cambiato in lui: nel suo comportamento riaffiorano istinti sopiti. Buck sente crescere, sempre più forte, il contrasto tra natura e educazione, tra amore per il padrone e slancio incontenibile verso la libertà, i vocaboli da usare e quelli da evitare. Insomma, biasimando ogni eccesso, l'autore incarna il culto della proporzione proprio del Rinascimento. Età di lettura: da 10 anni.
Draghi, dirigibili e mongolfiere. C'era una volta a Milano
Luca Crovi, Paolo Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Oligo
anno edizione: 2019
pagine: 33
Milano 15 aprile 1928, ore 1.55. Il generale Umberto Nobile decolla da Baggio con il dirigibile Italia diretto con il suo equipaggio al Polo Nord. Prima di lasciare la città, effettua un giro di ricognizione che gli permette di ammirare un paesaggio da favola: l'idroscalo con i suoi idrovolanti, la basilica di Sant'Ambrogio con accanto la Colonna del Diavolo, l'Arena Civica dove navigavano le gondole e ascendevano le mongolfiere e i navigli con i loro barconi carichi di merci e densi di nebbia, quella stessa nebbia che secondo antiche leggende era creata dal fiato dei Draghi... Uno sguardo incantato su Milano che permette a Nobile di scoprirne l'anima insieme al suo cane Titina che gli fa compagnia durante il viaggio. Il senso di meraviglia del racconto di Luca Crovi è accompagnato dalle illustrazioni di Paolo Barbieri che dipingono una Milano fantastica e misteriosa, magica e persino steampunk. E il duomo di notte appare a Umberto Nobile come a Mark Twain «un incantevole e fiabesco cristallo di ghiaccio che potrebbe svanire in un istante».
Night fairies. Ediz. italiana e inglese
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2020
pagine: 96
Quando il sole tramonta, la magia si fonde con la realtà, ed è questo il tempo delle fate e degli animali che ne incarnano l’essenza. Barbieri ritorna al linguaggio figurato che lo ha reso famoso, creando eccezionale bellezza ed effetti sorprendenti.
Fantasy cats. Ediz. italiana e inglese
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2017
pagine: 66
Vi siete mai chiesti dove sparisca il vostro gatto per ore? O cosa stia fissando quando, apparentemente, guarda il vuoto? Alcune risposte le potrete, forse, trovare in questo libro! Sicuramente ci troverete la magia del tratto, la sensibilità e la maturità artistica di uno dei migliori illustratori italiani: Paolo Barbieri.
Zodiac
Paolo Barbieri, Gero Giglio
Libro: Libro rilegato
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2016
pagine: 96
Paolo Barbieri illustra Zodiac, un affascinante percorso tra immagini e testi alla scoperta del mondo dell’astrologia e dello zodiaco, tra leggende, miti, realtà e immaginazione, nel quale la magia dell’arte di Paolo trae ispirazione.
Di qua pungendo, di là scherzando
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2014
pagine: 80
È un piacer serbato ai saggi
Paolo Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 80
Languir per una bella. Aforismi
Paolo Barbieri
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 96
Gli occhi di Thanatos. E-mail sulla morte. Dialoghi d'agosto
Paolo Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2016
pagine: 101
Accanimento terapeutico, testamento biologico, eutanasia attiva e passiva sono concetti sui quali da anni è aperto un dibattito politico anche in seguito a alcuni casi che hanno occupato per mesi le cronache con polemiche spesso violente. La politica mi sembra però inadeguata ad affrontare questi temi e penso sia necessario andare più a fondo senza preoccuparsi di ricercare un compromesso per una soluzione condivisa. Certo, la vita pubblica ha bisogno di leggi e in democrazia chi legifera deve tenere in considerazione le opinioni di tutti per rispettare le sensibilità e la libertà di ogni cittadino. Credo che su un tema come la fine della vita, però, non possa valere il principio di maggioranza. Anche se una sola persona decide di non volere più le cure deve avere la libertà di farlo e, quindi, di scegliere come morire. Mantenere in vita, grazie ad una macchina, una persona è solo una violenza. Morire bene è un compito a cui ogni uomo deve dedicarsi e la parola eutanasia dovrebbe riacquistare il suo significato originario: buona morte. Da anni, invece, nel linguaggio giornalistico e mediatico è diventata una parola quasi impronunciabile, sinonimo solo di suicidio. "È proprio vero - sostiene Platone nel Fedone - che i veri filosofi si esercitano a morire" poiché essendo la morte una verità incontrovertibile il saggio dedica la sua vita alla preparazione di questo evento.
Sogni
Paolo Barbieri
Libro: Copertina morbida
editore: Lo Scarabeo
anno edizione: 2016
pagine: 24
Raccolta di illustrazioni di Paolo Barbieri.