Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di R. Varese

Tre giorni a Ferrara (1749)

Tre giorni a Ferrara (1749)

Giovan Battista Minzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Este Edition

anno edizione: 2016

pagine: 122

Giovan Battista Minzoni (1709-1791) 'virtuoso idrostatico' scrive, nel 1749, un poemetto, Cantata in lode di Ferrara, dove lamenta gli errati giudizi che ne nascondono le qualità e il disamore dei cittadini per la propria patria. Il testo, diviso in due libri, è sorretto da un folto apparato di note. Fra queste spicca, ed è volutamente isolabile, una proposta di visita alla città, divisa in tre giornate. La Cantata è dedicata a Gianandrea Barotti, (1701-1772) personaggio importante a Ferrara, esponente di un riformismo moderato che agiva all'interno delle istituzioni.
12,00

La continuità del mondo e dell'arte

Pedro Aullon De Haro

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 88

La continuità del mondo e dell'arte costituisce un tentativo sintetico di configurare una possibile estetica generale che prende l'avvio dal vero superamento del problema della mimesi e di qualsiasi altra considerazione di subordinazione tra il mondo e l'arte, mediante la ricreazione dell'antico concetto di continuità. A tal fine, si realizza un'ontologia della continuità prendendo la relazione della natura come paesaggio, l'individuo che lì vi abita come personaggio e in ultimo, il movimento, ossia il transito di tali personaggi, vale a dire, il viaggio.
14,00 13,30

Focillon e l'Italia-Focillon et l'Italie

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 348

Il volume raccoglie gli atti del convegno, organizzato nell'aprile 2004 dall'Institut National d'Histoire de l'Art di Parigi e dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara, dedicato ad Henry Focillon. In quell'anno la Francia organizzò una serie di iniziative, compresa la mostra di Lione, in memoria dello studioso, autore fra l'altro de "La vie des formes". Il soggetto dell'incontro ferrarese è il rapporto di Focillon con l'Italia; indagato attraverso una serie di saggi che evidenziano il rapporto con Benedetto Croce, la considerazione e la conoscenza del medioevo italiano; le sistemazioni e le proposte mussali; la conoscenza e lo sviluppo del pensiero di Focillon nei suoi più tardi allievi non solo in Europa ma anche in America. All'incontro hanno partecipato studiosi sia italiani che francesi i quali hanno posto a confronto, in un vivace ed articolato dibattito, proposte e verifiche nate in scuole e in situazioni culturali diverse.
38,00 36,10

Cultura nell'età delle legazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 848

Il volume raccoglie gli atti del Convegno "Cultura nell'età delle Legazioni" organizzato dalla Deputazione Ferrarese di Storia Patria e dal Dipartimento di Scienze Storiche dell'Università di Ferrara. Ferrara e il suo territorio attraverso un passato ricco di avvenimenti, pensieri, sentimenti, scelte e passioni stratificate.
58,00 55,10

38,00 36,10

Annali dell'Università di Ferrara. Sezione lettere

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: X-306

37,00 35,15

30,99 29,44

8,00 7,60

Il museo civico in Ferrara. Donazioni e restauri

Libro

editore: Centro Di

anno edizione: 1985

pagine: 288

22,00 20,90

Ascoli Piceno. Pinacoteca civica

Daniela Ferriani

Libro

editore: Calderini

anno edizione: 1994

pagine: 284

Si deve a Giulio Gabrielli, ordinatore e primo direttore della Pinacoteca di Ascoli Piceno, il merito di avere raccolto il materiale grafico e di studio, che ancora di conserva, delle accademie artistiche che fiorirono ad Ascoli nel XVIII secolo e di averlo poi donato al Comune nel 1908. Al nucleo iniziale donato da Gabrielli, si aggiunsero poi altri disegni acquistati dall'amministrazione comunale presso collezioni ascolane e sul mercato antiquario romano. In particolare un nutrito gruppo di disegni ottocenteschi, con opere del Camuccini, dell'Agricola, del Morelli e del Mariani; ma su tutti si segnalano i molti disegni di Fortunato Duranti.
36,15 34,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.