Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Rigo

Lo Stilnovo

Lo Stilnovo

Paolo Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 155

Lo Stilnovo è stato oggetto negli ultimi anni di una rinnovata fortuna critica di cui questo volume traccia un bilancio con l’obiettivo di offrire a un lettore che si appresta a studiare quel fondamentale periodo della storia della poesia italiana uno strumento agile ma allo stesso tempo completo, che definisce le novità della “scuola” e propone possibili soluzioni ai problemi storiografici e critici ancora aperti. Il primo capitolo è dedicato alla definizione dello Stilnovo, ancor oggi in bilico tra etichetta storiografica e movimento dotato di concretezza storica, norma e autonomia; il secondo è composto dai profili biografici e poetici degli autori che allo Stilnovo diedero vita; il terzo si concentra sui modelli e sullo stile della produzione dei suoi rimatori; il quarto esamina i principali temi trattati dalle poesie dello Stilnovo con al centro le grandi questioni dell’amore e della nobiltà. Il volume si muove dunque sui versanti storico, culturale e poetico e si configura come una guida di livello universitario alla lettura dello Stilnovo e alla conoscenza dei suoi protagonisti.
13,00

Fluctuatio animi. Studio sull'immaginario petrarchesco

Fluctuatio animi. Studio sull'immaginario petrarchesco

Paolo Rigo

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2018

pagine: 395

«Voluntates mee fluctuant et desideria discordare et discordando me lacerant» {Fam., II 9, 17). Attraverso queste parole, scritte in risposta a un'epistola "giocosa" di Giacomo Colonna -, lettera, forse, fittizia, senz'altro, se vera, quanto mai impertinente (perché indagatrice dell'animo e di tutte le figurazioni di sé create dal poeta, ma anche filosofo e storico) - Francesco Petrarca consegna un'immagine di sé unica, ideale, che diventerà il vessillo della sua esistenza terrena e letteraria. Un'esistenza condotta cercando di combattere, di convivere, di tesaurizzare - per quanto possibile - l'eterno male dell'uomo: la tragica fluctuatio dell'animo. L'intento di questo volume è attraversare la produzione letteraria di Petrarca cercando di seguire il fil rouge rappresentato dalle immagini afferenti alla pervasiva tematica relativa al concetto (tre le figure principali esaminate: altercatio, navigatio e peregrinalo, a cui si aggiunge la Visio). Si tratta di un campo frequentato dalla critica, ma di cui mancano studi di natura sistematica. Dall'indagine ne emerge un Petrarca impegnato, stante gli insegnamenti della filosofia classica e cristiana, a contrastare quel malevole sentito, che è di fatto la macchina creatrice della poesia di ogni tempo.
32,00

L'incantamento del dolce stilnovo. Studi sui temi e i motivi della tradizione lirica in Mario Luzi

L'incantamento del dolce stilnovo. Studi sui temi e i motivi della tradizione lirica in Mario Luzi

Paolo Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 164

Mario Luzi (1914-2005) ha percorso, con il suo instancabile impegno, tutto il Novecento. La sua attività intellettuale ha spaziato in diversi generi (oltre alla poesia, fondamentale l'apporto dato al teatro ma non meno rilevante il ruolo di critico letterario, per esempio). In questo volume, l'autore studia il linguaggio artistico di Luzi dando particolare risalto alle immagini e alle metafore presenti nella sezione Frasi della luce nascente dell'opera in versi del poeta toscano. L'indagine viene condotta cercando di rilevare i nessi con la tradizione lirica delle origini (in particolar modo con Dante); viene, quindi, scelta una strada che lo stesso Luzi aveva indicato nei suoi scritti critici sullo Stilnovo, considerato un vero e proprio "incantamento" poetico.
16,00

Con occhi da grave dolor munti. Dante e l’invidia

Paolo Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 324

L’invidia è uno dei vizi tra i più complessi da definire per i teologi e i pensatori del Medioevo. Tale caratteristica si riflette in tutta l’opera dantesca, dove all’invidia e agli invidiosi è dedicato ampio spazio. Non solo alcune figure emblematiche della Commedia sono affette da questo male atavico dell’uomo (Caino fu il primo essere vivente a soffrire l’invidia), ma il pensiero dantesco è particolarmente sensibile al peccato, peste per eccellenza dei luoghi urbani. L’invidia è la velenosa pianta germinante che attanaglia la vita di corte e quella universitaria: ma Dante nel rappresentare gli invidiosi è tanto lontano quanto più pervicace di un Boncompagno da Signa, per esempio, che raffigura il peccato come un mostro a più teste. Nessuna straordinarietà concessa agli invidiosi (o quasi), ma piuttosto la storia di una donna senese semi-sconosciuta, Sapìa, con l’evidente scopo di attribuirle e svilupparne il ruolo di minimo comun denominatore, al fine di valorizzare l’universalità dello stesso vizio.
30,00 28,50

