Libri di Paolo Cugini
Il nome di Dio non è più Dio. Dire il Mistero in un mondo post-cristiano
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 240
Ho cercato in questi ultimi anni di comprendere la possibilità di vivere il Vangelo come una proposta che Gesù ha fatto per tutte e tutti, uno spazio dunque inclusivo. Liberarsi dalla religione degli uomini ha come primissimo risultato quello di comprendere il Vangelo in un modo nuovo, come un cammino in cui al centro non ci sono dei precetti cui obbedire, ma la cura della qualità delle nostre relazioni umane. In questa prospettiva, percepisco la grande vocazione della comunità cristiana nel mondo di oggi: essere uno spazio aperto per tutte e tutti, soprattutto per quelle minoranze maltrattate dal sistema meritocratico e patriarcale.
La fuga di Elia. Riflessioni postmoderne sul male di vivere
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2020
pagine: 150
La fuga di Elia nel deserto è presa come modello di una duplice fuga. La prima, è la fuga esistenziale dalle proprie scelte definitive. È il tipo di fuga che la cultura postmoderna sta agevolando. È il sogno della possibilità di ripartire da zero, di ricominciare di nuovo, di scartare il passato, con tutto quello che c’è dentro. L’altro tipo di fuga è, invece, il percorso interiore che una persona decide di realizzare per capire se stessa. Fuga da un modo ripetitivo di vivere le proprie scelte per rimotivarle. Fuga. non tanto per prendere le distanze dalle scelte fatte, ma per viverle meglio. Se sino a qualche decennio fa il contesto religioso e morale nel quale si viveva, impediva o fungeva da forte deterrente ad ogni tentativo di fuga, soprattutto rispetto alle scelte così dette definitive, oggi non è più così. La crisi dei valori tradizionali, venutasi a creare all’interno della cultura occidentale, rende sempre più possibile la fuga dalla propria situazione esistenziale percepita come negativa. Oggi esistono sempre meno punti d’appoggio esterni, per prendere forza nei momenti di difficoltà o di messa in discussione del proprio vissuto. Nelle pagine del libro vengono condivise alcune riflessioni che prendono la fuga di Elia come punto di riferimento, ad un duplice livello. Nel primo, la riflessione si concentra su alcune tematiche religiose ed esistenziali nella ricerca di significati nuovi per il nuovo contesto culturale. Sono, dunque, riflessioni critiche, che hanno l’obiettivo di sondare cammini nuovi, mettendo in discussione le modalità tradizionali di pensare e vivere la fede. Nel secondo, vengono descritte le riflessioni che Elia produce durante la sua crisi esistenziale, che lo spingono nel deserto. Il testo si presenta come un’opportunità per riflettere sui principali temi esistenziali e religiosi del nostro tempo.
Il futuro del Vangelo. Dal Brasile domande e proposte per la Chiesa
Paolo Cugini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 254
Dal Nordest del Brasile un missionario fidei donum propone un nuovo rapporto tra chiesa e mondo, tra la vita cristiana e il tempo che si definisce "postmoderno". È un'altra prospettiva per riflettere sulle domande che stanno a cuore ai cristiani responsabili: è realizzabile una parrocchia dal volto missionario?Quali sono i "poveri" da evangelizzare? Quali i presupposti per una pastorale giovanile? È possibile e giusto concepire la parrocchia come rete di comunità? E che fare, con la penuria di ministri ordinati? Esiste uno spazio per la contemplazione? I suggerimenti dell'Autore si articolano a partire dall'interdipendenza tra preghiera e opere di promozione umana, tra contemplazione e azione. Il Vangelo è annunciato per trasformare le coscienze e anche le strutture della società dei consumi e prendere una posizione per la giustizia e per le cause dei più deboli. La chiesa brasiliana ha ovviato alla scarsità di sacerdoti con la valorizzazione dei laici e delle piccole comunità. Affinché , insieme alla Parola, possa essere presente l'eucaristia., l'Autore sostiene anche una nuova configurazione del ministero sacerdotale.
