Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Ludovico Ragghianti

La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana

La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana

Mario Tobino, Felice Del Beccaro, Arrigo Benedetti, Guglielmo Petroni, Leone Sbrana, Carlo Ludovico Ragghianti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Non è una semplice antologia né un’ opera puramente commemorativa. È un libro doppio: da una parte la letteratura, con quindici racconti firmati da scrittori che della Lucchesia sono figli per nascita o per scelta; dall’altra la cronaca storica, concreta e puntuale, dei fatti accaduti tra il 1921 e il 1945 nelle diverse aree della provincia [...] La lettrice e il lettore troveranno in queste pagine non solo il resoconto delle battaglie e delle persecuzioni, ma anche il senso profondo di una comunità che seppe scegliere, pur nel dolore, da che parte stare. Ancora oggi, in tempi che reclamano nuove forme di vigilanza democratica, quella scelta resta un punto di riferimento e un’eredità morale. Questo volume è un atto di gratitudine verso chi ha resistito. Ma è anche un invito, forte e necessario, a continuare a resistere: all’indifferenza, all’oblio, alla manipolazione della storia e del presente. Leggerlo oggi è un gesto di impegno civile. Ricordare, capire, tramandare: questo è il compito di chiunque voglia essere una sentinella della democrazia.
15,00

Carteggio

Carlo Ludovico Ragghianti, Amintore Fanfani

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il carteggio tra Carlo Ludovico Ragghianti e Amintore Fanfani documenta un legame di amicizia e di collaborazione finora del tutto inesplorato. Le loro personalità, distanti nei punti di partenza, negli itinerari di pensiero e di azione e nelle mete ideali, convergono attorno a una comune professione di fede nella passione civile e nell’esercizio del pensiero critico. Lo scambio epistolare che scaturisce da questo incontro ispira e libera le intuizioni di due menti esuberanti su argomenti di studio, su iniziative politiche e culturali e su bilanci e progetti di grande significato per lo sviluppo del Paese. È un dialogo che accetta la diversità di giudizio e che rispetta la vocazione di entrambi, perché immune, da un lato, dalla politica come milizia di parte o mero esercizio del potere, dall’altro da commistioni o finzioni nell’attività intellettuale. È la testimonianza di un’amicizia sincera, fiorita nel fronte comune della libertà, della giustizia e della difesa del patrimonio artistico e storico.
18,00 17,10

Filippo Brunelleschi. Un uomo, un universo

Filippo Brunelleschi. Un uomo, un universo

Carlo Ludovico Ragghianti

Libro: Libro in brossura

editore: Ghibli

anno edizione: 2013

pagine: IX-570

Esperto d'arti applicate, scultore provetto, grande architetto, messo "a bottega" ed educato alle arti già in tenera età, Filippo Brunelleschi rappresenta per eccellenza la poliedricità dell'uomo d'ingegno rinascimentale. La sua immensa versatilità, accompagnata da un metodo saldamente razionale e realmente "ingegneristico", ne fa per Carlo Ludovico Ragghianti una lente privilegiata per la comprensione di un'epoca. Ne emerge un Rinascimento complesso, affascinante, tecnicamente all'avanguardia, popolato da figure d'artista esemplari alla costante conquista di linee prospettiche e spaziali pure e ricercate. Un mondo dove il Brunelleschi, formalista per indole, sicuramente primeggia. Ragghianti in questo saggio scritto al culmine della sua carriera fa mostra di una grande originalità di ricerca e di un innovativo taglio interpretativo: tra le righe, si legge il consolidamento di una nuova estetica in cui il valore artistico risiede più nell'archetipo del processo creativo che nell'opera d'arte stessa.
38,00

Carlo Ludovico Ragghianti. Il valore del patrimonio culturale. Scritti dal 1935 al 1987

Carlo Ludovico Ragghianti

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2011

pagine: 344

L'impegno di Carlo Ludovico Ragghianti per la salvaguardia, la promozione e per un'adeguata gestione del patrimonio culturale fu costante e generoso snodandosi con continuità e pervicacia dagli anni giovanili fino alla morte nell'agosto del 1987. Gli scritti di Ragghianti qui dentro riportati hanno l'obiettivo di presentare un materiale che tratta di problemi assolutamente attuali: dalla carenza dei finanziamenti alla difficoltà nel far rispettare le disposizioni legislative; passando per la farraginosità legislativa che spesso rallenta o impedisce il funzionamento della macchina della tutela. «Dovremo assistere ancora a questa distruzione o manomissione che per la sua frequenza e larghezza assume un carattere sistematico? Dovremo lasciare operare senza contrasto tutte le forze, attive o passive, che sono state e continuano ad essere responsabili dei fatti e misfatti elencati? A tutto c'è un limite». (Carlo Ludovico Ragghianti).
22,00 20,90

Prius ars. Arte in Italia dal secolo V al secolo X

Carlo Ludovico Ragghianti

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Centro Ragghianti

anno edizione: 2010

pagine: 471

50,00 47,50

30,99 29,44

14,50 13,78

Tono Zancanaro. Il Gibbo

Tono Zancanaro. Il Gibbo

Carlo Ludovico Ragghianti

Libro

editore: Bora

anno edizione: 1971

pagine: 344

300,00

Disegno della liberazione italiana

Disegno della liberazione italiana

Carlo Ludovico Ragghianti

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1955

pagine: 420

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.