Libri di Pier Davide Accendere
Tutte le opere. Secondo l'edizione di Mario Martelli (1971)
Niccolò Machiavelli
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2018
pagine: 3264
La ricca produzione machiavelliana è testimonianza di una delle epoche più tormentate e significative della civiltà occidentale, ove prassi politica, riflessione storico-filosofica e inventiva letteraria si fondono armonicamente insieme. La riflessione politico-filosofica machiavelliana non è affatto avulsa dal contesto, bensì sempre radicata nella quotidiana esperienza umana e politica di quegli anni di doloroso travaglio storico, i quali tuttavia furono fonte inesauribile di ispirazione, di una costante meditazione sulla natura e sulla condotta umana. Riproponiamo al lettore in un unico volume, secondo l'edizione critica di Mario Martelli, le opere di uno dei massimi ingegni del Rinascimento.
La natura delibera-La natura e l'arte. Testo greco e latino a fronte
Basilio Bessarione
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 316
Lo scontro fra Giorgio da Trebisonda e Bessarione visse il suo primo atto con la polemica sul "De natura et arte", all'incirca databile agli anni tra il 1455 e il 1458. In discussione era l'interpretazione di un passaggio chiave tratto dal secondo libro della "Fisica" aristotelica, che implicava concetti decisivi come la provvidenza divina e che era già stato dibattuto da due prospettive diverse dal maestro di Bessarione Giorgio Gemisto Pletone, nel suo "De Differentiis", e poi da Teodoro Gaza in un breve scritto oggi perduto. Ma oltre a un problema esegetico, si affacciava nello scontro tra Giorgio e Bessarione anche il confronto generale con la tradizione filosofica precedente, padri della Chiesa e maestri della Scolastica compresi. E altrettanto evidente appare la differenza tra le motivazioni e le strategie dei contendenti: la violenta invettiva di Giorgio era mirata a sostenere la sua talora "fideistica" sovrapposizione di aristotelismo e cristianesimo attraverso la diffamazione del platonismo; per difendere Platone dagli attacchi, Bessarione invece era stato spinto ad assumere in modo ponderato una posizione concordista che in precedenza non pareva aver considerato. Così facendo, il cardinale rinunciava alle più estreme istanze antiaristoteliche della polemica suscitata in origine dal suo maestro, ma questo non gli impediva di affermare la superiore religiosità e compiutezza del platonismo. Prefazione di John Monfasanti e Introduzione di Eva del Soldato.
Amare è desiderare la mancanza. Simposio. Fedro
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 224
Platone ci parla d'amore con due dialoghi che non smettono di appassionarci: Simposio e Fedro. Le domande sembrano semplici: che cos'è l'amore? Dove ci porta quando ci abbandoniamo alla sua forza travolgente? Dal V secolo a.C. arrivano parole che ci incantano. Il mito di Eros, che è mancanza e tensione continua verso l'assoluto. Amore come spinta verso ciò che non abbiamo, e che continua a mancarci anche quando siamo certi di tenerlo ben saldo. Amore come percorso di crescita: raccordo tra la nostra finitezza e il bisogno di una dimensione eterna che dia senso al nostro passaggio in questo mondo.
Sono altra da quella che immagino. L'ombra e la grazia
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 208
Pensieri, aforismi e sentenze: è in forma breve il diario intimo che Simone Weil tenne fra il 1940 e il 1942. Ogni suo pensiero racchiude un afflato universale che riverbera l'assoluto, la certezza che soltanto l'amore sovrannaturale è libero, lecito e naturale. Il resto appartiene al qui e ora, con tutto il peso dell'immanenza. Weil ci dice che la totale permanenza così come l'estrema fragilità restituiscono il senso dell'eterno, e le sue parole ci sono di conforto: le sentiamo vibrare dell'urgenza di dare al nostro vivere un senso più alto.
La filosofia di Seneca come terapia dei mali dell'anima
Giovanni Reale
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 256
Modernissimo nella sua ansia di conciliare la propria filosofia di vita con la pratica quotidiana di uomo pubblico nella Roma imperiale del I secolo d.C., Seneca non è soltanto il più grande filosofo latino, ma è tuttora uno dei più letti e amati perché il suo pensiero si rivolge, come pochi altri, agli uomini e alle donne di oggi, esprimendo i problemi, le angosce, le incertezze del mondo contemporaneo. La sua non è una filosofia astratta, teorica ma una scienza di vita, una scuola di saggezza per aiutare a raggiungere equilibrio e felicità: penetrante analisi della psiche umana da cui si trae un’autentica cura dei mali dell’anima.