Rivoluzione. Quando il Vangelo smuove le montagne. Diario di una trasformazione politica nonviolenta del Nordest brasiliano
Paolo Cugini
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2014
pagine: 224
L'A. narra, in forma di diario, gli ultimi giorni di un processo elettorale che ha portato cambiamenti politici inattesi in una cittadina dell'interno del Brasile. Questo, grazie all'impegno del locale Movimento Fede e Politica. Un'avventura nella quale Cugini, co-protagonista di tale rivoluzione in nome del Vangelo, ha corso seri rischi nel tentativo di sfidare un sistema di potere corrotto. Dal libro emerge anche la quotidianità di un missionario del XXI secolo e la vita concreta di parrocchia in una delle tante "periferie esistenziali".
Visioni postcristiane. Dire Dio e la religione nell’epoca del cambiamento
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il processo inarrestabile di secolarizzazione che già si percepiva alla metà del secolo scorso, oggi è evidente in tutti i settori della società e l’incapacità cronica dell’istituzione ecclesiale di comprendere il cambiamento sta lasciando spazio a movimenti di tipo fondamentalista. Si parla sempre di più di società postcristiana per il fatto che si ha la netta sensazione che siamo entrati in un’epoca nuova, in cui la cristianità così come si era venuta a strutturare dal medioevo in poi, non esiste più. Certamente, chi si guarda intorno può affermare che in realtà non sembra notare un grande cambiamento. Tale cambiamento infatti è più interno che esterno, più culturale e spirituale che materiale. I sociologi ci ricordano, statistiche alla mano, che nell’Occidente secolarizzato i cristiani sono sempre più una minoranza. Le percentuali di coloro che frequentano le chiese cala a vista d’occhio. Allo stesso tempo, si registra vertiginosa diminuzione dell’accesso alla vita sacramentale. Questo libro si propone di osservare il futuro del cristianesimo a partire da considerazioni nate dall’attività pastorale nelle parrocchie, con i cristiani LGBT, con studenti provenienti da vari Paesi africani, con le comunità ecclesiali di base brasiliane. Postfazione di Piergiorgio Paterlini.
Chiesa popolo di Dio. Dall'esperienza brasiliana alla proposta di papa Francesco
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 392
La Chiesa come popolo di Dio è la proposta ecclesiologica del Concilio Vaticano II e riconosce che tutti i battezzati partecipano del sacerdozio comune e del triplice munus profetico, sacerdotale e regale. La proposta viene recepita positivamente dalla Chiesa latinoamericana che, a Medellin nel 1968, aggiorna il proprio cammino ecclesiale a partire dalle intuizioni conciliari. L’opzione preferenziale per i poveri, l’esperienza delle comunità ecclesiali di base, la centralità della Parola di Dio, l’incentivo alla ministerialità dei laici sono tutte scelte segnate dalla svolta conciliare che caratterizzeranno il cammino di un intero continente. Più difficile e problematica è la recezione dell’ecclesiologia del Popolo di Dio in occidente. La contrapposizione tra Chiesa istituzione e Chiesa carismatica e la difficoltà di cogliere il significato positivo del termine «popolo» in un contesto sociale che tende a proporlo in una dimensione politica, conducono alla scelta, avanzata nel Sinodo straordinario dei vescovi del 1985, di sostituire l’accezione conciliare della Chiesa come popolo di Dio con quello di Chiesa come comunione. Secondo l’autore, solo ripercorrendo le tappe della proposta conciliare si possono comprendere le scelte pastorali di papa Francesco della Chiesa e l’indicazione di una Chiesa inclusiva che sa accompagnare, discernere e integrare tutti.
