Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Philippe Chenaux

Il contributo del patriarca Maximos IV Saigh e della Chiesa greco-melchita al Concilio Vaticano II

Piero Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 284

"Maximos IV (in Concilio) non fu un uomo contro ad ogni costo e neppure un sobillatore, egli, al contrario, fu ben consapevole di rappresentare una Storia e una Terra che aveva dato i natali a Gesù e dove tutto aveva avuto inizio 2000 anni prima. […]. Maximos IV non fu né un tradizionalista, né un progressista, fu innanzitutto un Pastore che rimase fermamente ancorato alla Barca di Pietro anche quando le incomprensioni, come il mancato riconoscimento del rango dei patriarchi, misero a dura prova la sua tenacia e le sue convinzioni. A chi avrà la bontà di leggere i testi di Maximos IV, in questa sede riprodotti, non sfuggirà l’approfondimento storico, teologico e giuridico con i quali sono stati redatti" (dall’Introduzione). Prefazione di Philippe Chenaux.
28,00 26,60

Il Concilio Vaticano II e i suoi protagonisti alla luce degli archivi

Il Concilio Vaticano II e i suoi protagonisti alla luce degli archivi

Libro: Libro rilegato

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2017

pagine: 584

Nel Suo discorso alla Curia romana del 22 dicembre 2005, Benedetto XVI aveva operato una distinzione tra due interpretazioni del Concilio Ecumenico Vaticano II: la prima erronea, definita come "ermeneutica della discontinuità e della rottura", che "ha causato confusione" nella storia della Chiesa; la seconda, giusta e feconda, definita come "ermeneutica della riforma, del rinnovamento nella continuità", che invece, "ha portato frutti". La risoluzione di quello che John W. O'Malley ha definito il grande "enigma interpretativo" del Concilio Ecumenico Vaticano II passa attraverso la ricostruzione precisa e meticolosa dell'attività dei suoi protagonisti, delle loro reti di contatti e delle loro opinioni, dell'evoluzione del loro pensiero tra il 1962 e il 1965. I diversi, e ben documentati, contributi raccolti in questo volume gettano nuova luce sulla partecipazione di numerosi vescovi, conosciuti o meno, provenienti da tutte le parti del mondo, e di qualche osservatore non cattolico, perito privato o ancora giornalista cattolico al Vaticano II. Come tali essi permettono di capire meglio le dinamiche dell'assemblea conciliare svelando interessanti piste di ricerca per il futuro.
48,00

Un'Europa vaticana. Dal piano Marshall ai Trattati di Roma

Philippe Chenaux

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2017

pagine: 336

In un editoriale non firmato del 27 marzo 1957, «L'Osservatore Romano» parlava dell'«avvenimento politico più importante e più significativo della storia moderna della Città eterna». A sessant'anni di distanza dalla firma dei Trattati di Roma (25 marzo 1957), il presente volume indaga sul contributo della Santa Sede e degli ambienti cattolici (vescovi, preti, religiosi, movimenti e associazioni laicali, partiti di ispirazione democristiana) alla nascita delle prime istituzioni europee (Consiglio d'Europa, CECA, CED, CEE). L'Unione europea è stata vista per un lungo tempo come un "club cristiano", quando non come una "impresa del Vaticano". All'inizio degli anni cinquanta il mito di un'"Europa vaticana" ha conosciuto una singolare fortuna. Nel suo "Journal du septennat" (1951), il presidente della repubblica francese Vincent Auriol ricordava «la triplice alleanza, Adenauer, Schuman, De Gasperi, tre tonsure sotto lo stesso zucchetto». Se questo studio da un lato ridimensiona il ruolo svolto dai cattolici nella costruzione dell'Europa unita sul piano istituzionale tra il 1947 e il 1957, dall'altro tende a dimostrare l'apporto decisivo della Chiesa di Pio XII come forza transnazionale nella diffusione di un autentico "spirito europeo" dopo la seconda guerra mondiale. Di fronte al rischio di una frammentazione dell'Europa e del ritorno dei nazionalismi mortiferi della prima metà del secolo scorso, si fa sentire, viva e urgente più che mai, la necessità di "reiventare l'Europa" ritornando al messaggio dei padri fondatori.
28,00 26,60

