Libri di Paolo Serreri
Il laboratorio professionale nella formazione. Volume Vol. 2
Elena Cristofori, Alessandro Delli Poggi, Paolo Serreri
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 320
Grazie alla ricchezza dei numerosi contributi di docenti e professionisti di diversi Atenei italiani, è stato possibile predisporre un volume che raccogliesse le esperienze e le best Practice della formazione attraverso il laboratorio professionale nei Corsi di Laurea in Infermieristica. La prima parte del testo descrive la cornice curricolare della formazione infermieristica in Italia in linea con le Direttive emanate dall'Unione Europea in materia e che tiene conto degli indirizzi comunitari sul riordino dei Piani di Studio. Una breve rassegna della letteratura introduce il lettore alla prospettiva della dimensione che il laboratorio ha nella formazione delle professioni della Salute: esso rappresenta la modalità trasversale che può caratterizzare tutta la didattica disciplinare e interdisciplinare per promuovere nei discenti una preparazione completa e capace di continuo rinnovamento. In questa luce vengono descritti esempi di risultati di apprendimento che si costruiscono nei vari anni di corso. La seconda parte del volume cura le tre componenti fondamentali della competenza (il sapere concettuale, il sapere operativo, e la modalità dell'azione o comportamento), coniugandola alle sue emozioni, alla valutazione delle competenze e ad esempi di esperienze in merito. Le parole chiave sono fortemente legate alle fondamenta disciplinari del primo volume in merito alla formazione degli adulti, alla costruzione della consapevolezza attraverso il lavoro narrativo e di autodirezione dell'apprendimento, unite alle specifiche key word del presente volume come role play, simulazione, briefing e debriefing.
Il laboratorio professionale nella formazione. Volume Vol. 1
Elena Cristofori, Alessandro Delli Poggi, Paolo Serreri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 700
Questo è il primo volume di un'opera dedicata al Laboratorio professionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica. Grazie all'assunzione, da parte di tutti gli autori, dell'approccio per competenze come approccio comune a tutti i laboratori o, meglio, come comune coefficiente della formazione laboratoriale in quanto tale, la platea dei destinatari del testo si amplia però a tutte le professioni, sia per la formazione di base sia per la formazione professionale in senso stretto. Questo testo è diviso in due parti: la prima parte è una sorta di ampia e articolata mappa concettuale del lifelong/lifewide learning, con un focus sull'apprendimento in età adulta. La seconda si configura come un'ampia rassegna di metodologie e di tecniche attive nell'apprendimento degli adulti. Le parole chiave, che caratterizzano il testo e che rappresentano il filo conduttore del lavoro dei tre curatori e dei numerosi autori che hanno partecipato alla stesura dell'opera, sono esperienza, riflessività e apprendimento attivo, la cui declinazione consente di leggere l'intera mappa dei concetti alla base dei temi trattati.
Perseo, personalizzare e orientare. Il bilancio di competenze per l'occupabilità nel Lazio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume nasce dal Progetto PERSeO, promosso e finanziato dalla Regione Lazio e realizzato nel biennio 2007-2008 con l'erogazione di 300 Bilanci di competenze a lavoratori con rapporto di lavoro atipico e a funzionari, dirigenti e manager, pubblici e privati, occupati o in mobilità. Esso presenta una riflessione a più voci sul capitale umano della regione del Lazio, sul modello dell'intervento realizzato da PERSeO, sui risultati ottenuti (analizzati da due valutatori, uno interno ed uno internazionale), e, più in generale, sul Bilancio di competenze come strumento di orientamento, di accompagnamento e di empowerment personalizzato e individualizzato per chi è impegnato in transizioni lavorative (verso il lavoro o da un lavoro ad un altro) e/o professionali (sviluppo di carriera), vale a dire le transizioni, sempre meno lineari e sempre più ardue, con cui si confrontano gli individui in questa fase della modernità radicale. Completano il volume un'ampia e aggiornata bibliografia e una sitografia ragionata sui centri di Bilancio di competenze in Italia ed in Europa.
Competenze e formazione in età adulta. Il bilancio di competenze: dalla teoria alla pratica
Aureliana Alberici, Paolo Serreri
Libro: Libro in brossura
editore: Monolite
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il trinomio competenze-formazione-età adulta appare sempre più come cruciale e costitutivo della teoria e della pratica della formazione nell'ottica del lifefolong learning, il quale, dal canto suo, nel corso degli ultimi decenni ha posto il focus sulle dimensioni dell'apprendimento e dell'apprendimento permanente. Ma se si assume - come fanno gli autori - il costrutto dell'apprendimento permanente quale riferimento teorico e pratico della formazione, bisogna anche essere consapevoli che si modifica radicalmente l'orizzonte concettuale dell'agire formativo con e degli adulti. Inoltre, una teoria dell'apprendimento e della formazione così concepita deve potersi avvalere di una vasta gamma di strumentazioni metodologiche appropriate e teoricamente fondate. Per questo gli autori mettono sotto la loro lente d'ingrandimento il metodo del Bilancio di competenze, esplorandone le dimensioni teoriche e le modalità applicative. Il libro può essere un utile strumento di approfondimento per quanti si occupano di formazione degli adulti, di formazione continua e di educazione permanente.