Come la pioggia e la neve. Omelie per l'anno C
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le omelie dell’anno C si riferiscono al Vangelo di Luca, che presenta l’annuncio del Regno di Dio in un cammino da Nazaret a Gerusalemme. Insieme ai discepoli e alle discepole, dietro a Gesù ci siamo anche noi, per ascoltare la sua Parola e per lasciarci trasformare da Lui. Ci aiuta uno sguardo che parte dai margini.
Mondo moderno e religione. Introduzione al pensiero di Charles Péguy
Paolo Cugini
Libro: Copertina morbida
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 200
In un clima culturale di transizione, com'è il nostro, si tende a rovistare nel passato per trovare quei barlumi di luce che possono contribuire a portare un po' di chiarezza. La post-modernità intesa sia come momento conclusivo del moderno, sia come dissoluzione interna dei valori della modernità, chiama sul banco degli imputati il moderno. Non è allora un caso se, a partire da questo sfondo culturale, vengano alla ribalta nel dibattito filosofico odierno, autori che offrono spunti critici nei confronti della modernità. Péguy è certamente un autore che si presta ad una tale operazione critica. La sua opera è, infatti, contrassegnata da una puntuale disamina nei confronti di ogni simbolo del mondo moderno. Sfogliando le pagine soprattutto della sua opera filosofica, si ritrovano anticipate le critiche alla modernità che hanno caratterizzato il dibattito filosofico sulla post modernità degli ultimi decenni. La pluralità delle visioni, dei modi di dire e di narrare la realtà, è spesso stata identificata come apertura alle derive relativiste e, di conseguenze, un ostacolo per la comprensione della verità. Abituati da millenni a leggere la realtà con gli schemi della logica aristotelica, del principio di non contraddizione, facciamo ancora oggi molta fatica a vedere nella posizione differente dalla nostra, nel punto di vista altro, non un limite, una limitazione, una contraddizione, ma un valore, un aspetto di verità da porre a lato del nostro, senza voler a tutti i costi produrre una sintesi. L'opera di Péguy offre notevoli spinti di riflessione in questa direzione. Il libro che presentiamo tenta di offrire una modalità nuova nell'interpretazione del pensiero di Péguy. Si vuole, infatti, mostrare come la sua impostazione filosofica, che ha nel metodo intuitivo di Bergson il punto di riferimento fondamentale, sia la chiave di lettura per comprendere la sua poetica e, soprattutto, la sua densa produzione spirituale ricca di richiami evangelici.
Uno sguardo diverso su Dio. La teologia delle donne
Maria Soave Buscemi, Lidia Maggi, Damiano Migliorini, Antonietta Potente, Rita Torti
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’idea che fa da sfondo a questo libro consiste nella possibilità di offrire ai lettori alcune chiavi di lettura, che aiutino a cogliere il tema della donna nella società e nella Chiesa, a partire dalle stesse donne o da chi ne ha approfondito la speculazione filosofica. C’è un pensiero femminile da sempre soffocato all’interno della cultura occidentale, che è marcatamente patriarcale, che sta emergendo negli ultimi decenni, mostrando il valore di un contributo culturale e spirituale di cui per troppo tempo la società si è privata. Come tutti i pensieri diversi che provengono da lontano, quando appaiono sulla scena culturale, provocano disagio, turbamento. Quelle del presente saggio sono dunque pagine scomode, frutto di quel cammino diverso che le donne stanno realizzando, anche in relazione alle diverse identità sessuali, condividendo e meritando, quindi, tutta la nostra attenzione. Il volume contiene le relazioni di un percorso proposto da un gruppo di cristiani LGBT sul tema della teologia delle donne.
Quale Chiesa?