Paolo VI. Una biografia politica

Paolo VI. Una biografia politica

Philippe Chenaux

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 337

Eletto papa il 21 giugno 1963. Paolo VI manifestò sin dall'inizio la sua intenzione di portare a termine il concilio Vaticano II che aveva ricevuto "in eredità" dal suo predecessore Giovanni XXIII. L'idea conciliare era strettamente legata, nella sua mente, a quella di riforma secondo l'adagio Ecclesia semper reformanda. Ma riforma non significava rivoluzione. Di fronte alle derive dottrinali del dopo concilio, egli volle essere il difensore coraggioso dell'integralità della fede cattolica. L'enciclica Humanae vitae (1968) sul controllo delle nascite segnò una svolta e l'immagine positiva del "principe illuminato" cedette il passo a quella, sofferta e tragica, del "papa amletico". Basata su numerosi archivi inediti, la biografia di Chenaux ricostruisce, da Brescia a Boma passando per Milano, l'itinerario politico, intellettuale e spirituale di questo «grande pontefice» del XX secolo che - secondo le parole di papa Francesco nel giorno della sua beatificazione, il 10 ottobre 2014 — «non ha avuto paura delle novità».
29,00

Il Concilio Vaticano II alla luce degli archivi dei padri conciliari

Il Concilio Vaticano II alla luce degli archivi dei padri conciliari

Philippe Chenaux

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2015

Il presente volume raccoglie gli atti del grande convegno internazionale sugli archivi dei Padri Conciliari, tenutosi a Roma dal 3 al 5 ottobre 2012. Promosso dal Pontificio Comitato di Scienze Storiche, in collaborazione con il "Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II" della Pontificia Università Lateranense, il convegno ha voluto rilanciare la ricerca storica sul concilio a cinquant'anni dall'apertura dei lavori del Vaticano II (1962- 2012), ponendo interrogativi ed aprendo, di conseguenza, nuove piste di ricerca: come i padri conciliari hanno vissuto il concilio? Quale la loro esperienza personale dell'evento? Ed in che misura questa esperienza conciliare ha condizionato il loro modo di concepire la Chiesa ed il loro modo di essere vescovo? Il presente volume ricostruisce gli itinerari di diversi attori del concilio, provenienti dai vari continenti, ed offre validi contributi per reperire il materiale archivistico disponibile (appunti, diari, corrispondenze, lettere pastorali, ecc.).
35,00

Il Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II

Philippe Chenaux

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 189

Che cosa è successo nel Concilio Vaticano II? A cmquant'anni dall'apertura dei lavori conciliari la domanda continua ad appassionare e a dividere gli storici. Il dibattito è più che mai aperto tra coloro che insistono sulla novità dell'avvenimento e delle sue decisioni in relazione al passato e coloro che tentano piuttosto di far rientrare i suoi insegnamenti nell'ambito della continuità della storia della Chiesa. Basandosi sulla produzione storiografica più recente e più aggiornata, il volume intende offrire una sintesi chiara ed equilibrata, accessibile al largo pubblico, sulla storia "dell'evento più importante del XX secolo" (Charles de Gaulle).
16,00

Rileggere il Concilio. Storici e teologi a confronto

Philippe Chenaux, Nicolas Bauquet

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2012

pagine: 300

Come interpretare il Concilio Vaticano II? L'evento conciliare segna forse una rottura nella storia della Chiesa? O piuttosto non sarebbe necessario interpretare i testi che il Concilio produsse alla luce della grande tradizione della Chiesa? A 50 anni dall'apertura dei lavori la questione dell'ermeneutica conciliare suscita ancora un profondo dibattito fra gli storici e i teologi. Per chiarire i termini di questo dibattito, il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II della Pontificia Università Lateranense e l'Institut français - Centre Saint-Louis di Roma hanno organizzato, dal 1 marzo al 17 maggio 2012, un ciclo di conferenze su sei tra i più importanti documenti del Concilio: la costituzione sulla liturgia Sacrosanctum Concilium, la costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium, il decreto sull'ecumenismo Unitatis Redintegratio, la costituzione dogmatica sulla Rivelazione Dei Verbum, la dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis Humanae, la costituzione pastorale Gaudium et Spes.
24,00 22,80