Per conoscersi serve mettersi alla prova. L’ira. La costanza del saggio. La provvidenza
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 216
Seneca torna a parlare dell'uomo e di due sue attitudini opposte: la saggezza e l'ira. Ira che non è irascibilità, così come non è decisione e slancio, ma un sentimento irrazionale, spesso anticamera della crudeltà. Esiste un antidoto, si chiede Seneca? Sì, la ragione, coerente quanto l'ira è incostante; e la pacatezza, la capacità di mettere del tempo tra noi e ciò che ci destabilizza per abituarci a una visione limpida, sgombra da sentimenti inquinanti. Seneca ci invita a rimanere umani, a essere superiori alle malevolenze e alle ingiurie. Perché non ne vale la pena: il tempo di un battito d'ali e voliamo via.
Siamo qualcosa ma non siamo tutto. Pensieri. Opuscoli
Blaise Pascal
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 216
Ha quattrocento anni ma non li dimostra, Pascal: è più moderno e vivo che mai, le sue parole sono balsamo per il nostro mal di vivere e antidoto alla bruttezza dei tempi. E da quello scrigno di modernità, intimismo e ironia che sono i Pensieri e gli Opuscoli Pascal ci ricorda la nostra finitezza, l'incapacità di capire fino in fondo i meccanismi che regolano lo stare al mondo. Allora cosa rimane? Per l'adulto Pascal, ex enfant prodige capace di scoperte matematiche sensazionali, gli unici appigli possibili sono Dio e la religione. La ragione non serve, è il cuore che deve guidarci: l'unica bussola in grado di indicarci il senso.
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
Friedrich Nietzsche
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 108
Un Nietzsche nemmeno trentenne, quello de La visione del mondo dionisiaca e Su verità e menzogna, giovane e pieno di vita come la sua scrittura. Nelle pagine de La visione del mondo dionisiaca il filosofo tenta un’interpretazione della realtà partendo dalle due forze- chiave della civiltà greca: l’apollineo, con la sua spinta a ordinare e a razionalizzare, e il dionisiaco, spinta altrettanto potente ma contraria. In Su verità e menzogna Nietzsche si concentra sullo scontro tra la crisi di tutti i valori e la tensione all’immortalità che l’uomo affida alla cultura. Per concludere che il tragico è la condizione dell’uomo e il nichilismo lo sfondo dell’esistenza.
Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli
Plutarco
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 128
Nel serbatoio di saggezza che sono i Moralia Plutarco dà voce alle sue idee in materia di relazioni: l’importanza della famiglia, l’educazione dei figli, che deve essere severa e al tempo stesso tollerante, la ricetta di un matrimonio di lungo corso. Parole lontane, quelle di Plutarco, figlie della società e del costume dei decenni tra I e II secolo dopo Cristo: eppure aprono scorci interessanti sulla sua conoscenza dell’animo umano. Plutarco ne scandaglia le profondità, attento all’aneddoto, al dettaglio caratteriale, alla cifra emotiva. E la sua narrazione, così aderente alla persona, è la ragione della sua modernità e del suo successo dal Rinascimento a oggi.
Per mantenere il governo devi amarlo. Lo spirito delle leggi
Charles L. de Montesquieu
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 204
Lo spirito delle leggi fu pubblicato anonimo a Ginevra nel 1748. In trentadue libri e quattordici anni di lavoro Montesquieu tocca i temi fondativi del vivere politico e sociale: la separazione dei poteri, necessaria per l’esercizio della libertà, la riflessione sui tre tipi di governo - repubblica, monarchia e dispotismo, una nuova idea di libertà che coincide con il diritto di fare quello che le leggi permettono. Montesquieu scende sul terreno del rapporto tra l’uomo e l’ambiente, del clima, della storia di popoli diversi e lontani per scoprire che gli uomini in natura si aiutano, guidati dall’istinto di conservazione. E che i guai cominciano quando il sopravvivere lascia posto al vivere.
Registro topografico del fondo librario di Ermenegildo Bertola (1909-2000). Dipartimento di Studi Umanistici (Vercelli). Università degli Studi del Piemonte Orientale
Silvia Botto, Paola Marcone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 324
Ermenegildo Bertola (1909-2000) - originario della città di Vercelli, libero docente e senatore della Repubblica - si affermò nel panorama accademico italiano come studioso di storia della filosofia medievale e, in particolare, come autore di ricerche pionieristiche sulla tradizione filosofica ebraica. Il fondo librario di Bertola costituisce oggi una delle collezioni più preziose del Dipartimento di Studi Umanistici di Vercelli e la sua catalogazione, curata da Silvia Botto e Paola Marcone, consente oggi ai ricercatori di conoscere più da vicino e in dettaglio la figura dello studioso vercellese. Prefazione di Pier Davide Accendere.