Matteo M. Zuppi, Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2021
pagine: 120
Quale Chiesa? È questa la domanda che spesso si pongono coloro che partecipano alla vita della comunità e che percepiscono la velocità dei cambiamenti socio-culturali in atto. C'è un patrimonio ecclesiologico di grande portata emerso dal Concilio Vaticano II, che non è stato ancora vissuto e forse capito a sufficienza. Quando parliamo di ministerialità, di principio di uguaglianza nella comunità, di centralità della Parola di Dio nel cammino dei fedeli, del ruolo della donna, sembra di nominare aspetti di un modello di comunità - la Chiesa come popolo di Dio – che non è riuscito a penetrare in profondità il tessuto ecclesiale. Del resto, non è facile elaborare una proposta ecclesiale, che riesca a trovare concordi le diverse sensibilità di una comunità. Ne sa qualcosa chi, come il cardinale di Bologna Matteo Zuppi, deve riuscire a conciliare i tanti cammini diversi di una diocesi nell'unica proposta del Signore. Oppure, un prete di campagna come Paolo Cugini, chiamato, come tanti suoi confratelli, ad accompagnare il cammino di comunità con una lunga tradizione ecclesiale, in un percorso di comunione. Quale Chiesa, appunto, per il contesto socioculturale che è in continua evoluzione? Si percepisce, nel mondo cattolico, la necessità di sedersi attorno ad un tavolo per ripensare, in modo sinodale, ad uno stile di comunità il più aderente possibile al Vangelo, senza perdere di vista le grandi sfide dell'attualità. Per questo il libro desidera offrire un materiale di qualità al dibattitto ecclesiale, riproponendo, in modo semplice e non accademico, i temi cruciali che furono al centro del dibattito ecclesiologico del Concilio Vaticano II, ripresi in modo originale da papa Francesco ed attualizzati dal cardinale Matteo Maria Zuppi.
Il credo delle donne
Maria Soave Buscemi, Cristina Simonelli, Selene Zorzi
Libro: Libro in brossura
editore: San Lorenzo
anno edizione: 2022
pagine: 120
Un percorso teologico sugli articoli del credo commentati da bibliste e teologhe italiane, L’interesse delle edizioni San Lorenzo e, in modo specifico, della collana Cammini diversi, nei confronti del pensiero teologico femminile, ha condotto a seguire diversi percorsi di teologia delle donne, alcuni dei quali già pubblicati. Perché questo interesse per lo sguardo femminile sugli articoli del credo? La teologia cattolica, plasmata sin dalle origini dal modello patriarcale è, a nostro avviso, troppo sbilanciata sul modo di vedere maschile della fede. C’è la necessità di trovare un equilibrio, di proporre cammini di pensiero capaci di recuperare non solo il tempo perduto, ma anche di condividere la ricchezza di uno sguardo diverso su Dio, la Chiesa, il mondo. Il desiderio, dunque, è la condivisione di un pensiero che può aiutare ad allargare i nostri orizzonti e a leggere in modo diverso em più profondo, i contenuti della fede cristiana. I primi tre articoli di fede affrontati sono stati affidati alla biblista Soave Buscemi e alle teologhe Selene Zorzi e Cristina Simonelli.
L'eucarestia domani. Inculturazione e inclusività della liturgia
Paolo Cugini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 208
L'eucarestia è vita. È questo il dato che emerge quando leggiamo i vangeli: emanano vita. I riti che celebrano l'eucarestia, invece, spesso non emanano vita, perché sono ricoperti, ingolfati, soffocati da norme liturgiche, suppellettili inutili, ritualismi antiquati, che offuscano il messaggio vitale di Gesù. L'Occidente vive ormai in un'epoca post-cristiana: è il tempo in cui mettere definitivamente nel baule dei ricordi alcune tradizioni obsolete, per aiutare le comunità cristiane a riscoprire quel tesoro d'amore che Gesù ha nascosto nelle parole dell'ultima cena. Occorre mettersi in cammino, sulle orme del concilio Vaticano II, per un percorso di disvelamento dell'autentico che è, allo stesso tempo, un cammino di riscoperta di ciò che è stato coperto, nascosto, a volte deturpato. Un cammino da farsi con e nella comunità dei credenti, alla ricerca di ciò che Gesù, il Maestro, le ha consegnato per «fare questo in memoria di lui».