La Chiesa croata e il Concilio Vaticano II

La Chiesa croata e il Concilio Vaticano II

Philippe Chenaux

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2011

pagine: 470

Il Convegno "La Chiesa croata e il Concilio Vaticano II" è stato organizzato congiuntamente dalla Pontificia Università Lateranense, dalla Facoltà Cattolica di Teologia dell'Università di Zagreb e dall'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede. Il Convegno ha permesso di verificare il grande contributo che i numerosi vescovi e teologi croati hanno apportato al Concilio Vaticano II. Il presente volume ne raccoglie i più importanti interventi che spaziano dalla teologia agli studi mariologici, alle scienze sociali e alla diffusione della Parola di Dio. Questi inquadrano la Chiesa croata nell'ampio campo della Ostpolitik vaticana senza trascurare il rinnovamento della teologia nei paesi del Centro-Est e del Sud-Est europeo.
35,00

L'eredità del magistero di Pio XII

L'eredità del magistero di Pio XII

Philippe Chenaux

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2010

Il presente volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale sull'Eredità del Magistero di Pio XII che si è tenuto a Roma nel novembre del 2008 in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del grande pontefice. Organizzato congiuntamente dalla Pontifica Università Gregoriana e dalla Pontificia Università Lateranense, il Convegno intendeva verificare l'eredità dottrinale e teologica che Papa Pacelli aveva lasciato alla Chiesa e, in modo particolare, ai Padri del Concilio Vaticano II. L'apporto del suo magistero al rinnovamento conciliare non era mai stato studiato in modo approfondito e sistematico. La storiografia su Pio XII si è finora limitata ad indagare la sua azione soprattutto in riferimento a fatti di carattere maggiormente politico. Le sue grandi encicliche (Mystici Corporis, Divino Afflante Spiritu, Mediator Dei) e i suoi moltissimi discorsi e radiomessaggi vengono qui riletti e reinterpretati alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II. Questa rilettura propriamente teologica dell'intero pontificato pacelliano fatta dai migliori specialisti delle varie tematiche affrontate nel volume ci consente di misurare "la grande ampiezza e l'alta qualità del magistero di Pio XII" (Benedetto XVI).
25,00

L'ultima eresia. La chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II

L'ultima eresia. La chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II

Philippe Chenaux

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 347

Il volume muove da un'idea che è quasi una provocazione: il comunismo come ultima eresia del cristianesimo. Basandosi su una documentazione in gran parte inedita, Chenaux ricostruisce la storia dei rapporti, a dir poco tormentati e conflittuali, tra la Chiesa cattolica e il comunismo in Europa, dalla rivoluzione d'Ottobre alla caduta del Muro di Berlino. Cronologicamente il volume rispecchia i tre grandi periodi in cui può suddividersi la storia politica e religiosa dell'Europa del XX secolo: la "guerra civile europea", durante la quale la Chiesa si trova di fronte all'impossibile dilemma di dover scegliere tra comunismo e nazismo; la guerra fredda, durante la quale, nella sua battaglia contro il totalitarismo sovietico, la Chiesa di Pio XII è identificata, suo malgrado, con l'Occidente; gli anni del disgelo e della distensione, quando la Chiesa sceglie la via del dialogo con i paesi dell'Est, per contribuire, infine, al crollo del sistema.
25,00

L'Umanesimo integrale di Jacques Maritain

L'Umanesimo integrale di Jacques Maritain

Philippe Chenaux

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 112

"Questo libro, pubblicato nel 1936, sostiene la causa di una "nuova cristianità", una "cristianità profana" che si oppone alla sacralizzazione della poltica, il male del secolo. Letto e interpretato in modi diversi, spesso incompreso, ma anche ben accolto da un'intera generazione di cattolici, ben al di là dei confini francesi, questo saggio colpisce lo storico del XX secolo per la sua lungimiranza. Viene qui presentato per permettere di comprendere, cosa raramente sottolineata, quanto esso abbia preparato la concezione del concilio Vaticano II sui rapporti tra la Chiesa, i cristiani e il mondo." (Guy Bedouelle)
18,00

Pio XII. Diplomatico e pastore

Pio XII. Diplomatico e pastore

Philippe Chenaux

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2004

pagine: 448

È la biografia di Pio XII divisa in due parti: il Diplomatico e il Pastore. Il volume di Chenaux si colloca in un orientamento storiografico abbastanza recente e nuovo, che fa emergere come Pio XII - stimato da sempre come fine diplomatico - in realtà sia stato soprattutto un uomo di Chiesa. Ne emerge la figura di un Papa la cui intelligente azione seppe accompagnare, dopo la seconda guerra mondiale, la ricostruzione di un'Europa unita e democratica su fondamento cristiano. È un'opera ben documentata; una pietra miliare nella ricostruzione di una delle personalità più controverse del secolo scorso.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.