Libri di Raffaele De Cesare
La fine di un Regno
Raffaele De Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Grimaldi & C.
anno edizione: 2024
pagine: 486
Fedele ricostruzione storica e aneddotica degli ultimi cinque anni del Regno delle Due Sicilie.
La fine di un Regno. Volume Vol. 2
Raffaele De Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 486
Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il "Corriere di Napoli", "La fine di un regno" dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell'aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l'Unità.
La fine di un Regno. Volume Vol. 1
Raffaele De Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Trabant
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il "Corriere di Napoli", "La fine di un regno" dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell'aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l'Unità.
La fine di un Regno. Volume Vol. 1
Raffaele De Cesare
Libro: Libro in brossura
editore: Hoffmann & Hoffmann
anno edizione: 2017
pagine: 462
Il metodo usato da Raffaele De Cesare, più da narratore che da storico, rinuncia alla presa di posizione in favore dei vinti pur non esaltando in nessun modo i regnanti Borboni. Una lettura della vita di corte e dei cortigiani con riferimenti ad aneddoti e testimonianze, tutte documentate. Uno spaccato del declino di un regno, che lascia intravedere i futili motivi della prossima unificazione dettata dalle ragion di stato economiche dei Savoia. Una cronaca della vita del regno, raccontato con maniere quasi intimistiche, scavando nelle questioni private oltre che politiche, di un Re che si mostra umano e nello stesso tempo succube delle sue bizzarrie. Un sovrano che probabilmente non ha visto arrivare il pericolo incombente degli invasori o non ne ha percepito l'importanza. Il saggio - presentato nella sua versione originale nell'anno 1900, era composto da due volumi . Prima di allora, altre edizioni in formato giornalistico, erano apparse sul corriere di Napoli per poi essere ampliate e raccolte in un volume dall'editore Lapi di Città dei Castelli. Nello trascrivere in formato digitale questo saggio, abbiamo voluto separarlo in quattro volumi di cui questo è il primo, per una questione di fluidità, più adatta ai tempi di lettura dei nostri giorni.
Silvio Spaventa e i suoi tempi
Raffaele De Cesare
Libro
editore: D&P Editori
anno edizione: 2011
pagine: 48
I romani e la nascita del re di Roma
Raffaele De Cesare
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1996
pagine: 232
Al tempo di re Ferdinando
Raffaele De Cesare
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Grifo
anno edizione: 2005
pagine: 295
L'attesa e il naufragio
Raffaele De Cesare
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Grifo
anno edizione: 2005
pagine: 306
Nel lungo tunnel
Raffaele De Cesare
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Grifo
anno edizione: 2005
pagine: 295
Balzac e Manzoni e altri studi su Balzac e l'Italia
Raffaele De Cesare
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 1992
pagine: 346
L'eccezionale competenza di Raffaele de Cesare sia nell'ambito degli studi balzacchiani, sia in quello dei rapporti fra romanticismo italiano e francese, fanno di questo volume - al di là dello specifico assunto - una autentica summa di relazioni, scambi, interferenze fra cultura francese e italiana nella prima metà del XIX secolo. Spicca peraltro fra questi studi, per mole ma ancora più per eminenza filologica e storica, la piccola monografia su Balzac e Manzoni che dà il titolo al volume: cronaca dell'incontro che ebbe luogo a Milano la sera del 1 marzo 1837 fra i due grandi romanzieri, e autentico mosaico filologico che attraverso lettere private, cronache giornalistiche, fondi d'archivio, memorie e dossiers ricostruisce con rigore fiammingo l'affascinante relazione di quell'unico incontro.
Teresa Filangieri Ravaschieri tra carità e filantropia
Raffaele De Cesare, Adelaide del Balzo Pignatelli, Teresa Filangieri Ravaschieri, Matilde Serao, E.-j.l.
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2023
pagine: 148
Tra Ottocento e Novecento, non più capitale, ma città del regno d’Italia, Napoli, pure attraversata da forti disuguaglianze sociali e afflitta da croniche disfunzioni, fu al centro di coraggiose iniziative urbanistiche, imprenditoriali e riformatrici. Divenne protagonista della vita artistica e culturale nazionale costruendo per sé l’immagine di città della bellezza e dell’orrore. In questo contesto si svolse l’azione filantropica di Teresa Filangieri Ravaschieri (1826-1903) che riuscì a mobilitare le risorse morali e scientifiche della città al fine di migliorare le condizioni di vita delle classi popolari in ambito sanitario e assistenziale.