Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Steffan

In agonia in amore. La poesia di Edith Bruck

Paolo Steffan

Libro: Libro in brossura

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2023

pagine: 108

[…] La volontà è sempre stata quella di proporre, per la prima volta, una lettura accurata e appassionata delle opere poetiche di Edith Bruck, in un lavoro monografico che rendesse giustizia a una parte poco nota e poco studiata della produzione di una delle protagoniste della letteratura italiana del secondo Novecento, oltre che di una delle fondamentali testimoni della Shoah. […] Dalla Premessa al volume di Paolo Steffan
16,00 15,20

Germoglia il silenzio. Vita di Giocondo Pillonetto

Giuliano Galletti, Paolo Steffan

Libro: Copertina morbida

editore: De Bastiani

anno edizione: 2022

pagine: 176

Giocondo Pillonetto (1910- 1981), la cui vita viene qui narrata in forma di dialogo tra un poeta e un storico, è stato pienamente un uomo del Novecento. Di quel periodo grondante ferocia e meraviglie, Pillonetto ha vissuto i giorni luminosi delle rinascite e le notti lunghe dei lutti e dell'orrore. La Sernaglia della sua osteria, che in precedenza fu farmacia, chiude quel lungo cordone ombelicale che porta le inquiete valli prealpine, cantate dalla voce dei poeti, a confluire nel Piave, patrio fiume.
15,00 14,25

La disciplina degli alberi

La disciplina degli alberi

Giancarlo Stoccoro

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 92

Introduzione di Paolo Steffan.
12,00

In deserto

In deserto

Paolo Steffan

Libro: Copertina morbida

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 2018

pagine: 80

Prefazione di Flavio Ermini.
13,00

Sebastiano Barozzi e la sua «Cronaca del popolo». Un poeta di San Fior nel risorgimento
9,00

Un «giardino di crode disperse». Uno studio di Addio a Ligonàs di Andrea Zanzotto

Un «giardino di crode disperse». Uno studio di Addio a Ligonàs di Andrea Zanzotto

Paolo Steffan

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 176

Un "giardino di crode disperse" è una fascinosa esperienza di lettura di un piccolo kepos dell'ultima fase poetica di Andrea Zanzotto, dove il conglomerato è forma, procedimento, perno di un'intera geografia, ed elemento di quotidianità avente in sé l'inquietudine delle ere geologiche. Sono qui studiate, con brevi letture tra orizzontalità e verticalità, cinque poesie della sezione "Addio a Ligonás" di Conglomerati, che con tutte le implicazioni letterarie, geografiche, storiche, paesaggistiche dentro e fuori dalla poesia zanzottiana, trascinano in una delle più lucide e belle indagini della nostra epoca. C'è poi la varietas di paesaggi spesso nascosti o violati, altre volte salvati o trasfigurati, sempre in presenza di acque che sono o che furono: così questo studio culmina nella proposta di 42 foto d'autore - realizzate in una ricerca durata oltre un anno - che immortalano tutti i luoghi solighesi di Conglomerati, dalla "valenza militante" (R. Ricorda) e dalle straordinarie potenzialità rivelatrici.
23,00

Luciano Cecchinel. Poesia. Ecologia. Resistenza

Luciano Cecchinel. Poesia. Ecologia. Resistenza

Paolo Steffan

Libro: Copertina morbida

editore: Arcipelago Itaca

anno edizione: 1996

pagine: 188

"[...] colpisce immediatamente nell'interpretazione di Paolo Steffan, l'istanza di un allargamento dell'opera di Cecchinel a un'attualità prosastica, quella di una cultura urbana e suburbana che si riconosce nei generi narrativi e nell'autofiction e che sembrava estranea all'Arcadia sfregiata di Cecchinel pur procedendo altrove sui medesimi binari. Proseguendo sul filo di queste considerazioni innescate dalla smagliante monografia di Paolo Steffan, la prima su Cecchinel, la diretta conseguenza dell'allargamento della forbice che separa la maturità del poeta dall'età sempre più fresca dei propri lettori è tuttavia la sua collocazione nell'idiocanone della contemporaneità. Sia consentito l'uso del termine intensivo di idiocanone in luogo dell'impossibile stabilizzazione di un canone della poesia italiana contemporanea, da considerare orfana di un baricentro linguistico ed editoriale unitario. Il policentrismo tuttavia non ha generato sempre e soltanto dispersione e disseminazione correlativa e troppo spesso autorefenziale, quale ha luogo in parallelo negli spazi immateriali della rete, determinando piuttosto un tipo di infeudamento locale o regionale e mettendo in crisi ogni pretesa monarchica di imporre tendenze, giudizi e graduatorie. L'ammissione della presenza fisica del poeta nel territorio e la disposizione all'ascolto propone in tal senso una giovevole sospensione del giudizio a favore del reperimento di documentazione di primaria importanza, non fosse per la storia della letteratura, per la storia sociale e culturale senza dubbio. Tra passione e rilevazione, si tratta di un fenomeno al quale non è esente la migliore ricerca universitaria, ossia quella capace di mettere tra parentesi un concetto non più percorribile di lingua o letteratura, o poesia italiana, e di andare incontro a realtà ibride e in via di ricodificazione." (Dalla prefazione di Alessandro Scarsella).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.