Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Bussotti

Le quattro operazioni dell'aritmetica pratica

Nicola Borgia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2020

pagine: 324

Questa seconda edizione approfondisce e migliora alcuni aspetti della prima edizione. L'autore ha, infatti, proseguito le proprie ricerche, arricchendole sul piano documentario e concettuale. Si tratta di un lavoro importate perché il testo tratta un argomento di cui dovrebbero essere a conoscenza non solo i cultori delle discipline scientifiche, ma chiunque sia interessato alla storia dell'uomo: come furono introdotte in Occidente ed insegnate le quattro operazioni aritmetiche? L'autore offre una serie di quadri che dall'epoca di Leonardo Pisano detto Fibonacci — a cavallo tra XII e XIII secolo — giunge fino al XVII secolo inoltrato. Ogni quadro è dedicato a un autore. Si possono quindi comprendere: 1) le tecniche usate per svolgere le operazioni nelle diverse epoche e le differenze rispetto a quelle usate oggi; 2) come si è modificato il modo di insegnare le operazioni nel corso dei secoli; 3) come è cambiato lo status sociale e il ruolo dei "maestri di matematica". L'opera approfondisce lo studio delle fonti della matematica e offre un inquadramento storico su come cambiò, nel corso del tempo, il modo di fare i calcoli, fenomeno fondamentale sul piano pratico, sociale ed economico.
20,00 19,00

Un racconto di sette elementi

Un racconto di sette elementi

Eric Scerri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 286

Il volume pone al centro della propria analisi il significato della scoperta scientifica come un vero e proprio manufatto intellettuale, frutto della creatività (e degli errori) del singolo ricercatore, ma anche risultato complesso di dinamiche sociali in cui si intrecciano contrasti tra le personalità dei singoli, conflitti tra gruppi di ricerca e scontri nazionalistici. In questo viaggio nel passato il lettore riconosce, nei personaggi che animano la scena, diverse figure archetipe: quella del ricercatore brillante che non vede riconosciute adeguatamente le proprie scoperte, quella del disonesto che cerca di fare il furbo e quella dell'allievo che supera i propri mentori. Il volume contribuisce, inoltre, a rompere quella specie di incantesimo che pare avvolgere molti libri di chimica per cui le leggi fondamentali e il chimismo degli elementi sembrano discendere - quali entità perfette - da una sostanza cognitiva eterna e universale.
20,00

Sulle orme di Fermat. Il teorema dei numeri poligonali e la sua dimostrazione

Sulle orme di Fermat. Il teorema dei numeri poligonali e la sua dimostrazione

Paolo Bussotti, Aldo Scimone

Libro: Libro in brossura

editore: Lumières Internationales

anno edizione: 2009

pagine: 194

L'interesse per la matematica e, in particolare, per la storia della teoria dei numeri ha ritrovato da tempo nuovo vigore presso cultori, appassionati, insegnanti e studenti. Ciò è dovuto alle inaspettate applicazioni della teoria dei numeri non solo a discipline fondamentali quali fisica, biologia, scienza dei calcolatori, comunicazioni digitali, crittografia, ma anche ad ambiti che ci coinvolgono quotidianamente come quiz, giochi matematici e design artistico. Il volume traccia un excursus della storia della teoria dei numeri, focalizzando l'attenzione sui grandi problemi che hanno segnato lo sviluppo del pensiero matematico.
34,00

«Un mediocre lettore». Le letture e le idee di Federigo Enriques
25,00

Problems and methods at the origin of the theory of numbers

Problems and methods at the origin of the theory of numbers

Paolo Bussotti

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 136

30,00

Giuseppe Veronese e i fondamenti della matematica

Giuseppe Veronese e i fondamenti della matematica

Paolo Bussotti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1997

pagine: 78

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.