Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Luca Bernardini

Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna

Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna

Salvatore Rotta

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 210

Salvatore Rotta (1926-2001) è stato uno dei maggiori studiosi italiani del Settecento e in generale della prima età moderna. Docente per lunghi anni presso l’Università di Genova, il suo magistero è stato fondamentale per numerosi storici, letterati, storici della scienza. In questo volume sono raccolti tutti i suoi lavori di storia della scienza, che coprono un periodo che va dal 1967 al 1990. Autori centrali della storia della scienza italiana tra Sei e Settecento, da Montanari a Bianchini a Borri, sono studiati nel loro contesto culturale, nella loro dimensione europea, con una particolare attenzione ai modi e alle forme della sociabilità scientifica che caratterizzò la prima età moderna, quando la scienza non si era ancora distaccata del tutto dal mondo umanistico e dalla teologia, mentre cercava di allontanarsi dalle pratiche magiche e astrologiche. All’ombra di Newton e della Royal Society, ma con tratti distintivi peculiari, la scienza italiana, ancora legata alla matrice cattolica, ma spesso molto più libera nei metodi, negli scopi e nell’ideologia generale di quanto non si pensi, giunge a notevolissimi risultati tecnici in varie discipline, dall’ottica alla fisica dei fluidi, dalla medicina alle scienze applicate. Rotta, con uno stile icastico e preciso, vivifica tutti questi personaggi, la loro rete di corrispondenti, le loro pratiche scientifiche, la loro personalità a volte molto complessa e la loro “forma mentis”, divisa tra Rinascimento, Barocco e Illuminismo.
28,00

La parte migliore del mondo. Scritti sull'America

Paolo Luca Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Ronzani Numeri

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il pensiero politico e la storia americana, dal Settecento a oggi, presentano una moltitudine di forme, figure e momenti davvero straordinari, e spesso ignoti in Europa. Nel dilemma tra centralismo e decentralizzazione, tra statalismo e libertà individuali, tra chiusura e apertura verso il resto del mondo, nella continua ricerca di una identità peculiare "americana" che la distingua dal Vecchio Continente, la filosofia politica, la mentalità, il "genio" dell'America si trovano spesso lacerati. Questo libro tratta di molte figure-chiave nello sviluppo intellettuale e politico americano dall'età dei Fondatori, John Dickinson e Richard Henry Lee, contemporanei di Jefferson, a George F. Will, anima del pensiero conservatore americano contemporaneo più puro. In mezzo, tante altre figure, di scrittori come Dunn, difensori della schiavitù come Fitzhugh, diplomatici inviati nell'Italia risorgimentale come Daniel. È un affresco composito, irregolare, ed estremamente affascinante, che ben riflette le infinite anime morali e intellettuali degli Stati Uniti d'America, con occasionali incursioni nel Centro e Sud del grande continente, che è l'estremo Occidente del mondo.
20,00 19,00

Frammenti di un discorso liberale

Paolo Luca Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Città del silenzio

anno edizione: 2018

pagine: 172

A quarant'anni dalla pubblicazione dei "Frammenti di un discorso amoroso", usciti in francese nel 1977 e in italiano nel 1979, Paolo L. Bernardini riavvolge il filo sottile che unisce il discorso liberale alla filosofia del sentimento amoroso sviluppata da Barthes. Nei saggi che compongono questo volume, in cui il liberalismo trova una dimensione applicativa, come ideologia, Bernardini dimostra che libertà e amore sono inestricabilmente congiunti e, troppo spesso, costretti a una vita solitaria, clandestina, contro il proprio tempo.
15,00 14,25

La libertà per esempio. Questioni mediterranee e idee liberali

Paolo Luca Bernardini

Libro: Copertina morbida

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2017

pagine: 330

il Mediterraneo, considerato ai margini della geopolitica internazionale fino a pochi decenni fa, dopo il trasferimento dei maggiori interessi mondiali prima sull'asse atlantico, poi su quello pacifico, è tornato prepotentemente alla ribalta. Il "mare nostrum" è ritornato ad essere, come lo fu dal tardo Settecento al secondo conflitto mondiale, un laboratorio politico, economico e sociale di prima grandezza. Dalla crisi dei profughi e migranti, al collasso della Grecia, dall'indipendentismo catalano a quello veneto, ai problemi ancora brucianti nella ex-Jugoslavia, questo libro affronta, attraverso brevi scritti, una serie di questioni mediterranee unite dal fil rouge, nella prospettiva di ricerca e di metodo, del pensiero liberale classico. La libertà, per esempio, è soprattutto libertà come esempio, come possibilità, come potenzialità ancora lontana da essere realizzata, un fuoco che cova sotto il mare.
26,00 24,70

Le altrui scale. Scritti di liberalismo classico e indipendentismo

Le altrui scale. Scritti di liberalismo classico e indipendentismo

Paolo Luca Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria San Giorgio

anno edizione: 2015

pagine: 224

Il liberalismo può essere l'ideologia dell'indipendentismo? Questo libro, attraverso una serie di analisi e suggestioni, partendo dalla situazione italiana attuale, e dalla storia, cerca di rispondere a questa domanda, sollevando allo stesso tempo numerosi altri interrogativi.
15,00