«Prima etate». Studio su Petrarca e il Canzoniere

Paolo Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Gli obiettivi di questo volume sono diversi: prima di tutto, si è provato a valorizzare l'inclinazione al dialogo di Petrarca, talvolta un po' mascherata, con i grandi protagonisti della stagione poetica che lo precede e, in particolar modo, con il trittico di mostri sacri rappresentato da Dante, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia. Quelle letture, stando alla cronistoria ideale dell'autore, riguardano il tempo della formazione, dell'adolescenza, dell'età dell'amore, temi a cui – in un certo senso – tutto il Canzoniere è dedicato. L'espressione «prima etate» è tratta dal par. 10 della Fam., XXI 15, e, come si può facilmente notare, replica parte del primo verso di Rvf 23, una delle canzoni più famose dei Fragmenta, dedicata alla giovinezza e citata quale autorità – assieme proprio a Dante, Cavalcanti, Cino e uno Pseudo Arnaut Daniel – in Rvf 70.
18,00 17,10

L'idea di persona in Dante. Corpo e identità

Heather Webb

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 364

In questo volume, Heather Webb analizza il concetto di “persona” contenuto nella Commedia di Dante, rilevandone la natura etica. Nel corso dei capitoli, la studiosa si sofferma su alcuni incontri del Purgatorio e del Paradiso offrendo una prospettiva nuova e valorizzando rispettivamente la crescita ottenuta dai personaggi della seconda cantica e la pienezza della beatitudine celeste. Due stati che vengono espressi attraverso gesti e posture, sorrisi e sguardi. Tutti questi elementi caratterizzano il viaggio di Dante come un paradigma utile alla formazione e al mantenimento delle relazioni personali e sociali, aspetti fondamentali per giungere a una diretta (e completa) visione di Dio.
25,00 23,75

«A riveder la china». Dante nei fumetti (e vignette) italiani dal XIX al XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 300

Questo volume riunisce il mondo dei dantisti e quello di fumettisti e illustratori che hanno tratto ispirazione da Dante. Una prima sezione ripercorre e analizza la presenza dell’Alighieri nei fumetti italiani dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri, dal rapporto con l’archetipo Gustave Doré alle più recenti realizzazioni per il web, attraverso importanti snodi della storia della nona arte in Italia – Guido Martina, Milo Manara, Benito Jacovitti, Marcello, Astrid – fino ai più famosi protagonisti di questi albi, come Topolino, Geppo, Cattivik e tanti altri. La seconda sezione ospita una galleria di opere inedite e alterna scritti di importanti esponenti del mondo del fumetto a contributi di artisti contemporanei che hanno prestato a Dante la loro immaginazione creativa.
40,00 38,00

«Scolpitele nel vostro cuore». Primo Levi a cento anni dalla sua nascita

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 278

Primo Levi è stato uno degli autori più complessi della letteratura italiana del Novecento. La sua produzione, spesso associata solamente all'esperienza della Shoah e all'epica della testimonianza, consta, in realtà, di opere di diverso genere e registro. I contributi di questo volume concorrono a mettere in luce aspetti peculiari di questa poetica, indicando al contempo ulteriori itinerari d'indagine al fine di esortare una riflessione costante intorno a un autore che, forse più di ogni altro, necessita di essere sempre conosciuto e riconosciuto.
16,00 15,20

Laureatus in Urbe. Volume Vol. 1

Laureatus in Urbe. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 404

"Laureatus in Urbe I" raccoglie i saggi relativi alle relazioni pronunciate nel corso del primo seminario internazionale omonimo dedicato alla figura di Francesco Petrarca e riservato ai giovani studiosi della materia. I saggi presentati hanno superato una selezione scientifica affidata a esperti del settore. La ricchezza di contributi testimonia la duratura fortuna di Francesco Petrarca ancora viva nella generazione composta da giovani, ma già affermati studiosi.
28,00

«In lontane chiarità». Studi per Mario Luzi (con alcuni inediti)

«In lontane chiarità». Studi per Mario Luzi (con alcuni inediti)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 248

Mario Luzi (1914-2005) è stato una figura chiave della letteratura italiana del Novecento, secolo che ha attraversato quasi completamente. All'indomani del primo centenario dalla nascita, questo volume riunisce interventi di vari studiosi su diversi aspetti della produzione di Luzi, ovvero la poesia, le fonti, la metrica, la saggistica, il teatro, la critica cinematografica e l'insegnamento della letteratura comparata. Accoglie inoltre la riflessione del poeta e traduttore Valerio Magrelli, oltre ad alcuni inediti luziani.
15,00

Nel mondo di Mario Luzi. Guida di lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Ensemble

anno edizione: 2016

Un mezzo utile a un lettore, o a un appassionato, che muovesse i primi passi verso questo mostro sacro del Novecento italiano. Il volume è composto da una serie di saggi e da un'intervista inedita a Mario Luzi a cura di Paolo Di Paolo.
15,00 14,25

Squillò luce sulla metafora in Mario Luzi

Squillò luce sulla metafora in Mario Luzi

Paolo Rigo

Libro: Libro in brossura

editore: Sacco

anno edizione: 2012

pagine: 192

Quale rapporto vige tra la metafora e la poesia di Luzi? Quali caratteristiche, quali "improprietà", quali rapporti istaura la luce con il tessuto poetico luziano? Da quali testi -ed autori- deriva l'immaginario relativo alla luce? E quello equoreo? Quale significato hanno le metafore zoologiche in Luzi? Cosa possono significare i colori per un autore del Novecento? E le donne quale ruolo svolgono nella poesia di Luzi? Le domande che bisogna porsi sono molte, in questo saggio si cercherà di proporre delle risposte adeguate al caso trattato.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.