Libri di Pietro Corsi
L'evoluzionismo prima di Darwin. Baden Powell e il dibattito anglicano (1800-1860)
Pietro Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 496
Questo studio intende ricostruire il contributo di Baden Powell (1796-1860) ai dibattiti sulla metodologia della scienza, sulla teologia naturale e sulla questione della specie, nel contesto della cultura anglicana – e non solo – dei primi decenni dell'Ottocento. Un pensatore dimenticato dalla storiografia sull'Inghilterra vittoriana, la cui carriera rispecchia le trasformazioni culturali delle élite inglesi dell'epoca: dalla prima giovinezza trascorsa negli ambienti ultra-conservatori della High Church, agli studi all'Oriel College di Oxford, fino alla frequentazione dell'intellighenzia londinese degli anni Quaranta. Nei diversi contesti culturali e politici, Powell si pone alla costante ricerca di una conciliazione tra la fede anglicana e la modernità teologica, scientifica e filosofica, nella convinzione che solo tale coraggioso compromesso avrebbe consentito di reggere la pressione politica e culturale della nuova classe urbana mercantile, industriale e professionale. In questo sforzo rientra la sua battaglia per una teologia naturale in grado di spiegare la successione delle forme di vita nel corso delle ere geologiche, condotta ben prima della pubblicazione dell'Origine delle specie (1859). Se gran parte della storiografia darwiniana ha cercato di ricostruire l'epoca di Darwin attraverso le sue opere, studiare Powell significa prendere in esame un testimone del suo tempo, mettendo in luce il clima culturale all'interno del quale la questione della storia dell'universo era ricompresa in ben più ampie considerazioni sul futuro dell'Inghilterra.
Charles Darwin. Antologia di testi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 339
Che cosa vide esattamente Darwin alle Galapàgos? Fu davvero un audace pensatore circondato da fanatici creazionisti? E cosa fece dopo "L'origine delle specie" (1851) e "L'origine dell'uomo e la selezione sessuale" (1871)? Quale ruolo ebbero le sue ricerche botaniche nella strategia di approfondimento e di diffusione della sua teoria dell'evoluzione? L'introduzione a questa raccolta di testi e i brani scelti presentano una sintesi degli ultimi decenni di studi su Darwin, coprendo l'intero arco della vita e degli interessi scientifici del naturalista inglese. Ne viene fuori il ritratto a tutto tondo di uno degli scienziati più poliedrici e innovativi della scienza moderna.
L'amapola della Sierra Madre
Pietro Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Memori
anno edizione: 2015
pagine: 288
Nel fosco Messico, dove i tropici si fanno rossigni, la prospera e felice azienda dell'agrario piemontese Bartolomeo Pinzi sta per compiere il drammatico incontro con il commercio clandestino di un prodotto del papavero da oppio (papaver somniferum), conosciuto nel sottobosco come goma o negra allo stato grezzo. Abuelita, la vegliarda di quell'azienda, assoluta signora dei segreti del mondo, profetizza che il papavero (amapola, o anche adormidera), sarà un giorno causa della fine dell'azienda e del mondo intero.
L'evoluzionismo prima di Darwin. Baden Powell e il dibattito anglicano (1800-1860)
Pietro Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2014
pagine: 496
Questo studio, per la prima volta tradotto in italiano, intende ricostruire il contributo di Baden Powell (1796-1860) ai dibattiti sulla metodologia della scienza, sulla teologia naturale e sulla questione della specie, nel contesto della cultura anglicana - e non solo - dei primi decenni dell'Ottocento. Un pensatore dimenticato dalla storiografia sull'Inghilterra vittoriana, la cui carriera rispecchia le trasformazioni culturali delle élite inglesi dell'epoca: dalla prima giovinezza trascorsa negli ambienti ultra-conservatori della High Church, agli studi all'Oriel College di Oxford, fino alla frequentazione dell'intellighenzia londinese degli anni Quaranta. Nei diversi ambienti culturali e politici, Powell si pone alla costante ricerca di una conciliazione tra la fede anglicana e la modernità teologica, scientifica e filosofica, nella convinzione che solo tale coraggioso compromesso avrebbe consentito di reggere la pressione politica e culturale della nuova classe urbana mercantile, industriale e professionale. In questo sforzo rientra la sua battaglia per una teologia naturale in grado di spiegare la successione delle forme di vita nel corso delle ere geologiche, condotta ben prima della pubblica-zione dell'Origine delle specie (1859). Se gran parte della storiografia darwiniana ha cercato di ricostruire il tempo di Darwin attraverso le sue opere, studiare Powell significa prendere in esame un testimone del suo tempo, mettendo in luce il clima culturale...
Un certo giro di luna. Il dubbio dell'essere/non essere
Pietro Corsi
Libro: Copertina morbida
editore: Europa Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 166
Un racconto che nasce e cresce come un fiore tropicale. Corsi scava i caratteri dei personaggi con piglio da scultore togliendo dall'abbozzo il sovrabbondante della materia, limando fino alla sfumatura il profilo delle azioni. Non campisce brutalmente i colori ma compone i toni e impasta il drammatico con la leggerezza distaccata dello spettatore.
Fossils and reputations. A scientific correspondence: Pisa, Paris, London. 1853-1857
Pietro Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2008
pagine: 412
Sapori raminghi
Pietro Corsi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 180
Ricette per lo più classiche, dagli antipasti alla pasta al riso alle carni ai dolci, che hanno fatto il giro del mondo assorbendone gli odori e i sapori.
Omicidio in un paese di cacciatori
Pietro Corsi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2012
pagine: 236
sono gli anni Cinquanta a fornire il quadro temporale e umano a questo racconto. Al centro è un fatto di sangue inspiegabile che coinvolge tutti gli abitanti di un piccolo paese del Meridione.