Venetia. Tessere di un mosaico infinito

Paolo Luca Bernardini

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 136

12,00 11,40

Il liberalismo come visione del mondo. Otto studi di liberalismo classico

Il liberalismo come visione del mondo. Otto studi di liberalismo classico

Paolo Luca Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Universitas Studiorum

anno edizione: 2013

pagine: 186

Otto studi di liberalismo classico scritti negli ultimi sette anni. Nel solco della Scuola di Ludwig von Mises, il liberalismo si è andato sviluppando, da venti anni in qua almeno, in vera e propria visione del mondo, Weltanschauung in grado di analizzare e comprendere movimenti del pensiero e della Storia. Così, partendo dal Seicento francese per giungere al pensiero contemporaneo, questi otto studi prendono in esame a campione autori e interpreti, oggetti e soggetti, che rientrano nel vasto panorama di quel che il liberalismo può accostare, auspicando interpretazioni non soltanto erudite o critiche. Dal suicidio a Cuba a Montesquieu, da Constant a Gianfranco Miglio, una ricognizione per episodi di un pensiero in ascesa.
16,00

America. Un liberale guarda alla terra della libertà

Paolo Luca Bernardini

Libro: Libro rilegato

editore: Liberilibri

anno edizione: 2008

pagine: 276

15,00 14,25

Gli ebrei e la Destra. Nazione, Stato, identità, famiglia

Gli ebrei e la Destra. Nazione, Stato, identità, famiglia

Piergabriele Mancuso, Paolo Luca Bernardini, Gadi Luzzato Voghera

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 324

Ripensare il ruolo degli ebrei nell'Italia contemporanea e il loro rapporto con la società italiana: sottrarre la figura dell'ebreo dagli scomodi panni di eterna "vittima", tentando di ricollocarli nel più articolato orizzonte della storia dell'Italia e dell'Europa contemporanea. Le drammatiche vicende della Shoa hanno contribuito a creare la vulgata degli ebrei sempre e solo antifascisti e costitutivamente collocati "a sinistra", ma forse non è stato sempre così. Come e dove recuperare, nel mondo ebraico, la memoria e la storia dei nazionalisti, dei fascisti, dei sionisti revisionisti, dei neoconservatori? Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Adesione, confronto e scontro dell'ebraismo italiano con la cultura politica di destra" tenutosi a Padova il 15 e 16 febbraio 2005 e organizzato dal Center for Italian and European Studies di Boston University, nell'ambito del Primo Levi Project.
20,00

Giacomo Casanova, Dialoghi sul suicidio

Giacomo Casanova, Dialoghi sul suicidio

Paolo Luca Bernardini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 180

Una raccolta di tutti gli scritti dedicati alla morte volontaria da parte di colui che fu anche un filosofo dotato di una propria originalità di pensiero.
11,00

Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci. Cosa c’è da festeggiare?

Il Muro di Berlino e i suoi calcinacci. Cosa c’è da festeggiare?

Leonardo Facco

Libro: Libro in brossura

editore: Tramedoro

anno edizione: 2019

pagine: 164

"Crollati quei 155 Kilometri di Muro, nel 1989, sulle ceneri dei partiti comunisti sono sorte “nuove” formazioni politiche socialdemocratiche, che hanno ottenuto un seguito di massa, riuscendo nei diversi paesi a coprire ruoli di governo. I consensi elettorali raccolti dai postcomunisti sono legati in buona misura alle ovvie sofferenze sociali causate dai regimi precedenti, ma addossate al neoliberismo durante il timido passaggio all’economia di mercato. I neosocialisti hanno convinto le masse che una versione democratizzata del socialismo non sarebbe solo più umana, ma anche economicamente più produttiva ed efficiente. Oggi, nel pieno dei festeggiamenti dei 30 anni della caduta del Muro di Berlino, ritengo ci sia poco da festeggiare, perché non ha schiacciato il comunismo e i comunisti. Anzi. Il suo crollo ha, paradossalmente, tolto all’Occidente un alibi per chiamare, ed additare, quell’ideologia criminale nel modo più appropriato: dittatura!" Con prefazione di Paolo L. Bernardini e con un saggio di Javier Milei.
13,00

Vie libere. Topografia di anime in una città immaginaria

Paolo Luca Bernardini

Libro

editore: Liberilibri

anno edizione: 2019

pagine: 264

Raccontare cosa sia la libertà è estremamente difficile. Più facile, e forse utile, farlo attraverso storie esemplari di imprenditori, filosofi, economisti che hanno improntato la loro vita alla pratica e alla promozione della libertà contro un sistema sociale e politico spesso opprimente e distruttivo nei confronti delle iniziative individuali. Storie che possono essere commemorate e celebrate assegnando loro il nome di una via. In questo libro, Paolo L. Bernardini traccia la toponomastica di una città utopica, in cui a ciascuna via, a ciascun breve capitolo, viene dato il nome di un personaggio o di un evento che ha segnato un passo significativo nel cammino della libertà umana. L'autore lo fa celebrando personaggi fuori dal comune e storie spesso dimenticate. Allora troviamo uno accanto all'altro imprenditori visionari come Ray Croc, fondatore di MacDonald's e Giovanni Francesco Lottini, politico e scrittore del '500, fino ai grandi pensatori liberali e libertari come Frédéric Bastiat, Carlo Antoni e Murray N. Rothbard. Ma vi sono anche ricordate le vittime innocenti delle logiche perverse degli Stati come la tragedia di Molare del 1935, la strage di Pontelandolfo del 1861, le truffe finanziarie di Stato.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.